Questo studio riguarda il diabete di tipo 2, una malattia in cui il livello di zucchero nel sangue è troppo alto perché il corpo non riesce a utilizzare correttamente l’insulina che produce. Lo studio esamina un nuovo trattamento che combina due sostanze chiamate cagrilintide e semaglutide, somministrate insieme come iniezione sotto la pelle una volta alla settimana. Queste sostanze vengono confrontate con il placebo in persone che già assumono insulina a lunga durata una volta al giorno, con o senza metformina, un medicinale che aiuta a controllare lo zucchero nel sangue. Durante lo studio, i partecipanti possono continuare a prendere anche altri tipi di insulina come insulina glargine, insulina detemir, insulina degludec o insulina umana isofano.
Lo scopo dello studio è verificare se la combinazione di cagrilintide e semaglutide sia più efficace del placebo nel ridurre i livelli di zucchero nel sangue, misurati attraverso un esame chiamato emoglobina glicata, e nel favorire la perdita di peso nelle persone con diabete di tipo 2 che non riescono a controllare adeguatamente la glicemia con l’insulina e la metformina. Lo studio vuole anche capire se questo nuovo trattamento è sicuro e ben tollerato.
Lo studio dura circa 40 settimane di trattamento, durante le quali i partecipanti ricevono iniezioni settimanali del farmaco in esame o del placebo. Durante questo periodo vengono effettuate visite regolari per misurare diversi parametri come il peso corporeo, la pressione sanguigna, la circonferenza della vita e vari esami del sangue. Vengono anche valutati il livello di energia percepito e la soddisfazione per il trattamento del diabete attraverso questionari. I medici controllano attentamente eventuali effetti indesiderati e episodi di ipoglicemia, cioè quando il livello di zucchero nel sangue scende troppo.











Slovacchia