Studio sull’Efficacia di Apixaban ed Enoxaparina nella Prevenzione della Trombosi Venosa nei Pazienti con Anemia Emolitica Autoimmune

2 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Dijon

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sullanemia emolitica autoimmune, una condizione in cui il sistema immunitario attacca e distrugge i propri globuli rossi. Questo puรฒ portare a sintomi come stanchezza, pallore e mancanza di respiro. Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di un trattamento prolungato con farmaci anticoagulanti per prevenire la trombosi venosa nei pazienti con questa malattia. La trombosi venosa รจ una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene, che possono essere pericolosi se non trattati.

Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: enoxaparina sodica, somministrata tramite iniezione sottocutanea durante il ricovero ospedaliero, e apixaban, assunto per via orale. L’enoxaparina sodica รจ un anticoagulante che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue, mentre l’apixaban รจ un altro tipo di anticoagulante che si assume in compresse. I pazienti riceveranno enoxaparina sodica per un periodo iniziale, seguita da apixaban per un totale di 12 settimane di trattamento.

Lo studio รจ progettato per monitorare l’insorgenza di eventi tromboembolici venosi, come la trombosi venosa profonda e lembolia polmonare, entro 24 settimane dall’inizio del trattamento. Questi eventi saranno confermati attraverso esami specifici come il Doppler venoso e la tomografia computerizzata (TC) del torace. L’obiettivo รจ determinare se il trattamento con questi farmaci puรฒ ridurre il rischio di tali eventi nei pazienti con anemia emolitica autoimmune.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di enoxaparina sodica tramite iniezione sottocutanea. La dose รจ di 4000 unitร  internazionali (UI) al giorno.

Questa fase avviene durante il periodo di ricovero ospedaliero e dura per 12 settimane.

2transizione alla terapia orale

Dopo il periodo di 12 settimane di trattamento con enoxaparina sodica, si passa alla terapia orale con apixaban.

La dose di apixaban รจ di 2,5 mg, da assumere due volte al giorno, una al mattino e una alla sera.

3monitoraggio degli eventi tromboembolici

Durante il periodo di 24 settimane, viene monitorata l’insorgenza di eventi tromboembolici venosi, come la trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare.

Questi eventi vengono confermati tramite esami specifici come il Doppler venoso o la tomografia computerizzata (TC) toracica.

4valutazione degli effetti collaterali

Viene effettuata una valutazione degli effetti collaterali, che possono includere eventi emorragici maggiori o minori, eventi cardiovascolari maggiori e altri eventi avversi.

Gli effetti emorragici maggiori sono definiti come sanguinamenti acuti clinicamente significativi, mentre quelli minori non richiedono necessariamente un’attenzione medica immediata.

5conclusione del monitoraggio

Il monitoraggio e la valutazione continuano fino alla fine del periodo di 24 settimane.

Alla conclusione del periodo di studio, vengono analizzati i dati raccolti per determinare l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve aver fornito un consenso libero, scritto e informato.
  • Il paziente deve avere almeno 18 anni.
  • Il paziente deve avere una diagnosi di anemia emolitica autoimmune (AIHA), che puรฒ essere primaria o secondaria a infezioni, malattie del sangue o malattie sistemiche. I criteri per la diagnosi includono:
    • Emoglobina inferiore a 12 g/dL (l’emoglobina รจ una proteina nel sangue che trasporta l’ossigeno).
    • Aptoglobina ridotta, inferiore a 0,4 g/L (l’aptoglobina รจ una proteina che lega l’emoglobina libera nel sangue).
    • Test diretto dell’antiglobulina positivo (noto anche come test di Coombs diretto), che verifica la presenza di anticorpi attaccati ai globuli rossi.
  • Il paziente deve essere di nuova diagnosi o in ricaduta. La ricaduta รจ definita come una diminuzione dell’emoglobina basale associata all’AIHA, soddisfacendo i criteri sopra indicati, e per la quale il medico ritiene necessario iniziare un trattamento specifico per l’AIHA.
  • Il paziente deve avere un’aspettativa di vita stimata superiore a 6 mesi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con anemia emolitica autoimmune di tipo caldo. Questo รจ un problema in cui il sistema immunitario attacca i globuli rossi, causando la loro distruzione.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  previste dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per questo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come bambini o adulti con capacitร  decisionali limitate.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Chfzcf Hlsfryypozb Uniymgctfnsvz Dw Trbvbqtn Tolosa Francia
Ctzane Htqucsmipea Ryviltdw Dp Mlcnmgpdi Marsiglia Francia
Cttf Dh Njauh Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Ctfslc Hfrjeqppgdx Uippnsabbguez Rzkqb Reims Francia
Cya Bwaopoqq Saint-Pierre-du-Mont Francia
Csjaco Hurehjxzuwr dm Mvjif Mรขcon Francia
Cojolr Hnjwksfceqs Wsxtzoj Mdosa Francia
Chukfr Hxqgdaunzqj Upiqjofywpony Dt Dwplh Digione Francia
Ccjrzn Hxbkklaystb Ifjlsntafvnhu Csxulrd Crรฉteil Francia
Ceeoun Hqrgrfcdrsb Udegmirsckgom Dm Nkncho Nantes Francia
Hdecznz Nizo Fgvcmhr Caxvw Trevenans Francia
Ushunqtkqf Hbztczoj Ok Cxxogrluqyaryado Clermont-Ferrand Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
03.02.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Enoxaparin รจ un farmaco anticoagulante somministrato tramite iniezione sottocutanea. Viene utilizzato per prevenire la formazione di coaguli di sangue durante il ricovero ospedaliero nei pazienti con anemia emolitica autoimmune. Aiuta a ridurre il rischio di tromboembolia venosa.

Apixaban รจ un anticoagulante orale che viene assunto due volte al giorno. Dopo il trattamento iniziale con enoxaparin, apixaban viene utilizzato per continuare la prevenzione dei coaguli di sangue nei pazienti con anemia emolitica autoimmune. Aiuta a mantenere il flusso sanguigno regolare e a prevenire complicazioni legate ai coaguli.

Malattie investigate:

Anemia emolitica autoimmune โ€“ รˆ una malattia in cui il sistema immunitario attacca e distrugge i propri globuli rossi, portando a una riduzione del numero di questi nel sangue. Questo processo puรฒ causare sintomi come stanchezza, pallore e ittero. La malattia puรฒ essere classificata in base alla temperatura alla quale gli anticorpi attaccano i globuli rossi, come nel caso del tipo caldo. La progressione della malattia puรฒ variare, con episodi di attacchi acuti seguiti da periodi di remissione. In alcuni casi, la malattia puรฒ essere cronica e richiedere un monitoraggio continuo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 09:42

Trial ID:
2024-513191-17-00
NCT ID:
NCT05089227
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia