Studio sull’efficacia del Pembrolizumab in lesioni vulvari e cervicali pre-neoplastiche correlate a HPV

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su lesioni precancerose ad alto grado legate al Papillomavirus umano (HPV) che colpiscono la vulva e la cervice. Queste lesioni possono evolvere in forme più gravi se non trattate. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Pembrolizumab, noto anche con il nome commerciale Keytruda. Pembrolizumab è somministrato come soluzione per infusione, il che significa che viene introdotto nel corpo attraverso una flebo.

L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di Pembrolizumab nel portare alla regressione completa delle lesioni cervicali ad alto grado, note come HSIL. Lo studio si svolge in un’unica fase e coinvolge partecipanti di sesso femminile con diagnosi confermata di lesioni cervicali HSIL o lesioni vulvari VIN 2-3. Durante il corso dello studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con Pembrolizumab e saranno monitorati per verificare la presenza di eventuali cambiamenti nelle lesioni e per valutare la sicurezza del trattamento.

Lo studio mira a determinare se Pembrolizumab può ridurre o eliminare le lesioni precancerose e prevenire la loro progressione verso forme più gravi. I risultati attesi includono la riduzione delle lesioni e l’assenza di progressione verso il cancro cervicale o vulvare. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per monitorare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Lo studio è previsto per concludersi entro gennaio 2026.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, che è una soluzione per infusione.

Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa, che significa che viene iniettato direttamente in una vena.

2frequenza e durata del trattamento

La somministrazione di pembrolizumab avviene ogni tre settimane.

Il trattamento continua fino a quando non si osserva una regressione completa delle lesioni o fino a quando il medico lo ritiene necessario.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta del corpo al farmaco.

Le valutazioni includono esami istologici per verificare l’assenza di lesioni cervicali HSIL e vulvari VIN 2-3.

4visita di controllo alla settimana 36

Alla settimana 36, viene effettuato un test per verificare l’assenza del virus HPV.

Questa visita è importante per determinare l’efficacia del trattamento nel lungo termine.

5conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude quando si raggiunge una regressione completa delle lesioni o quando il medico decide di interrompere il trattamento per altre ragioni mediche.

La durata stimata dello studio è fino al 31 gennaio 2026.

Chi può partecipare allo studio?

  • Partecipanti di sesso femminile che abbiano almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato e che abbiano una diagnosi confermata di lesioni cervicali HSIL o lesioni vulvari VIN 2-3.
  • La partecipante deve non essere incinta, non allattare e soddisfare almeno una delle seguenti condizioni: a) Non essere una donna in età fertile, oppure b) Essere una donna in età fertile che accetta di seguire le indicazioni contraccettive durante il periodo di trattamento e per almeno 3 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
  • La partecipante (o un rappresentante legale, se applicabile) deve fornire il consenso informato scritto per partecipare allo studio.
  • Deve essere fornito un campione di tessuto tumorale archivio (se la biopsia pre-trattamento è stata eseguita in un’altra istituzione) o una nuova biopsia del tessuto della lesione. I blocchi di tessuto fissati in formalina e inclusi in paraffina sono preferiti rispetto ai vetrini. Le nuove biopsie sono preferite rispetto ai tessuti archiviati.
  • Deve avere uno stato di salute secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) compreso tra 0 e 1. Questa valutazione deve essere effettuata entro 7 giorni prima della registrazione allo studio. L’ECOG è un sistema che valuta quanto una persona è in grado di svolgere le attività quotidiane.
  • Deve avere una funzione degli organi adeguata, come definito in una tabella specifica. I campioni devono essere raccolti entro 10 giorni prima dell’inizio del trattamento dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone di sesso maschile. Solo le donne sono ammesse allo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non hanno lesioni vulvari e cervicali legate al virus HPV di alto grado.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltà a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Pembrolizumab è un farmaco utilizzato per stimolare il sistema immunitario a combattere le cellule anormali. In questo studio clinico, viene testato per vedere se può aiutare a ridurre o eliminare le lesioni precancerose ad alto grado causate dal virus HPV nella vulva e nella cervice. L’obiettivo è determinare se il farmaco può portare a una regressione completa delle lesioni cervicali ad alto grado.

Malattie investigate:

Lesioni vulvari e cervicali correlate all’HPV ad alto grado pre-neoplastiche – Queste lesioni sono alterazioni cellulari che si verificano nella vulva e nella cervice a causa dell’infezione da papillomavirus umano (HPV). Sono considerate pre-neoplastiche perché possono potenzialmente evolvere in cancro se non trattate. Le lesioni ad alto grado indicano un livello più avanzato di alterazione cellulare rispetto alle lesioni a basso grado. Queste lesioni possono essere asintomatiche o causare sintomi come prurito, dolore o sanguinamento. La progressione della malattia dipende da vari fattori, tra cui il tipo di HPV e la risposta immunitaria dell’individuo. La diagnosi precoce e il monitoraggio sono importanti per prevenire l’evoluzione verso il cancro.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:13

Trial ID:
2023-504035-40-00
Numero di protocollo
MITO CERV 4
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare