Studio sull’Alcalina Fosfatasi per Ridurre le Complicazioni Infiammatorie nei Pazienti Sottoposti a Chirurgia Cardiaca

3 1

Sponsor

  • Alloksys Life Sciences B.V.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle complicazioni infiammatorie sistemiche che possono verificarsi durante e dopo interventi di chirurgia cardiaca invasiva. Durante questi interventi, l’uso della macchina cuore-polmone puรฒ causare un’infiammazione sistemica. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato RESCAP iv, che contiene una sostanza attiva nota come fosfatasi alcalina bovina. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione o infusione.

Lo scopo dello studio รจ dimostrare che l’intervento con RESCAP iv puรฒ ridurre il tempo necessario per raggiungere la stabilitร  dei pazienti in terapia intensiva e diminuire l’incidenza e l’entitร  del danno renale acuto dopo l’uso della macchina cuore-polmone. Il danno renale acuto รจ una condizione in cui i reni smettono di funzionare correttamente, e viene monitorato per un periodo di 30 giorni e ulteriormente dopo 90 giorni dall’intervento chirurgico.

Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il farmaco RESCAP iv, mentre altri riceveranno un placebo, che รจ identico al farmaco ma senza la sostanza attiva. I risultati verranno confrontati per valutare l’efficacia del trattamento nel migliorare la stabilitร  dei pazienti e nel ridurre le complicazioni renali. Lo studio si svolgerร  per un periodo di tempo definito, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’efficacia degli interventi chirurgici cardiaci.

1inizio del trattamento

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

Verrร  somministrato il farmaco RESCAP iv o un placebo attraverso un’iniezione o infusione endovenosa. Il placebo รจ identico al farmaco ma non contiene la sostanza attiva.

2monitoraggio in terapia intensiva

Durante il periodo in terapia intensiva, verrร  monitorata la stabilitร  della salute utilizzando il punteggio SOFA (valutazione sequenziale del fallimento d’organo) per 12 giorni.

Dopo 72 ore in terapia intensiva, verranno confrontati i risultati per valutare l’efficacia del trattamento.

3valutazione del danno renale acuto

Verrร  monitorata l’incidenza e l’entitร  del danno renale acuto (AKI) dopo l’intervento chirurgico.

Il danno renale acuto sarร  valutato entro 30 giorni e nuovamente dopo 90 giorni dall’intervento.

4conclusione del trattamento

Il trattamento potrebbe essere interrotto se si osserva una significativa riduzione del danno renale acuto o della mortalitร  nel gruppo sperimentale.

Il trattamento sarร  interrotto se si verificano reazioni avverse gravi in piรน del 5% dei partecipanti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  superiore a 21 anni.
  • Deve sottoporsi a un intervento chirurgico al cuore con l’uso di una macchina cuore-polmone.
  • Avere un punteggio EuroSCORE II pari o superiore a 3. EuroSCORE II รจ un sistema di punteggio che valuta il rischio di complicazioni durante la chirurgia cardiaca.
  • Essere in grado di fornire il consenso informato, cioรจ essere in grado di comprendere e accettare volontariamente di partecipare allo studio.
  • Aver firmato il consenso informato scritto prima di partecipare allo studio e impegnarsi a seguire il protocollo dello studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno un’infiammazione sistemica come effetto collaterale dell’uso della macchina cuore-polmone durante un intervento chirurgico al cuore.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un danno renale acuto, che รจ un problema ai reni che puรฒ verificarsi dopo un intervento chirurgico.
  • Non possono partecipare persone che hanno un aumento della creatinina nel sangue. La creatinina รจ una sostanza che i reni dovrebbero filtrare, e un aumento puรฒ indicare un problema ai reni.
  • Non possono partecipare persone che hanno una riduzione della produzione di urina. Questo puรฒ essere un segno che i reni non stanno funzionando correttamente.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un danno renale acuto entro 30 giorni dall’intervento chirurgico, e anche dopo 90 giorni dall’intervento.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hytvpaa Eopznl Anderlecht Belgio
Jzanf Zeeodstyws Hasselt Belgio
Crb Sjedq Pphfay Bruxelles Belgio
Aw Mxkuc Mhwseplkiy Gpti Gand Belgio
Mjccsxz Uotemhvxnb Ok Guyk Graz Austria
Nlu Lyu Gclavtdojv Rqsolf Mxuqr Gtiu San Pรถlten Austria
Mjwcydj Uwrkkgozxf Od Vrmijv Vienna Austria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando
Belgio Belgio
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

RESCAPยฎ รจ un trattamento che viene utilizzato per ridurre il tempo necessario affinchรฉ un paziente raggiunga la stabilitร  mentre si trova in terapia intensiva. Questo trattamento รจ pensato per aiutare a migliorare le condizioni generali del paziente durante il periodo critico dopo un intervento chirurgico al cuore. L’obiettivo รจ di migliorare la salute del paziente e ridurre il tempo di recupero.

Fosfatasi alcalina รจ un enzima che viene utilizzato per ridurre l’incidenza e l’entitร  delle lesioni renali acute dopo un intervento chirurgico al cuore. Questo trattamento aiuta a proteggere i reni dai danni che possono verificarsi durante e dopo l’intervento chirurgico, migliorando cosรฌ la funzione renale e riducendo il rischio di complicazioni renali. L’obiettivo รจ di mantenere i reni sani e funzionanti correttamente durante il periodo di recupero.

Malattie investigate:

Infiammazione sistemica come effetto collaterale della macchina cuore-polmone durante la chirurgia cardiaca โ€“ L’infiammazione sistemica รจ una risposta del corpo che coinvolge l’attivazione del sistema immunitario in tutto l’organismo. Durante l’uso della macchina cuore-polmone in chirurgia cardiaca, il contatto del sangue con superfici artificiali puรฒ innescare questa risposta infiammatoria. Questo processo puรฒ portare a un aumento dei livelli di citochine infiammatorie nel sangue. L’infiammazione sistemica puรฒ influenzare vari organi e sistemi, causando sintomi come febbre, aumento della frequenza cardiaca e respiratoria. La progressione dell’infiammazione puรฒ variare, ma puรฒ contribuire a complicazioni post-operatorie. La gestione dell’infiammazione รจ cruciale per il recupero del paziente dopo l’intervento chirurgico.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 10:01

Trial ID:
2025-520551-84-00
Numero di protocollo
NUH-ALS-2015-04
NCT ID:
NCT03050476
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia