Studio sull’efficacia del trapianto di microbiota fecale nei bambini con disturbi dello spettro autistico e sintomi gastrointestinali

2 1 1

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sui bambini con disturbi dello spettro autistico che presentano sintomi gastrointestinali. Il trattamento utilizzato รจ un trapianto di microbiota fecale, somministrato tramite un clistere. Questo trattamento utilizza microbiota fecale allogenico, che significa che i batteri intestinali provengono da donatori sani. Il nome in codice del trattamento รจ MaaT 033.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia iniziale del trapianto di microbiota fecale sui sintomi gastrointestinali nei bambini di etร  compresa tra 36 e 72 mesi con disturbi dello spettro autistico. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per un periodo di 18 settimane. I genitori valuteranno i sintomi gastrointestinali dei loro figli utilizzando una scala di valutazione specifica, mentre i medici controlleranno eventuali effetti collaterali e il miglioramento dei sintomi autistici.

Lo studio prevede diverse fasi di valutazione, tra cui controlli a 4, 18 e 24 settimane, e un’ulteriore valutazione a 12 mesi. I genitori e i medici utilizzeranno questionari e scale di valutazione per monitorare i progressi e la qualitร  della vita dei bambini. L’obiettivo รจ ridurre i sintomi gastrointestinali e migliorare i sintomi autistici, contribuendo cosรฌ a una migliore qualitร  della vita per i bambini coinvolti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di un trapianto di microbiota fecale tramite clistere. Questo trattamento utilizza una soluzione di 25g/100mL di microbiota fecale allogenico, che viene somministrata per via rettale.

La somministrazione avviene all’inizio del periodo di studio e viene monitorata attentamente per valutare la tolleranza e gli effetti iniziali.

2monitoraggio iniziale

Durante le prime settimane, viene effettuato un monitoraggio per valutare eventuali effetti collaterali e l’aderenza alle istruzioni del trattamento.

Il monitoraggio include la valutazione degli effetti collaterali tramite la Scala di Valutazione degli Eventi Avversi Pediatrici nei giorni 0 e 5.

3valutazione intermedia

A quattro settimane dall’inizio del trattamento, viene effettuata una valutazione intermedia per monitorare i progressi.

Questa valutazione include questionari e scale per misurare i sintomi gastrointestinali e i sintomi principali dell’autismo.

4valutazione a 18 settimane

A 18 settimane dall’inizio del trattamento, viene effettuata una valutazione approfondita per determinare l’efficacia del trattamento.

La valutazione include la misurazione della riduzione dei sintomi gastrointestinali tramite la Scala di Valutazione dei Sintomi Gastrointestinali e la valutazione dei sintomi dell’autismo.

5valutazione finale

A 24 settimane e a 12 mesi dall’inizio del trattamento, vengono effettuate valutazioni finali per monitorare i risultati a lungo termine.

Queste valutazioni includono questionari sulla qualitร  della vita e la valutazione globale dei sintomi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi di disturbo dello spettro autistico basata sui criteri del DSM-5 (un manuale usato dai medici per diagnosticare i disturbi mentali).
  • Sintomi gastrointestinali: almeno un punteggio di 5 in uno dei 5 domini del GSRS (diarrea, dolore addominale, stitichezza, indigestione, reflusso) per un periodo di 1 anno o piรน.
  • Etร  compresa tra 36 e 72 mesi.
  • Consenso da parte di tutti i tutori legali.
  • Affiliazione all’assicurazione sociale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare bambini che non rientrano nella fascia di etร  tra 36 e 72 mesi.
  • Non possono partecipare bambini che non hanno una diagnosi di disturbo dello spettro autistico.
  • Non possono partecipare bambini che hanno condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare bambini che hanno avuto una reazione avversa a trattamenti simili in passato.
  • Non possono partecipare bambini che stanno assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare bambini che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare bambini che hanno una storia di malattie gastrointestinali gravi.
  • Non possono partecipare bambini che hanno un sistema immunitario compromesso.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hรดpital Robert Debrรฉ Parigi Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

La terapia coinvolta in questo studio clinico รจ il trapianto di microbiota fecale. Questo trattamento prevede il trasferimento di batteri sani dall’intestino di un donatore sano all’intestino di un paziente. L’obiettivo รจ migliorare la salute intestinale del paziente, in questo caso bambini con disturbi dello spettro autistico e sintomi gastrointestinali. Il trapianto di microbiota fecale mira a riequilibrare i batteri intestinali, che possono influenzare positivamente sia i sintomi digestivi che quelli comportamentali legati all’autismo.

Malattie investigate:

Disturbo dello spettro autistico โ€“ Il disturbo dello spettro autistico รจ una condizione neurologica che influisce sullo sviluppo del cervello, causando difficoltร  nella comunicazione e nell’interazione sociale. I sintomi possono includere comportamenti ripetitivi, interessi ristretti e difficoltร  nel comprendere le emozioni degli altri. La progressione del disturbo varia notevolmente da persona a persona; alcuni possono sviluppare abilitร  sociali e comunicative nel tempo, mentre altri possono continuare a lottare con queste sfide. I bambini con questo disturbo possono anche mostrare sensibilitร  sensoriale, reagendo in modo eccessivo a suoni, luci o texture. La condizione รจ spesso diagnosticata nei primi anni di vita, ma i sintomi possono cambiare con l’etร . La comprensione e il supporto adeguato possono aiutare a migliorare la qualitร  della vita delle persone affette.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 05:20

Trial ID:
2025-520539-17-00
Numero di protocollo
APHP241418
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia