Studio sull’efficacia di AT-007 per i pazienti con carenza di deidrogenasi del sorbitolo (SORD) di età compresa tra 16 e 55 anni

2 1

Sponsor

  • Applied Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sulla deficienza di sorbitolo deidrogenasi (SORD), una condizione genetica rara che può causare problemi ai nervi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato AT-007, somministrato come sospensione orale. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e i benefici clinici di AT-007 nei pazienti affetti da questa condizione.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno AT-007 o un placebo per un periodo di tempo prolungato. Il farmaco sarà assunto per via orale e i partecipanti saranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nei livelli di sorbitolo nel sangue e nelle capacità motorie, come la capacità di camminare o correre per 10 metri. Lo studio durerà fino a 24 mesi, con valutazioni periodiche per monitorare i progressi e gli effetti del trattamento.

Lo studio mira a comprendere meglio come AT-007 possa influenzare i sintomi della deficienza di SORD e migliorare la qualità della vita dei pazienti. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire questa condizione rara e migliorare le opzioni di trattamento disponibili. I partecipanti saranno seguiti attentamente per garantire la loro sicurezza e per raccogliere dati preziosi sull’efficacia del trattamento.

1inizio dello studio

Dopo aver confermato la partecipazione, inizia la fase di studio. Verrà somministrato un farmaco chiamato AT-007 o un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, sotto forma di sospensione orale.

Il farmaco o il placebo verrà assunto per via orale. La durata complessiva della somministrazione è di 24 mesi.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco AT-007 o il placebo verrà assunto quotidianamente. La frequenza e il dosaggio specifico saranno determinati dal personale medico e comunicati al partecipante.

Durante i primi 12 mesi, verrà monitorato l’effetto del farmaco sui livelli di sorbitolo nel sangue.

3valutazione intermedia

Dopo 12 mesi, verrà effettuata una valutazione per misurare i cambiamenti nei livelli di sorbitolo nel sangue e le prestazioni nel test di camminata/corsa di 10 metri.

Saranno valutati anche altri parametri come il punteggio CMT-FOM e il punteggio CMTHI.

4continuazione del trattamento

Il trattamento con AT-007 o placebo continuerà per altri 12 mesi, per un totale di 24 mesi di partecipazione allo studio.

Durante questo periodo, il personale medico continuerà a monitorare la salute e il benessere del partecipante.

5valutazione finale

Alla fine dei 24 mesi, verrà effettuata una valutazione finale per misurare i cambiamenti nei livelli di sorbitolo nel sangue e le prestazioni nel test di camminata/corsa di 10 metri.

Verranno raccolti anche dati sui cambiamenti nella percentuale di grasso nei muscoli degli arti inferiori e sulla percezione del partecipante riguardo all’impatto della malattia sulla propria vita.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere disposti e in grado di fornire il consenso informato firmato e datato prima di qualsiasi procedura legata allo studio e essere disposti e in grado di rispettare tutte le procedure dello studio.
  • Essere un uomo o una donna non incinta e non in allattamento, di età compresa tra 16 e 55 anni, inclusi.
  • Le donne devono essere di non potenziale riproduttivo (definito come sterilità chirurgica, ad esempio, legatura delle tube, isterectomia o rimozione delle ovaie da almeno 6 mesi prima della prima dose del farmaco in studio) o in menopausa da almeno 1 anno (con risultati confermatori del test dell’ormone follicolo-stimolante o FSH) prima della prima dose del farmaco in studio, oppure devono accettare di utilizzare un metodo contraccettivo accettabile dal momento dello screening fino a 30 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Gli uomini devono essere incapaci di procreare (definito come sterilità chirurgica, ad esempio, vasectomia da almeno 6 mesi prima dello screening) o devono accettare di utilizzare un metodo contraccettivo accettabile dallo screening fino a 30 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Avere una diagnosi clinica di CMT2 o dHMN dovuta a deficienza di SORD confermata da documentazione medica o comunicazione scritta da un professionista sanitario, livello elevato di sorbitolo (>10.000 ng/mL) e rapporto di analisi genetica che indica una mutazione biallelica in SORD.
  • Il paziente può assumere farmaci concomitanti e integratori alimentari; tuttavia, deve essere su dosi stabili per almeno 1 mese prima dello screening e durante tutto lo studio. Inoltre, tutti i farmaci da banco e/o su prescrizione devono essere esaminati e approvati dall’investigatore.
  • Essere disposti e in grado di essere confinati nell’unità di ricerca clinica (CRU) come richiesto dal protocollo.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 16 anni o più di 55 anni.
  • Non puoi partecipare se non hai una diagnosi di deficienza di Sorbitolo Deidrogenasi (SORD).
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai altre malattie gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai allergie note al farmaco in studio o ai suoi componenti.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Acxg Casqxslm svhqct Praga Repubblica Ceca
Izgjq Icagzhwo Novqqxjbbvi Ckxeb Bxaip Milano Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
20.10.2022
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
20.10.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • GOVORESTAT

AT-007 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della carenza di sorbitolo deidrogenasi (SORD). Questo farmaco è progettato per ridurre i livelli di sorbitolo nel sangue, che è un problema comune nei pazienti con questa condizione. L’obiettivo principale del trattamento con AT-007 è migliorare la capacità di camminare o correre su una distanza di 10 metri, un test che aiuta a valutare i benefici clinici del farmaco. Il farmaco viene somministrato per un lungo periodo, fino a 24 mesi, per osservare i suoi effetti a lungo termine sulla salute dei pazienti.

Malattie investigate:

Deficit di Sorbitolo Deidrogenasi (SORD) – Il Deficit di Sorbitolo Deidrogenasi è una condizione genetica rara che colpisce il metabolismo del sorbitolo, uno zucchero alcolico. In questa malattia, l’enzima sorbitolo deidrogenasi, che normalmente converte il sorbitolo in fruttosio, è carente o non funziona correttamente. Di conseguenza, il sorbitolo si accumula nel corpo, causando vari sintomi. La progressione della malattia può includere debolezza muscolare e difficoltà motorie, che possono peggiorare nel tempo. I pazienti possono anche sperimentare un aumento del grasso nei muscoli degli arti inferiori. La condizione è monitorata attraverso test specifici per valutare i livelli di sorbitolo nel sangue e le capacità motorie.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 05:02

Trial ID:
2024-518250-16-00
Numero di protocollo
AT-007-1005
NCT ID:
NCT05397665
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia