Studio sull’efficacia del sistema di somministrazione con porta di rilascio di ranibizumab ogni 36 settimane in pazienti con degenerazione maculare neovascolare legata all’età

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un nuovo sistema di somministrazione del farmaco ranibizumab per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’età, una malattia che colpisce la retina dell’occhio causando una progressiva perdita della vista. Il sistema, chiamato Port Delivery System (PDS), è un dispositivo che viene impiantato nell’occhio per rilasciare il medicinale in modo continuo.

Il trattamento prevede l’uso di una soluzione iniettabile di ranibizumab che viene inserita nel dispositivo PDS ogni 36 settimane. Questo approccio è diverso dal metodo tradizionale che richiede iniezioni frequenti direttamente nell’occhio. Lo studio valuterà quanto questo nuovo sistema sia efficace nel mantenere la vista dei pazienti e quanto sia sicuro nel lungo periodo.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno il farmaco attraverso il dispositivo PDS per 72 settimane. I medici controlleranno regolarmente la vista dei pazienti e le condizioni dell’occhio. Verranno anche raccolte le opinioni dei pazienti sulla loro preferenza tra questo nuovo sistema di somministrazione e le tradizionali iniezioni intraoculari. Il dispositivo può essere riempito nuovamente con il medicinale quando necessario, senza dover essere rimosso dall’occhio.

1Fase iniziale

Il paziente riceverà un impianto oculare (Sistema di Somministrazione Portuale – PDS) contenente ranibizumab per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’età.

L’intervento chirurgico prevede l’inserimento del dispositivo nell’occhio.

2Periodo post-operatorio

Periodo di osservazione di 37 giorni dopo l’intervento chirurgico per monitorare eventuali effetti collaterali.

Controlli regolari della vista utilizzando una tabella ETDRS (un tipo speciale di tabella per misurare l’acuità visiva).

3Fase di trattamento principale

Il dispositivo viene ricaricato con il farmaco ogni 36 settimane.

Durante ogni visita di ricarica, viene effettuata una valutazione completa della vista.

Se necessario, possono essere somministrate iniezioni supplementari di ranibizumab 0,5 mg direttamente nell’occhio.

4Monitoraggio continuo

Esami regolari della retina mediante OCT (tomografia a coerenza ottica, uno scanner speciale dell’occhio).

Valutazione dello spessore della macula (parte centrale della retina).

Compilazione di questionari sulla preferenza del trattamento alle settimane 24 e 72.

5Conclusione dello studio

Valutazione finale della vista alle settimane 68 e 72.

Esame completo dell’occhio per verificare i risultati del trattamento.

Valutazione finale degli eventuali effetti collaterali del dispositivo e del farmaco.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età maggiore o uguale a 50 anni al momento della firma del consenso informato
  • Diagnosi iniziale di degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) effettuata entro 24 mesi prima della visita di screening. Almeno il 50% dei pazienti deve avere una diagnosi effettuata entro 9 mesi prima dello screening
  • Dimostrata risposta positiva a precedenti trattamenti intravitreali anti-VEGF (farmaci che bloccano la formazione di nuovi vasi sanguigni nell’occhio) dalla diagnosi
  • Stabilità della malattia confermata attraverso OCT (esame non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina) al momento dell’arruolamento, valutata dal medico e confermata dal centro di lettura centrale
  • Acuità visiva corretta di almeno 34 lettere o migliore (equivalente approssimativo a 20/200 nella scala Snellen), misurata utilizzando la tabella ETDRS a una distanza di 4 metri durante le visite di screening e arruolamento
  • Disponibilità di immagini OCT storiche ottenute al momento della diagnosi di nAMD o successivamente, ma prima del primo trattamento anti-VEGF

Chi non può partecipare allo studio?

  • Età inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni
  • Presenza di degenerazione maculare in forma non neovascolare (forma secca)
  • Precedenti interventi chirurgici all’occhio negli ultimi 3 mesi
  • Presenza di glaucoma non controllato (pressione oculare elevata)
  • Infezioni oculari attive o infiammazione intraoculare (uveite)
  • Storia di retinopatia diabetica proliferativa (crescita anomala dei vasi sanguigni nella retina)
  • Gravidanza o allattamento
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 3 mesi
  • Presenza di altre patologie oculari gravi che potrebbero interferire con la valutazione dello studio
  • Allergie note ai componenti del farmaco in studio
  • Incapacità di seguire le visite di controllo programmate
  • Condizioni mediche sistemiche non controllate (come ipertensione o diabete)
  • Uso di farmaci anticoagulanti che non possono essere interrotti temporaneamente

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie Lublino Polonia
Mbmfjaxhlcqn Urxwyoawxjcm Ifolhlfmh Innsbruck Austria
Jyllfzyu Ksmzcb Utsezbwkze Lnzu Linz Austria
Osoxwimk nwvwewonr Mpusv Bggqiiky aovd nahwwiajm Snwtfluxmaegj kxieh Mladá Boleslav Repubblica Ceca
Uuindhgv Vgeysrel Nvqmlcuzl Vpkahfeh Fbjceccm Nqeneghof Przti Praga Repubblica Ceca
Fhwbsjey Nwxzpzowo Omszhhx Ostrava Repubblica Ceca
Fqlxgiyd Ngvyvyehj Kdeqrpqsx Vkpivyizq Praga Repubblica Ceca
Uszwmketndhtrnkmerlsh Wsepjyfnv Aju Würzburg Germania
Mkouyrrhsfbg Heetutikxo Hbxdsezx Hannover Germania
Uitmfjfxphwwsibhycsrx Dmyneqhggsm Alt Düsseldorf Germania
Kuhpjsyj Chrsloof gacvp Chemnitz Germania
Uxlzchulyehpdjadldcn Gsuluuqfxj Gottinga Germania
Rvrshyy Ufncffwinw Mhzxmss Cposaz Rostock Germania
Uibpdqghvo Gbtaszg Hwgiqigw Ow Hwamhtffj Heraklion Grecia
Uuwqocolkb Getyqrs Hixfwmcu Avdeqkr Atene Grecia
Gjraebh Hnjhlmau Ov Aklnsl G Glerhauvbv Atene Grecia
Gxdetyt Uoenvjykty Heghqvoh Oc Lvxlmuj Larissa Grecia
Hqpnwvgl Aruxr Dq Vzyezwmt Dn Vgkdkksv Valencia Spagna
Hlnsluqx Uxrlwttutlpsb Fiozxgsot Jziaqtm Doec Madrid Spagna
Okvebfril Ssl z okbk Bromberga Polonia
Pqvouzy Svp z oetz Gliwice Polonia
Oiexmhmslja Scr z orbp Bromberga Polonia
Gtuifgz Ouphqslzhedc Pqst Ehpmgf Wahvcqkr Katowice Polonia
Sftlprrifhs Piasluvoq Zwmxbo Osyztw Ztbwqpdssb Sxcjscx Uoplrrtxakdxw W Kwpimgqv Cracovia Polonia
Samsdqv Svpmbxyv Lbginje Spsu Bielsko-Biała Polonia
Cgkombc Djmndodaefx I Mlycxqevimcvcr Opo Ldzx Ses z ogpd Olsztyn Polonia
Ktanetx Ozkzergxtlbv Jufji Blqzuf Szw z otzq Łódź Polonia
Adfhnz Ugbkcbkpqob Aarhus Danimarca
Rehagknnlwbjiy Copenaghen Danimarca
Csjhzccq Hbzrpb Caeg Montauban Francia
Lvt Hdnnppqd Uhkwywfcvoengz Dm Swiahndbzm Francia
Qwmjqxhmmjafs Namkfsvh Ontismooukfzz Hhqqfckj Parigi Francia
Hgtoxpnb Eopujcv Honifbk Lione Francia
Cfuewi Hvhuhtmfisg Uheyqiuociatg Dk Pbkrnwfj Poitiers Francia
Oumxitsj Ixlur Tdykthbe Ghrwnyc Iacpr Roma Italia
Ajtgbpt Onovfvxpxqcqwjelsinzkfktu Mwthaztr Dltkv Cguohf Novara Italia
Asgpdhd Oedlrhgkldd Uonbzbdvbfoxr Pbsmkqarnch Pxtkk Geuobmuk Palermo Italia
Awvtgvx Ohplirpbxax Dkj Cpjym Napoli Italia
Umlnexauct Hskxhzeh Oh Fzsikpl Ferrara Italia
Aphdiis Skalj Sovvsvqin Twchlczkphhn Sebhh Phcon E Corny Milano Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
20.10.2025
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Francia Francia
Reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Grecia Grecia
Reclutando
12.11.2025
Italia Italia
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ranibizumab è un farmaco utilizzato per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’età. Viene somministrato attraverso un sistema di somministrazione portuale (Port Delivery System o PDS), che è un piccolo dispositivo impiantabile progettato per fornire un rilascio continuo del farmaco nell’occhio.

Il sistema di somministrazione portuale (PDS) è un dispositivo innovativo che viene impiantato chirurgicamente nell’occhio per rilasciare il farmaco Ranibizumab in modo controllato per un periodo prolungato. Questo metodo è stato sviluppato per ridurre la necessità di frequenti iniezioni intravitreali, offrendo ai pazienti un’alternativa più conveniente al trattamento tradizionale.

Malattie investigate:

Degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) – È una malattia oculare che colpisce la parte centrale della retina, chiamata macula. Si sviluppa quando si formano vasi sanguigni anomali sotto la retina che possono perdere fluido e sangue. La condizione progredisce gradualmente, causando una distorsione della visione centrale mentre quella periferica rimane intatta. È più comune nelle persone sopra i 60 anni e può colpire uno o entrambi gli occhi. La degenerazione si manifesta inizialmente con la percezione di linee distorte e macchie scure nel campo visivo centrale. Con il tempo, può causare difficoltà nelle attività quotidiane come la lettura o il riconoscimento dei volti.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 08:02

Trial ID:
2024-516924-32-00
Numero di protocollo
MR45625
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia