Studio sull’efficacia di cagrilintide e semaglutide nel diabete di tipo 2 per pazienti trattati con insulina basale giornaliera con o senza metformina

Sponsor

  • Novo Nordisk A/S

Di cosa tratta questo studio

Questo studio riguarda il diabete di tipo 2, una malattia in cui il livello di zucchero nel sangue è troppo alto perché il corpo non riesce a utilizzare correttamente l’insulina che produce. Lo studio esamina un nuovo trattamento che combina due sostanze chiamate cagrilintide e semaglutide, somministrate insieme come iniezione sotto la pelle una volta alla settimana. Queste sostanze vengono confrontate con il placebo in persone che già assumono insulina a lunga durata una volta al giorno, con o senza metformina, un medicinale che aiuta a controllare lo zucchero nel sangue. Durante lo studio, i partecipanti possono continuare a prendere anche altri tipi di insulina come insulina glargine, insulina detemir, insulina degludec o insulina umana isofano.

Lo scopo dello studio è verificare se la combinazione di cagrilintide e semaglutide sia più efficace del placebo nel ridurre i livelli di zucchero nel sangue, misurati attraverso un esame chiamato emoglobina glicata, e nel favorire la perdita di peso nelle persone con diabete di tipo 2 che non riescono a controllare adeguatamente la glicemia con l’insulina e la metformina. Lo studio vuole anche capire se questo nuovo trattamento è sicuro e ben tollerato.

Lo studio dura circa 40 settimane di trattamento, durante le quali i partecipanti ricevono iniezioni settimanali del farmaco in esame o del placebo. Durante questo periodo vengono effettuate visite regolari per misurare diversi parametri come il peso corporeo, la pressione sanguigna, la circonferenza della vita e vari esami del sangue. Vengono anche valutati il livello di energia percepito e la soddisfazione per il trattamento del diabete attraverso questionari. I medici controllano attentamente eventuali effetti indesiderati e episodi di ipoglicemia, cioè quando il livello di zucchero nel sangue scende troppo.

Błąd: Nieprawidłowy format JSON.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere di sesso maschile o femminile (sesso alla nascita)
  • Avere almeno 18 anni di età al momento della firma del consenso informato
  • Avere una diagnosi di diabete mellito di tipo 2 (una malattia in cui il corpo non riesce a utilizzare correttamente lo zucchero nel sangue) da almeno 180 giorni prima della visita iniziale
  • Essere in trattamento con una dose stabile di insulina basale (un tipo di insulina che agisce lentamente durante tutto il giorno) somministrata una volta al giorno, da sola o insieme a metformina (un farmaco che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue), per almeno 90 giorni prima della visita iniziale. La dose minima di insulina deve essere di 0,25 unità per chilogrammo di peso corporeo al giorno oppure 20 unità al giorno
  • Avere un valore di HbA1c (un esame del sangue che misura la media dello zucchero nel sangue negli ultimi 2-3 mesi) compreso tra 7,0% e 10,5% alla visita iniziale
  • Avere un BMI (indice di massa corporea, che indica il rapporto tra peso e altezza) uguale o superiore a 25 kg/m² alla visita iniziale

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non sono specificati criteri di esclusione particolari per questo studio clinico nei documenti forniti
  • Per partecipare allo studio è comunque necessario avere il diabete di tipo 2, cioè una condizione in cui il corpo non riesce a utilizzare correttamente lo zucchero nel sangue
  • Lo studio è rivolto a persone il cui controllo glicemico (il livello di zucchero nel sangue) non è adeguato nonostante l’uso di insulina basale (un tipo di insulina a lunga durata d’azione somministrata una volta al giorno) con o senza metformina (un farmaco comunemente usato per trattare il diabete)
  • Possono partecipare sia uomini che donne adulti e anziani

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Egwxe svqhto Rimavská Sobota Slovacchia
Svg Aassik shiskj Malacky Slovacchia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Slovacchia Slovacchia
Non reclutando
17.04.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

CagriSema è una combinazione di due medicinali chiamati cagrilintide e semaglutide, somministrati insieme tramite iniezione sotto la pelle una volta alla settimana. Questo trattamento viene utilizzato per aiutare le persone con diabete di tipo 2 a controllare meglio i loro livelli di zucchero nel sangue. Viene aggiunto alla terapia esistente con insulina basale e, in alcuni casi, con metformina.

Placebo è una sostanza senza principi attivi medicinali che viene utilizzata nello studio per confrontare gli effetti del trattamento vero. Appare identico al medicinale in studio ma non contiene ingredienti che possono influenzare la malattia.

Insulina basale è un tipo di insulina che viene somministrata una volta al giorno per aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue durante tutto il giorno e la notte. Tutti i partecipanti allo studio continuano a usare questo medicinale come parte del loro trattamento abituale.

Metformina è un medicinale comunemente usato per trattare il diabete di tipo 2 che aiuta a ridurre la quantità di zucchero prodotta dal fegato e migliora il modo in cui il corpo utilizza l’insulina. Alcuni partecipanti allo studio potrebbero già assumere questo medicinale insieme all’insulina basale.

Malattie investigate:

Type 2 diabetes – Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che regola il livello di zucchero nel sangue. Questa condizione porta a livelli elevati di glucosio nel sangue, chiamati iperglicemia. La malattia si sviluppa gradualmente, spesso nel corso di molti anni, e inizialmente il pancreas produce più insulina per compensare la resistenza delle cellule. Con il tempo, il pancreas non riesce più a produrre insulina sufficiente per mantenere normali livelli di glucosio. Il diabete di tipo 2 è spesso associato a sovrappeso, obesità e mancanza di attività fisica. La progressione della malattia può portare a complicazioni che colpiscono vari organi e sistemi del corpo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 00:34

Trial ID:
2022-502679-43-00
Numero di protocollo
NN9388-7637
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia