Studio sull’Efficacia della Rosuvastatina nei Pazienti con Tromboembolia Venosa

3 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
  • Ostfold Hospital Trust
  • Ottawa Hospital Research Institute

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su alcune condizioni mediche come l’Embolia Polmonare, la Trombosi Venosa Profonda e il Tromboembolismo Venoso. Queste condizioni coinvolgono la formazione di coaguli di sangue nelle vene, che possono causare gravi problemi di salute. Il trattamento in esame è il Rosuvastatina Calcio, un farmaco che appartiene alla classe delle statine, utilizzato per ridurre il colesterolo e prevenire eventi cardiovascolari. Nel contesto di questo studio, si vuole capire se il rosuvastatina può ridurre il rischio di eventi venosi ricorrenti nei pazienti con tromboembolismo venoso.

Il farmaco verrà confrontato con un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per valutare la sua efficacia. I partecipanti allo studio riceveranno il rosuvastatina o il placebo per un periodo di tempo determinato. L’obiettivo principale è osservare se il rosuvastatina riduce il tasso di eventi venosi ricorrenti sintomatici, come la trombosi venosa profonda o l’embolia polmonare, rispetto al placebo. Lo studio esaminerà anche altri aspetti, come la sindrome post-trombotica e gli eventi vascolari arteriosi.

Il corso dello studio prevede che i partecipanti siano seguiti per un certo periodo, durante il quale verranno monitorati per eventuali ricorrenze di eventi venosi o altri problemi di salute. I risultati aiuteranno a determinare se il rosuvastatina è un trattamento efficace per ridurre il rischio di eventi venosi nei pazienti con tromboembolismo venoso. Lo studio è previsto per concludersi entro la fine del 2027.

1inizio dello studio

Il paziente viene selezionato per partecipare allo studio clinico denominato SAVER Trial, che si concentra sulla riduzione degli eventi venosi in pazienti con tromboembolia venosa.

La partecipazione è riservata a pazienti con diagnosi di trombosi venosa profonda o embolia polmonare confermata nei 30 giorni precedenti.

2randomizzazione

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: uno riceve rosuvastatina calcio e l’altro un placebo.

La rosuvastatina calcio è somministrata in compresse da 20 mg per via orale.

3trattamento

Il paziente assume la compressa assegnata quotidianamente per tutta la durata dello studio.

Il trattamento mira a valutare la riduzione degli eventi venosi ricorrenti maggiori, come la trombosi venosa profonda prossimale o l’embolia polmonare segmentale o più grande.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente è sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la presenza di sintomi ricorrenti di tromboembolia venosa.

Vengono anche monitorati eventi secondari come la sindrome post-trombotica, eventi vascolari arteriosi e mortalità per qualsiasi causa.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la valutazione finale dei dati raccolti per determinare l’efficacia della rosuvastatina nel ridurre gli eventi venosi ricorrenti.

La data stimata di completamento dello studio è il 31 dicembre 2027.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi di trombosi venosa profonda (TVP) nella gamba, confermata da un medico, che si trova sopra la divisione della vena poplitea. La vena poplitea è una vena situata dietro il ginocchio.
  • Oppure, devi avere una diagnosi di embolia polmonare (EP) che è di tipo segmentale o più grande. L’embolia polmonare è un blocco in una delle arterie dei polmoni.
  • La diagnosi di TVP o EP deve essere stata fatta negli ultimi 30 giorni.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.
  • Non ci sono restrizioni per gruppi vulnerabili, quindi non è necessario appartenere a un gruppo specifico di persone con bisogni particolari.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Se hai una storia di embolia polmonare, che è un blocco nei vasi sanguigni dei polmoni, non puoi partecipare.
  • Se hai avuto un tromboembolismo venoso, che significa che hai avuto coaguli di sangue nelle vene, non puoi partecipare.
  • Se hai avuto una trombosi venosa profonda, che è un coagulo di sangue in una vena profonda, di solito nelle gambe, non puoi partecipare.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Ozcgioc Hxmmzney Tpori Fredrikstad Norvegia
Arxddjtw Ujmyqgeqzk Hbeuppfy Lørenskogen Norvegia
Cchqmr Hwwsnxlmilr Ianacjubimjst Tyrzvx / Le Sotdnmrwxwzyh Tolone Francia
Cms Ggjtjyfecmsonovl Clermont-Ferrand Francia
Chieqg Hvvrrchdeke Gjdwkc Hkxwivuleue Dy Lt Rkyeobwd Rt Anwnl La Rochelle Francia
Cwrxvr Hnjrsfdithe Ueeerzqtibtzs Dn Dycmd Digione Francia
Cggzhx Hfahznzuwbw Rxtqfppi Ez Ulneltxtfqmuy Dh Bwyvn Brest Francia
Cowgyd Hyqblmhscls Uhuguqfhejumn Dz Sgwwz Ezxvkwf Francia
Cqrmlk Hcleelcqvhq Rqptjnmi Drruvdfczpwist Angers Francia
Hpmrmzi Niss &etwajl Sfao df Pulrwqyw Cergy-Pontoise Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
09.05.2025
Norvegia Norvegia
Reclutando
29.05.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Rosuvastatina: Questo farmaco è utilizzato per ridurre il colesterolo e prevenire problemi cardiovascolari. Nel contesto di questo studio clinico, viene somministrato ai pazienti per valutare se può ridurre gli eventi venosi, come la tromboembolia venosa ricorrente.

Malattie investigate:

Embolia Polmonare – È una condizione in cui uno o più coaguli di sangue bloccano le arterie nei polmoni. Questo può causare difficoltà respiratorie, dolore al petto e tosse. I sintomi possono variare a seconda della dimensione del coagulo e della parte del polmone interessata. La condizione può svilupparsi rapidamente e richiede attenzione medica immediata. Può derivare da un coagulo che si forma in un’altra parte del corpo, spesso nelle gambe, e si sposta verso i polmoni.

Trombosi Venosa Profonda – È una condizione in cui si forma un coagulo di sangue in una vena profonda, solitamente nelle gambe. Questo può causare gonfiore, dolore e arrossamento nella zona colpita. I sintomi possono essere lievi o assenti, rendendo la condizione difficile da rilevare senza esami medici. Se non trattata, il coagulo può staccarsi e viaggiare verso i polmoni, causando un’embolia polmonare. La trombosi venosa profonda è spesso associata a periodi prolungati di immobilità, come durante lunghi viaggi o dopo un intervento chirurgico.

Tromboembolia Venosa – È un termine che comprende sia la trombosi venosa profonda che l’embolia polmonare. Si verifica quando un coagulo di sangue si forma in una vena e può spostarsi verso i polmoni. I sintomi possono includere gonfiore e dolore nella zona colpita, oltre a difficoltà respiratorie e dolore al petto se il coagulo raggiunge i polmoni. La condizione può svilupparsi rapidamente e richiede attenzione medica. È spesso associata a fattori di rischio come immobilità prolungata, interventi chirurgici o condizioni mediche che aumentano la coagulazione del sangue.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 02:00

Trial ID:
2023-504486-23-00
Numero di protocollo
CTO # 2095
NCT ID:
NCT04319627
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia