Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, portando a una progressiva perdita di funzione muscolare. Il trattamento in esame è l’acetil-L-carnitina, una sostanza chimica che si trova naturalmente nel corpo e che può avere effetti benefici sulla funzione muscolare e nervosa. Durante lo studio, verranno testati due diversi dosaggi di acetil-L-carnitina: 1,5 grammi al giorno e 3 grammi al giorno.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia dell’acetil-L-carnitina nel rallentare la progressione della disabilità funzionale nei pazienti con SLA. I partecipanti saranno divisi in gruppi e riceveranno il trattamento per un periodo di 48 settimane. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo, una sostanza senza principi attivi, per confrontare i risultati. Durante lo studio, verranno monitorati diversi aspetti della salute dei partecipanti, come la capacità di svolgere attività quotidiane, la funzione respiratoria e la qualità della vita.
Lo studio mira a determinare se l’acetil-L-carnitina può aiutare a mantenere l’autosufficienza nei pazienti con SLA e a migliorare la loro qualità di vita. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire meglio questa malattia complessa e migliorare il benessere dei pazienti. I partecipanti saranno seguiti attentamente per tutta la durata dello studio per garantire la loro sicurezza e raccogliere dati preziosi sui potenziali benefici del trattamento.











Italia