Studio sulla densità sinaptica e patologia tau nella malattia di Alzheimer: valutazione con [18F]SynVesT-1 e [18F]flortaucipir in pazienti con Alzheimer

2 1 1

Sponsor

  • Stichting Amsterdam UMC

Di cosa tratta questo studio

Questo studio si concentra sulla malattia di Alzheimer, una condizione che colpisce il cervello causando problemi di memoria e altre funzioni cognitive. Lo studio utilizza due traccianti radioattivi: il 18F-Synvest-1 e il Flortaucipir, che vengono somministrati attraverso iniezione endovenosa per visualizzare specifiche caratteristiche del cervello.

Lo scopo dello studio è misurare due aspetti importanti nel cervello delle persone con Alzheimer: la densità delle sinapsi (le connessioni tra le cellule cerebrali) e la presenza di accumuli di una proteina chiamata tau. Questi due elementi sono importanti per comprendere meglio come la malattia colpisce il cervello.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno delle iniezioni di questi traccianti radioattivi che permetteranno di ottenere immagini dettagliate del cervello. La dose massima di ciascun tracciante è di 140 megabecquerel (unità di misura della radioattività). Ogni partecipante riceverà una singola dose di ciascun tracciante in momenti diversi dello studio.

1Inizio dello studio

Lo studio inizia con una scansione PET per valutare la presenza di proteine beta-amiloide nel cervello

È necessario fornire il consenso informato per partecipare allo studio

2Prima somministrazione del tracciante

Riceverai un’iniezione endovenosa di 18F-SynVest-1, un tracciante che permette di visualizzare la densità sinaptica nel cervello

Il tracciante viene somministrato attraverso una iniezione endovenosa

Dopo l’iniezione, verrà effettuata una scansione PET

3Seconda somministrazione del tracciante

In un giorno separato, riceverai un’iniezione endovenosa di Flortaucipir (18F), un tracciante che permette di visualizzare la proteina tau nel cervello

Il tracciante viene somministrato attraverso una iniezione endovenosa

Dopo l’iniezione, verrà effettuata una seconda scansione PET

4Completamento dello studio

Le scansioni permetteranno di misurare la densità sinaptica e la presenza di proteina tau in diverse regioni del cervello

Lo studio si concluderà dopo il completamento di tutte le scansioni previste

Chi può partecipare allo studio?

  • Età minima di 50 anni
  • Evidenza di biomarcatori (tramite esame del liquido cerebrospinale o PET) che dimostri la presenza di patologia amiloide beta. Il liquido cerebrospinale è il fluido che circonda il cervello e il midollo spinale, mentre la PET è una tecnica di imaging che produce immagini dettagliate del corpo
  • Capacità di tollerare le procedure dello studio, secondo il parere del neurologo curante
  • Capacità di prendere una decisione informata sulla partecipazione allo studio
  • Firma del consenso informato per la partecipazione alla coorte di demenza di Amsterdam
  • Possono partecipare sia uomini che donne
  • Il paziente deve essere in grado di comprendere e seguire le istruzioni dello studio

Chi non può partecipare allo studio?

  • I pazienti con controindicazioni alla risonanza magnetica (come impianti metallici o dispositivi elettronici) non possono partecipare
  • Persone con gravi disturbi psichiatrici o condizioni neurologiche diverse dall’Alzheimer non sono ammesse allo studio
  • I partecipanti che hanno allergie note ai radiofarmaci utilizzati nello studio non possono essere inclusi
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Persone con insufficienza renale o epatica grave non possono partecipare
  • I pazienti con malattie cardiovascolari instabili sono esclusi dallo studio
  • Chi ha una storia di abuso di alcol o droghe negli ultimi 6 mesi non può partecipare
  • Persone che non sono in grado di fornire il consenso informato o non hanno un rappresentante legale che possa farlo
  • Pazienti con aspettativa di vita inferiore a 12 mesi non possono essere inclusi
  • Donne in gravidanza o allattamento non possono partecipare allo studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Ayxyipvcq Ukm Sevshscbd Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Ecco i medicinali coinvolti in questo studio clinico sulla malattia di Alzheimer:

SynVesT-1 è un tracciante radioattivo utilizzato nell’imaging cerebrale per misurare la densità sinaptica (le connessioni tra i neuroni) nel cervello. Questo aiuta i ricercatori a capire meglio come la malattia di Alzheimer influisce sulla comunicazione tra le cellule cerebrali.

Flortaucipir è un altro tracciante radioattivo che viene utilizzato per visualizzare l’accumulo della proteina tau nel cervello. La proteina tau è una delle caratteristiche principali della malattia di Alzheimer, e questo tracciante aiuta i medici a vedere dove e quanto si accumula nel cervello del paziente.

Entrambi questi traccianti vengono utilizzati durante la scansione cerebrale e servono solo per scopi diagnostici e di ricerca. Non sono trattamenti terapeutici e non modificano il corso della malattia.

Malattie investigate:

Alzheimer’s disease – Una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce principalmente il cervello. La malattia inizia con lievi problemi di memoria e gradualmente peggiora nel tempo. È caratterizzata dalla formazione di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari nel tessuto cerebrale, che causano la morte delle cellule nervose. I sintomi includono perdita di memoria, difficoltà nel linguaggio, problemi di orientamento e cambiamenti nella personalità. La malattia colpisce principalmente le persone anziane e porta a un progressivo declino delle funzioni cognitive. Nel cervello si verifica una progressiva perdita di sinapsi e una degenerazione delle connessioni tra i neuroni.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 11:30

Trial ID:
2024-517636-22-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia