Studio sull’effetto di Amiloride sulla rigidità arteriosa nei pazienti con malattia renale policistica autosomica dominante

3 1 1

Sponsor

  • Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sulla Malattia Policistica Renale Autosomica Dominante, una condizione genetica che causa la formazione di cisti nei reni, portando a problemi renali. L’obiettivo è capire se una dieta ricca di sale peggiora la rigidità delle arterie in questi pazienti e se il trattamento con amiloride, un farmaco che aiuta a conservare il potassio e agisce come diuretico, può prevenire questi effetti. Inoltre, si vuole verificare se l’amiloride può ridurre ulteriormente la rigidità arteriosa in una dieta a basso contenuto di sale.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno amiloride o un placebo. Alcuni riceveranno anche un supplemento di cloruro di sodio per simulare una dieta ad alto contenuto di sale. Il trattamento durerà fino a quattro settimane. La rigidità arteriosa sarà valutata confrontando i risultati prima e dopo il trattamento con amiloride, sia nei gruppi con dieta ad alto contenuto di sale che in quelli con dieta a basso contenuto di sale.

Lo studio esaminerà anche la pressione sanguigna nell’arco di 24 ore, i marcatori di infiammazione nel sangue e l’accumulo di sodio nei tessuti tramite MRI in un sottogruppo di pazienti. Inoltre, verrà valutata la sensibilità al gusto del sale. Questi dati aiuteranno a comprendere meglio l’impatto del sale e del trattamento con amiloride sulla salute vascolare dei pazienti con questa malattia renale.

1inizio dello studio

Dopo l’accettazione nello studio, viene confermata la diagnosi di malattia policistica renale autosomica dominante (ADPKD) secondo i criteri di Ravine o con una mutazione documentata di Pkd 1 o 2.

Viene verificata la capacità di fornire il consenso informato e la funzionalità renale con un eGFR CKD-EPI di almeno 60 ml/min/1.73m2.

2fase di trattamento con dieta ad alto contenuto di sale

I partecipanti seguono una dieta ad alto contenuto di sale per valutare se questa condizione peggiora la rigidità arteriosa nei pazienti con ADPKD.

Durante questa fase, vengono effettuate misurazioni della velocità dell’onda del polso (PWV) per monitorare la rigidità arteriosa.

3trattamento con amiloride

Ai partecipanti viene somministrato amiloride, un farmaco assunto per via orale, per verificare se riduce l’effetto del sale sulla rigidità arteriosa.

La dose e la frequenza di somministrazione di amiloride sono stabilite dal protocollo dello studio.

4fase di trattamento con dieta a basso contenuto di sale

I partecipanti seguono una dieta a basso contenuto di sale per valutare se il trattamento con amiloride riduce ulteriormente la rigidità arteriosa in questa condizione.

Anche in questa fase, vengono effettuate misurazioni della PWV per monitorare i cambiamenti nella rigidità arteriosa.

5valutazioni secondarie

Vengono effettuate misurazioni della pressione arteriosa ambulatoriale (24 ore) e analisi di marcatori sierici di infiammazione e disfunzione endoteliale.

In un sottogruppo di pazienti, vengono eseguite scansioni 23Na-MRI per misurare l’accumulo di sodio interstiziale e test di sensibilità al gusto del sale.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con l’analisi dei dati raccolti per determinare le differenze nella rigidità arteriosa tra i gruppi ad alto contenuto di sale e placebo, e prima e dopo il trattamento con amiloride.

La data stimata di fine dello studio è il 30 giugno 2024.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere adulti con una diagnosi tipica di Malattia del rene policistico autosomica dominante (ADPKD) basata sui criteri di Ravine o con una mutazione documentata nei geni Pkd 1 o 2.
  • Avere un valore di eGFR (tasso di filtrazione glomerulare stimato) di almeno 60 ml/min/1,73m². Questo valore indica quanto bene i reni stanno funzionando.
  • Essere in grado di fornire il consenso informato, cioè comprendere lo studio e accettare di parteciparvi.
  • Essere di età compresa tra 18 e 64 anni.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Malattia Policistica Renale Autosomica Dominante. Questa è una condizione genetica che causa la formazione di cisti nei reni.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate. Le fasce di età ammesse sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. Questi gruppi includono persone che potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni informate o che potrebbero essere a rischio di sfruttamento.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Exdfmkb Ufpfirwvvivr Mbyxjgp Cvmjzsr Rifwxgkuw (lualnkp Mhc Rotterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando

Luoghi dello studio

Amiloride è un farmaco utilizzato per trattare la rigidità arteriosa nei pazienti con malattia renale policistica autosomica dominante. Questo farmaco aiuta a ridurre gli effetti negativi di una dieta ricca di sale sulla rigidità arteriosa. Viene studiato per vedere se può ridurre ulteriormente la rigidità arteriosa anche in una dieta a basso contenuto di sale.

Malattie investigate:

Malattia policistica renale autosomica dominante – È una malattia genetica caratterizzata dalla formazione di numerose cisti nei reni, che possono aumentare di dimensioni nel tempo. Queste cisti possono causare un ingrossamento dei reni e compromettere la loro funzione. La progressione della malattia può portare a sintomi come dolore addominale, infezioni del tratto urinario e ipertensione. Con il tempo, la funzione renale può deteriorarsi, portando a insufficienza renale. La malattia può anche influenzare altri organi, causando cisti nel fegato e problemi cardiovascolari. La gravità e la velocità di progressione possono variare notevolmente tra gli individui.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:59

Trial ID:
2024-512544-27-00
NCT ID:
NCT05228574
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia