Studio sull’efficacia dell’acido acetilsalicilico nel trattamento del cancro colorettale in pazienti obesi e non obesi

2 1 1 1

Sponsor

  • Fundacion Instituto De Investigacion Sanitaria Aragon

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul cancro del colon-retto, una malattia che colpisce l’intestino crasso e il retto. L’obiettivo รจ valutare l’efficacia dellacido acetilsalicilico, noto anche come aspirina, nel trattamento di questa condizione. L’aspirina รจ un farmaco comunemente usato per ridurre il dolore e l’infiammazione, e in questo studio viene esaminata la sua capacitร  di influenzare specifici enzimi, COX-1 e COX-2, che sono coinvolti nei processi infiammatori e nella crescita tumorale.

Il trattamento prevede l’uso di aspirina a basse dosi, somministrata in compresse rivestite per una settimana. I partecipanti allo studio sono pazienti con diagnosi di cancro del colon-retto, e l’effetto dell’aspirina sarร  confrontato tra pazienti obesi e non obesi. Lo studio mira a capire se l’aspirina puรฒ essere efficace come parte della terapia per il cancro del colon-retto, valutando come influisce sugli enzimi COX-1 e COX-2 nelle piastrine, nei tessuti sani del colon e nei tumori.

Oltre all’aspirina, lo studio utilizza anche omeprazolo, un farmaco che riduce la produzione di acido nello stomaco, per proteggere il tratto gastrointestinale durante il trattamento. L’omeprazolo รจ un inibitore della pompa protonica e viene somministrato per via orale. Lo studio si svolgerร  per un periodo di due settimane, durante il quale verranno monitorati gli effetti dei farmaci sui partecipanti.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato di essere idoneo per partecipare allo studio clinico. L’idoneitร  รจ determinata in base a criteri specifici, come l’etร  compresa tra 18 e 80 anni, una diagnosi recente di cancro del colon o del retto, e parametri di coagulazione e biochimici normali.

I pazienti vengono suddivisi in due gruppi: obesi (indice di massa corporea, BMI, โ‰ฅ 30) e non obesi (BMI โ‰ค 25).

2somministrazione del farmaco

Il paziente inizia un ciclo di trattamento di una settimana con acido acetilsalicilico (aspirina) a basso dosaggio, 100 mg ogni 24 ore. Questo farmaco รจ somministrato per via orale e ha lo scopo di valutare il suo effetto sulle piastrine e sui tessuti colici sani e tumorali.

Dopo il primo ciclo, il paziente inizia un secondo ciclo di una settimana con dosaggi variabili di acido acetilsalicilico: 300 mg al giorno, 100 mg ogni 12 ore, o mantenendo 100 mg ogni 24 ore, a seconda del gruppo di studio.

3valutazione degli effetti

Durante e dopo i cicli di trattamento, vengono effettuate valutazioni per misurare l’effetto dell’acido acetilsalicilico sugli enzimi COX-1 e COX-2 nelle piastrine e nei tessuti colici.

Queste valutazioni aiutano a determinare l’efficacia del trattamento in pazienti obesi e non obesi con diagnosi di cancro colorettale.

4conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 1 maggio 2025. I risultati ottenuti contribuiranno a comprendere meglio l’efficacia dell’acido acetilsalicilico come trattamento per il cancro colorettale, tenendo conto dell’influenza dell’obesitร .

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 79 anni.
  • Diagnosi recente di cancro al colon o al retto, confermata tramite endoscopia e successivo studio anatomo-patologico. L’endoscopia รจ un esame che permette di vedere l’interno del colon o del retto.
  • Esami della coagulazione del sangue nei valori normali e parametri biochimici abituali senza deviazioni significative che, secondo il medico, potrebbero interferire con le procedure dello studio.
  • Per il gruppo di pazienti obesi, indice di massa corporea (BMI) pari o superiore a 30. Per il gruppo di pazienti non obesi, BMI pari o inferiore a 25. Il BMI รจ un numero che si calcola in base al peso e all’altezza per valutare se una persona รจ in sovrappeso o obesa.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro del colon-retto. Questo รจ un tipo di tumore che colpisce l’intestino crasso.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  ammesse sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. Questi sono gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale, come i minori o le persone con disabilitร .

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Havhnohj Clyfmlw Ueznqpnofxhcc Ltxhpv Bxeei Saragozza Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Aspirina
L’aspirina รจ utilizzata in questo studio per valutare il suo effetto sull’acetilazione delle COX-1 e COX-2, che sono enzimi coinvolti nell’infiammazione e nella formazione di tumori. I pazienti con diagnosi di cancro del colon-retto assumono aspirina per una settimana per vedere come influisce su questi enzimi nelle piastrine, nel tessuto colico sano e nel tumore. Lo studio confronta gli effetti dell’aspirina in pazienti obesi e non obesi.

Malattie investigate:

Cancro del colon-retto โ€“ Il cancro del colon-retto รจ una malattia in cui le cellule del colon o del retto crescono in modo incontrollato, formando tumori maligni. Inizia spesso come piccoli gruppi di cellule chiamati polipi, che possono diventare cancerosi nel tempo. I sintomi possono includere cambiamenti nelle abitudini intestinali, sangue nelle feci, dolore addominale e perdita di peso inspiegabile. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni tumori che crescono lentamente e altri che si diffondono rapidamente ad altre parti del corpo. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la malattia in modo efficace.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 19:47

Trial ID:
2024-515251-37-00
Numero di protocollo
PI20/01514
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia