Studio sull’effetto dell’aciclovir nei pazienti ventilati con polmonite e virus herpes simplex tipo 1

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti ricoverati in terapia intensiva che necessitano di ventilazione a causa di un’infezione delle vie respiratorie inferiori, come la polmonite, e che presentano il virus Herpes Simplex di tipo 1 (HSV-1) nei lavaggi broncoalveolari. Il trattamento in esame utilizza il farmaco aciclovir, somministrato tramite infusione endovenosa. L’aciclovir è un farmaco antivirale comunemente usato per trattare infezioni causate da virus herpes.

Lo scopo principale dello studio è valutare l’effetto della terapia con aciclovir sulla mortalità a 30 giorni nei pazienti ventilati con infezione delle vie respiratorie inferiori e presenza di HSV-1. I partecipanti riceveranno il trattamento con aciclovir o un placebo per un periodo massimo di 10 giorni. Durante questo periodo, verranno monitorati diversi aspetti della salute dei pazienti, come i giorni senza ventilazione e la durata del soggiorno in terapia intensiva e in ospedale.

Lo studio mira a comprendere se l’uso di aciclovir possa migliorare la sopravvivenza e ridurre la durata della ventilazione e del ricovero ospedaliero nei pazienti affetti da queste condizioni. I risultati potrebbero fornire informazioni importanti per il trattamento di pazienti con infezioni respiratorie gravi e presenza di HSV-1.

1inizio della partecipazione

La partecipazione inizia dopo aver fornito il consenso informato. È necessario avere almeno 18 anni e richiedere supporto respiratorio invasivo o non invasivo.

La presenza del virus herpes simplex tipo 1 (HSV-1) deve essere confermata nel lavaggio broncoalveolare (BAL) con almeno 10^3 copie/ml.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco aciclovir viene somministrato per via endovenosa. La durata e la frequenza della somministrazione sono determinate dal protocollo clinico e dalle condizioni del paziente.

3monitoraggio e valutazione

Durante il periodo di trattamento, vengono monitorati diversi parametri per valutare l’efficacia della terapia. Questi includono la mortalità a 30 giorni, i giorni senza ventilazione e i giorni senza somministrazione di vasopressori.

Altri parametri monitorati includono il punteggio SOFA, la funzione renale, la durata della degenza in terapia intensiva e in ospedale, e la qualità della vita a vari intervalli di tempo.

4fine del trattamento

Alla fine del trattamento, viene valutata la cura microbiologica, ovvero l’eradicazione dell’HSV nel sangue e nel tratto respiratorio.

Viene inoltre monitorata la mortalità a 90 e 180 giorni, insieme all’incidenza di eventi avversi gravi (SAEs).

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Hai bisogno di supporto respiratorio, che può essere invasivo (come un tubo respiratorio) o non invasivo (come una maschera).
  • Deve essere stata rilevata la presenza del virus herpes simplex tipo 1 (HSV-1) nel liquido dei polmoni, con un test chiamato PCR, che deve mostrare almeno 1000 copie del virus per millilitro.
  • Devi avere una polmonite, che può essere stata contratta nella comunità o in ospedale, inclusa la polmonite associata al ventilatore.
  • Devi dare il tuo consenso a partecipare allo studio, o il consenso deve essere dato dal tuo rappresentante legale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non si trovano in terapia intensiva.
  • Non possono partecipare pazienti che non sono sottoposti a ventilazione meccanica.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno la polmonite.
  • Non possono partecipare pazienti senza rilevamento del virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) nel lavaggio broncoalveolare (BAL). Il lavaggio broncoalveolare è un test che preleva un campione dai polmoni per verificare la presenza di infezioni.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Universitaet LeipzigLipsiaGermaniaCHIEDI ORA
Marien Hospital Herne Universitätsklinikum der Ruhr-Universität BochumHerneGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöRKielGermaniaCHIEDI ORA
Universitaet MuensterMünsterGermaniaCHIEDI ORA
University Hospital Jena KöRJenaGermaniaCHIEDI ORA
University Hospital Cologne AöRColoniaGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöRMonacoGermaniaCHIEDI ORA
Medical Center – University Of FreiburgFriburgo in BrisgoviaGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöRMonacoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Tuebingen AöRTubingaGermaniaCHIEDI ORA
Martin-Luther-Universitaet Halle-WittenbergN/AGermaniaCHIEDI ORA
Evangelisches Klinikum Bethel gGmbHBielefeldGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum der Universitaet Muenchen AöRMonacoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Essen AöREssenGermaniaCHIEDI ORA
Romed Klinikum RosenheimRosenheimGermaniaCHIEDI ORA
University Medical Center Hamburg-EppendorfAmburgoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum AugsburgAugustaGermaniaCHIEDI ORA
SRH Wald-Klinikum Gera GmbHGeraGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum NuernbergN/AGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Regensburg AöRRatisbonaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Heidelberg AöRHeidelbergGermaniaCHIEDI ORA
Technische Universitaet DresdenDresdaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Heidelberg AöRHeidelbergGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Duesseldorf AöRDüsseldorfGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Bonn AöRBonnGermaniaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
20.02.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Acyclovir è un farmaco antivirale utilizzato per trattare le infezioni causate dal virus dell’herpes simplex. In questo studio clinico, viene somministrato ai pazienti ventilati con infezione del tratto respiratorio inferiore per valutare il suo effetto sull’esito clinico, in particolare sulla mortalità a 30 giorni.

Malattie investigate:

Polmonite associata a ventilazione meccanica – È un’infezione polmonare che si verifica nei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica in unità di terapia intensiva. Questa condizione si sviluppa quando i batteri o i virus entrano nei polmoni attraverso il tubo di ventilazione. I sintomi possono includere febbre, tosse, difficoltà respiratorie e secrezioni polmonari purulente. La polmonite può causare un peggioramento della funzione respiratoria e richiedere un trattamento intensivo. La progressione della malattia può variare a seconda della risposta del paziente e della gestione clinica.

Infezione da virus herpes simplex tipo 1 (HSV-1) – È un’infezione virale comune che può colpire diverse parti del corpo, ma è più nota per causare lesioni orali. Nei pazienti in terapia intensiva, l’HSV-1 può essere rilevato nel lavaggio broncoalveolare, indicando un’infezione respiratoria. L’infezione può manifestarsi con sintomi come febbre, mal di gola e lesioni cutanee. Nei casi gravi, può portare a complicazioni respiratorie. La progressione dell’infezione dipende dalla risposta immunitaria del paziente e dalle condizioni di salute preesistenti.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:59

Trial ID:
2023-504322-19-00
Numero di protocollo
ZKSJ0153
NCT ID:
NCT06134492
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare