La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo, ma può anche influenzare la salute delle ossa e dei muscoli. Questo studio si concentra sui bambini con fibrosi cistica che hanno problemi con il metabolismo osseo, la densità ossea e la forza muscolare scheletrica. L’obiettivo è capire se una dose giornaliera di 6000 unità internazionali (IU) di colecalciferolo, somministrata per due anni, è più efficace rispetto a una dose di 1000 IU nel migliorare questi aspetti della salute.
Il colecalciferolo, noto anche come vitamina D3, è una forma di vitamina D che aiuta il corpo a mantenere ossa forti e sani. In questo studio, i partecipanti riceveranno il colecalciferolo sotto forma di gocce orali. Lo studio è progettato in modo che né i partecipanti né i ricercatori sappiano chi riceve la dose più alta o più bassa, per garantire risultati imparziali. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto attivo, per confrontare i risultati.
Durante lo studio, i bambini verranno monitorati regolarmente per valutare i livelli di vitamina D nel sangue, la densità ossea e la forza muscolare. Questi controlli aiuteranno a determinare se la dose più alta di colecalciferolo porta a miglioramenti significativi rispetto alla dose più bassa. Lo studio durerà fino al 2027, con l’obiettivo di fornire nuove informazioni su come migliorare la salute delle ossa e dei muscoli nei bambini con fibrosi cistica.