Studio sull’efficacia di abelacimab rispetto a dalteparina per la tromboembolia venosa in pazienti con cancro gastrointestinale/genitourinario

2 1 1 1

Sponsor

  • Anthos Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti con cancro gastrointestinale o genitourinario che hanno sviluppato un problema chiamato tromboembolia venosa (VTE). Questo problema si verifica quando si formano coaguli di sangue nelle vene, che possono essere pericolosi. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato abelacimab, somministrato come soluzione per infusione. Abelacimab sarร  confrontato con un altro farmaco chiamato dalteparina sodica, noto anche come Fragmin, che รจ una soluzione per iniezione. Entrambi i farmaci sono usati per prevenire la ricomparsa di VTE e ridurre il rischio di sanguinamento.

Lo scopo dello studio รจ verificare se abelacimab รจ efficace quanto dalteparina sodica nel prevenire la ricomparsa di VTE nei pazienti con cancro gastrointestinale o genitourinario. Se abelacimab si dimostra altrettanto efficace, verrร  valutato se รจ addirittura superiore. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti per un periodo di sei mesi. Durante questo periodo, verranno monitorati per vedere se si verificano nuovi episodi di VTE o problemi di sanguinamento.

Lo studio รจ progettato per essere condotto in piรน centri e coinvolgerร  pazienti adulti che hanno recentemente ricevuto una diagnosi di VTE associata al cancro. I risultati aiuteranno a determinare quale trattamento รจ piรน sicuro ed efficace per questi pazienti. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento e non sapranno quale farmaco stanno ricevendo, per garantire che i risultati siano imparziali.

1inizio dello studio

Dopo l’inclusione nello studio, viene confermata la diagnosi di trombosi venosa profonda (TVP) o embolia polmonare (EP) associata a cancro gastrointestinale o genitourinario.

La partecipazione รจ riservata a soggetti di etร  pari o superiore a 18 anni con cancro non resecabile, localmente avanzato, metastatico o non metastatico, senza interventi chirurgici curativi previsti durante lo studio.

2randomizzazione e trattamento

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: uno riceve abelacimab e l’altro dalteparina sodica.

L’abelacimab viene somministrato come soluzione per infusione sottocutanea alla dose di 150 mg/ml.

La dalteparina sodica viene somministrata come soluzione iniettabile sottocutanea alla dose di 5000 IU.

3durata del trattamento

Il trattamento viene somministrato per un periodo di 6 mesi a partire dalla randomizzazione.

Durante questo periodo, l’obiettivo principale รจ valutare se l’abelacimab รจ efficace quanto la dalteparina nel prevenire la ricorrenza della tromboembolia venosa.

4valutazione degli endpoint

L’endpoint primario รจ il tempo fino al primo evento di ricorrenza della tromboembolia venosa, valutato centralmente, entro 6 mesi dalla randomizzazione.

Se l’abelacimab dimostra di non essere inferiore alla dalteparina, verrร  valutata la sua superioritร .

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto concludersi entro il 1 settembre 2025.

I risultati finali determineranno l’efficacia comparativa dei due trattamenti nella gestione della tromboembolia venosa associata a cancro gastrointestinale o genitourinario.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di etร  pari o superiore a 18 anni o aver raggiunto l’etร  legale di maturitร  secondo il paese di residenza.
  • Avere un cancro confermato del tratto gastrointestinale (come colon, pancreas, stomaco, esofago, giunzione gastro-esofagea o vie biliari) o del tratto genitourinario (come reni, uretere, vescica, prostata o uretra) che sia inoperabile, localmente avanzato, metastatico o non metastatico, e non avere in programma un intervento chirurgico curativo durante lo studio.
  • Avere una trombosi venosa profonda (TVP) confermata e sintomatica o incidentale nella parte prossimale degli arti inferiori (come le vene poplitea, femorale, iliaca e/o vena cava inferiore) e/o un’embolia polmonare (EP) sintomatica confermata, o un’EP incidentale in un’arteria polmonare segmentale o piรน grande. I pazienti sono idonei entro 120 ore dalla diagnosi del VTE qualificante.
  • Essere indicato per una terapia anticoagulante con eparina a basso peso molecolare (LMWH) per almeno 6 mesi.
  • Essere in grado di fornire il consenso informato scritto.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di un’altra malattia grave che potrebbe interferire con lo studio.
  • Allergia o reazione avversa nota ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Partecipazione a un altro studio clinico in corso.
  • Condizioni mediche che aumentano il rischio di sanguinamento.
  • Problemi di coagulazione del sangue non controllati.
  • Insufficienza renale grave, che significa che i reni non funzionano bene.
  • Insufficienza epatica grave, che significa che il fegato non funziona bene.
  • Uso di farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Storia di abuso di sostanze o alcol.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
13.07.2023
Francia Francia
Reclutando
31.01.2023
Germania Germania
Reclutando
11.10.2023
Irlanda Irlanda
Reclutando
20.07.2023
Italia Italia
Reclutando
18.01.2023
Lettonia Lettonia
Reclutando
28.02.2023
Norvegia Norvegia
Reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
18.04.2023
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
08.02.2023
Spagna Spagna
Reclutando
26.09.2022
Svezia Svezia
Reclutando
19.10.2022
Ungheria Ungheria
Reclutando
23.05.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Abelacimab รจ un farmaco studiato per prevenire la ricorrenza di tromboembolia venosa (VTE) nei pazienti con cancro gastrointestinale o genitourinario. Viene somministrato per valutare se รจ efficace quanto un altro farmaco nel prevenire nuovi episodi di VTE nei pazienti che hanno giร  avuto questa condizione.

Dalteparina รจ un farmaco utilizzato come confronto nello studio. รˆ giร  noto per la sua efficacia nel prevenire la ricorrenza di tromboembolia venosa nei pazienti con cancro. Viene utilizzato per confrontare la sua efficacia con quella di abelacimab nel prevenire nuovi episodi di VTE.

Malattie investigate:

Tromboembolia venosa (TEV) nei pazienti con cancro gastrointestinale/genitourinario โ€“ La tromboembolia venosa รจ una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene, spesso nelle gambe, che possono staccarsi e viaggiare verso i polmoni, causando un’embolia polmonare. Nei pazienti con cancro gastrointestinale o genitourinario, il rischio di sviluppare TEV รจ aumentato a causa di fattori legati al tumore stesso e ai trattamenti oncologici. La progressione della TEV puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano episodi ricorrenti di coaguli di sangue. I sintomi possono includere gonfiore, dolore e arrossamento nella zona colpita, oltre a difficoltร  respiratorie se il coagulo raggiunge i polmoni. La gestione della TEV in questi pazienti รจ complessa e richiede un attento monitoraggio per prevenire ulteriori complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:08

Trial ID:
2024-513992-42-00
Numero di protocollo
ANT-008
NCT ID:
NCT05171075
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia