Studio sull’effetto del blocco TAP con Levobupivacaina sul dolore cronico postchirurgico nei pazienti sottoposti a riparazione di ernia inguinale con rete

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda il dolore cronico che può verificarsi dopo un intervento chirurgico per la riparazione di un’ernia inguinale con rete. Questo tipo di dolore può persistere per mesi dopo l’operazione. La ricerca si concentra sull’uso di un blocco chiamato TAP (transversus abdominis plane), che viene eseguito con l’aiuto di un’ecografia. Il TAP block può essere somministrato prima o dopo l’incisione chirurgica, e lo studio mira a confrontare l’effetto di queste due tempistiche sul dolore cronico post-operatorio.

Il farmaco utilizzato per il TAP block è la levobupivacaina, un anestetico locale che aiuta a ridurre il dolore bloccando i segnali nervosi. La levobupivacaina viene iniettata localmente nella zona addominale per alleviare il dolore durante e dopo l’intervento chirurgico. Lo scopo principale dello studio è valutare se somministrare il TAP block prima o dopo l’intervento chirurgico influisce sulla frequenza del dolore cronico tre mesi dopo l’operazione.

Durante lo studio, i partecipanti che devono sottoporsi a un intervento di riparazione di ernia inguinale con rete secondo la tecnica di Lichtenstein riceveranno il TAP block in momenti diversi. I ricercatori utilizzeranno un questionario per valutare il dolore cronico tre mesi dopo l’intervento. Inoltre, lo studio esaminerà se l’uso del TAP block riduce la necessità di farmaci antidolorifici a lungo termine. L’obiettivo è migliorare la gestione del dolore post-operatorio e ridurre il rischio di dolore cronico nei pazienti sottoposti a questo tipo di intervento chirurgico.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, viene confermata l’idoneità del paziente in base ai criteri di inclusione, come l’età superiore ai 18 anni e la programmazione per la riparazione dell’ernia inguinale secondo la tecnica di Lichtenstein.

2preparazione per l'intervento

Prima dell’intervento chirurgico, viene somministrato un blocco del piano trasverso dell’addome (TAP) guidato da ultrasuoni. Questo può avvenire prima o dopo l’incisione chirurgica, a seconda del gruppo di studio a cui il paziente è assegnato.

3somministrazione del farmaco

Il farmaco utilizzato per il blocco TAP è la levobupivacaina, somministrata tramite iniezione locale. La levobupivacaina è un anestetico locale che aiuta a ridurre il dolore postoperatorio.

4intervento chirurgico

Il paziente si sottopone alla riparazione dell’ernia inguinale con l’uso di una rete, secondo la tecnica di Lichtenstein.

5valutazione del dolore postoperatorio

Dopo l’intervento, il paziente viene monitorato per valutare l’incidenza del dolore cronico postoperatorio. Questa valutazione avviene utilizzando il questionario sf-IPQ, somministrato tre mesi dopo l’intervento.

6conclusione dello studio

Lo studio mira a prevenire il dolore cronico postoperatorio e a ridurre l’uso cronico di farmaci analgesici nei pazienti sottoposti a riparazione dell’ernia inguinale con l’uso del blocco TAP.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un paziente di età superiore ai 18 anni.
  • Essere programmato per sottoporsi a un intervento di riparazione di ernia inguinale con rete, secondo la tecnica di Lichtenstein. Questo è un tipo di intervento chirurgico per trattare l’ernia inguinale.
  • Avere un’ernia inguinale sintomatica confermata clinicamente o tramite un test di imaging. Un’ernia inguinale è una condizione in cui una parte dell’intestino sporge attraverso un punto debole nella parete addominale.
  • Essere in grado di fornire il consenso informato scritto. Questo significa che il paziente deve essere in grado di comprendere le informazioni sullo studio e accettare di partecipare firmando un documento.
  • Avere una classificazione clinica ASA I, II o III. L’ASA è un sistema di classificazione che valuta la salute generale di un paziente prima di un intervento chirurgico. I livelli I, II e III indicano che il paziente è in buona salute o ha condizioni mediche lievi o moderate.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno dolore cronico dopo un intervento chirurgico di riparazione di ernia inguinale con rete.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Hospital Central De La Defensa Gomez UllaMadridSpagnaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
20.09.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Blocco TAP guidato da ultrasuoni
Il blocco TAP (Transversus Abdominis Plane) è una tecnica anestetica che utilizza gli ultrasuoni per guidare l’iniezione di anestetico locale nella zona tra i muscoli addominali. Questo aiuta a ridurre il dolore dopo l’intervento chirurgico. Nel contesto di questo studio, il blocco TAP viene somministrato in due momenti diversi: prima dell’incisione chirurgica e dopo l’incisione, per valutare quale tempistica sia più efficace nel ridurre il dolore cronico postoperatorio nei pazienti sottoposti a riparazione di ernia inguinale con rete.

Malattie investigate:

Dolore cronico postoperatorio dopo riparazione di ernia inguinale con rete – È una condizione in cui il dolore persiste per più di tre mesi dopo un intervento chirurgico di riparazione di ernia inguinale con l’uso di una rete. Questo tipo di dolore può variare da lieve a grave e può influenzare la qualità della vita del paziente. Il dolore può essere continuo o intermittente e può essere associato a sensazioni di bruciore, formicolio o intorpidimento. La causa esatta del dolore cronico postoperatorio non è completamente compresa, ma può essere legata a danni ai nervi durante l’intervento chirurgico o alla reazione del corpo alla rete utilizzata nella riparazione. I pazienti possono anche sperimentare una riduzione della mobilità e difficoltà nelle attività quotidiane a causa del dolore persistente.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:13

Trial ID:
2024-513582-39-01
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare