Studio sull’efficacia di Dirocaftor, Posenacaftor e Nesolicaftor in pazienti adulti con fibrosi cistica

2 1

Sponsor

  • Universitair Medisch Centrum Utrecht

Di cosa tratta questo studio

La fibrosi cistica รจ una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo. Questo studio clinico si concentra su adulti di etร  pari o superiore a 18 anni affetti da fibrosi cistica. L’obiettivo รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di tre farmaci: dirocaftor, posenacaftor e nesolicaftor. Questi farmaci sono somministrati sotto forma di capsule rigide e sono progettati per migliorare la funzione polmonare nei pazienti con mutazioni rare del gene CFTR, che รจ responsabile della malattia.

Lo studio รจ di tipo randomizzato, il che significa che i partecipanti sono assegnati casualmente a ricevere il trattamento o un placebo, una sostanza senza effetto terapeutico. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di 8 settimane. La loro funzione polmonare sarร  monitorata attraverso misurazioni regolari del volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1), un test che valuta quanto aria una persona puรฒ espirare in un secondo. Altri aspetti della salute, come il peso corporeo e i livelli di cloruro nel sudore, saranno anch’essi monitorati per valutare l’efficacia del trattamento.

La sicurezza dei partecipanti sarร  attentamente controllata attraverso esami del sangue, esami fisici e monitoraggio dei segni vitali. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come questi farmaci possono aiutare le persone con fibrosi cistica, in particolare quelle con mutazioni genetiche rare. I risultati potrebbero portare a nuove opzioni di trattamento per migliorare la qualitร  della vita dei pazienti affetti da questa malattia cronica.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio clinico dopo aver completato lo studio sugli organoidi HIT-CF e aver fornito il consenso informato.

Il partecipante deve avere almeno 18 anni e una diagnosi confermata di fibrosi cistica.

2fase di trattamento

Il trattamento prevede l’assunzione di tre farmaci: posenacaftor, dirocaftor e nesolicaftor, somministrati per via orale sotto forma di capsule rigide.

Il trattamento dura 8 settimane e viene confrontato con un placebo.

3valutazione dell'efficacia

L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia dei farmaci misurando il volume espiratorio forzato in un secondo (ppFEV1) dopo 4, 6 e 8 settimane di trattamento.

Vengono effettuate misurazioni del cloruro nel sudore, del peso corporeo e del questionario sulla fibrosi cistica (CFQ-R) nello stesso periodo.

4valutazione della sicurezza

La sicurezza e la tollerabilitร  vengono valutate attraverso eventi avversi, esami di laboratorio, esami fisici, elettrocardiogrammi (ECG) e segni vitali.

Vengono analizzati i parametri farmacocinetici e i metaboliti dei farmaci nel plasma.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 30 giugno 2025.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci nei partecipanti con fibrosi cistica.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna che ha completato lo studio HIT-CF Organoid ed avere almeno 18 anni al momento del consenso informato.
  • Avere una diagnosi confermata di Fibrosi Cistica (CF) con uno dei seguenti criteri: valore del cloruro nel sudore di almeno 60 mmol/L o due mutazioni che causano la CF e malattie croniche dei seni nasali e polmoni o problemi gastrointestinali/nutrizionali.
  • Avere una malattia di CF clinicamente stabile, secondo l’opinione del medico, senza cambiamenti significativi nello stato di salute nei 28 giorni precedenti al Giorno 1 dello studio.
  • Avere un valore di FEV1 (volume espiratorio forzato in un secondo) tra il 40% e il 90% del valore previsto, secondo l’Iniziativa Globale per la Funzione Polmonare (GLI).
  • Avere un indice di massa corporea (BMI) tra 16 kg/mยฒ e 30 kg/mยฒ.
  • Non essere fumatore e non usare tabacco da almeno 30 giorni prima dello screening, e accettare di non fumare o usare tabacco per tutta la durata dello studio.
  • Essere selezionato da un team di coordinamento non in cieco basato sulla risposta degli organoidi o selezione casuale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la fibrosi cistica. La fibrosi cistica รจ una malattia genetica che colpisce i polmoni e altri organi.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rispondono ai criteri specifici di mutazioni genetiche richieste dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non hanno una risposta elevata a specifici trattamenti testati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
19.07.2024
Francia Francia
Non reclutando
30.07.2024
Germania Germania
Non reclutando
13.08.2024
Italia Italia
Non reclutando
31.07.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
27.05.2024
Portogallo Portogallo
Non reclutando
10.10.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando
25.09.2024
Svezia Svezia
Non reclutando
29.05.2024

Luoghi dello studio

Dirocaftor: Questo farmaco รจ studiato per il trattamento della fibrosi cistica. Aiuta a migliorare la funzione delle proteine CFTR, che sono difettose nei pazienti con questa malattia. L’obiettivo รจ migliorare la respirazione e ridurre i sintomi della fibrosi cistica.

Posenacaftor: Questo รจ un altro farmaco utilizzato nel trattamento della fibrosi cistica. Funziona in combinazione con altri farmaci per migliorare la funzione delle proteine CFTR, contribuendo a migliorare la qualitร  della vita dei pazienti.

Nesolicaftor: Questo farmaco รจ parte della combinazione studiata per la fibrosi cistica. Lavora insieme a dirocaftor e posenacaftor per aumentare l’efficacia del trattamento, mirando a migliorare la funzione polmonare e ridurre le complicazioni associate alla malattia.

Malattie investigate:

Fibrosi Cistica โ€“ La fibrosi cistica รจ una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo. รˆ causata da mutazioni nel gene CFTR, che portano a una produzione anomala di muco denso e appiccicoso. Questo muco puรฒ ostruire le vie respiratorie, causando infezioni polmonari ricorrenti e difficoltร  respiratorie. Inoltre, puรฒ bloccare i dotti pancreatici, impedendo agli enzimi digestivi di raggiungere l’intestino e ostacolando l’assorbimento dei nutrienti. La malattia progredisce con il tempo, portando a danni polmonari cronici e problemi digestivi. I sintomi possono variare da lievi a gravi e spesso peggiorano con l’etร .

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:45

Trial ID:
2022-500410-26-01
Numero di protocollo
HIT-CF-001
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare