Studio sull’aggiunta di Everolimus a Lutetium (177Lu) Oxodotreotide per il trattamento del meningioma refrattario di grado 2 e 3

2 1 1 1

Sponsor

  • CHRU De Nancy

Di cosa tratta questo studio

Il meningioma รจ un tipo di tumore che si sviluppa nelle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale. Questo studio clinico si concentra sui meningiomi di grado 2 e 3 che non rispondono ai trattamenti standard. L’obiettivo รจ valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti per questi tumori. I farmaci utilizzati nello studio sono il Lutathera, una soluzione per infusione contenente lutetium (177Lu) oxodotreotide, e Everolimus, un farmaco in compresse.

Il Lutathera viene somministrato per via endovenosa, mentre l’Everolimus viene assunto per via orale. Lo studio mira a capire se l’aggiunta di Everolimus al trattamento con Lutathera puรฒ migliorare la gestione del meningioma. I partecipanti riceveranno questi trattamenti per un periodo massimo di nove mesi. Durante lo studio, verranno monitorati per valutare la risposta del tumore e gli eventuali effetti collaterali.

Lo scopo principale รจ determinare se questa combinazione di farmaci puรฒ rallentare la progressione del tumore nei pazienti con meningioma di grado 2 e 3. I risultati potrebbero fornire nuove opzioni di trattamento per le persone affette da questa forma di tumore.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di lutetium (177Lu) oxodotreotide, noto anche come Lutathera. Questo farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa.

La somministrazione avviene in cicli, con un periodo di riposo tra un ciclo e l’altro per permettere al corpo di recuperare.

2somministrazione di everolimus

Durante il trattamento, viene somministrato anche everolimus in forma di compresse. Le compresse sono disponibili in dosaggi di 2,5 mg e 5 mg.

Il dosaggio e la frequenza di somministrazione delle compresse di everolimus sono determinati dal medico in base alle esigenze specifiche del paziente.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati esami di imaging per monitorare la risposta del tumore alla terapia. Questi esami includono scansioni SPECT-CT con 177Lu-DOTATATE per valutare la dose ricevuta dal tumore.

La crescita del tumore viene valutata confrontando le dimensioni delle lesioni su immagini MRI a intervalli di 3 o 6 mesi rispetto alle dimensioni iniziali.

4valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita del paziente viene valutata utilizzando il questionario EORTC QLQ-C30 all’inizio del trattamento e dopo 6 mesi.

Questa valutazione aiuta a comprendere l’impatto del trattamento sulla vita quotidiana del paziente.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino a quando il medico ritiene che il paziente stia beneficiando della terapia o fino a quando non si verificano effetti collaterali significativi.

Dopo la conclusione del trattamento, il paziente viene monitorato per eventuali effetti collaterali per un periodo di 180 giorni.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente adulto di etร  inferiore a 80 anni, che ha ricevuto una spiegazione completa sullo studio e ha firmato il consenso informato.
  • Essere idoneo per il programma di accesso compassionevole (approvato dal Consiglio Nazionale Multidisciplinare di Neuro-Oncologia per il trattamento con Lutatheraยฎ).
  • Avere uno stato di salute secondo il WHO performance status pari o inferiore a 3. Questo รจ un modo per valutare quanto bene una persona puรฒ svolgere le attivitร  quotidiane.
  • Avere un meningioma di grado 2 o 3, confermato da esami istologici, che non puรฒ essere trattato con chirurgia o radioterapia, e che mostra un peggioramento clinico o radiologico.
  • Mostrare un peggioramento clinico o almeno un aumento del 10% della crescita del tumore, misurato come il prodotto dei due diametri piรน grandi della lesione bersaglio entro 6 mesi.
  • Mostrare la presenza di recettori della somatostatina, determinata da un esame chiamato 68Ga-DOTATOC PET, dove l’assorbimento della lesione รจ pari o superiore a quello del fegato e/o 1,7 volte il valore di riferimento delle meningi controlaterali.
  • Aver effettuato una risonanza magnetica cerebrale (MRI) e un esame 68Ga-DOTATOC PET negli ultimi 2 mesi.
  • Utilizzare un metodo contraccettivo efficace se si รจ una donna in etร  fertile.
  • Avere una copertura di sicurezza sociale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un meningioma. Un meningioma รจ un tipo di tumore che si forma nelle membrane che coprono il cervello e il midollo spinale.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Cggdvo Hexaprthred Rwnobmww Eq Uzrxssfbflabd Du Blice Brest Francia
Cjrrkd Hyqqwzilzle Rmfnatwz Dm Mfsftpswa Marsiglia Francia
Cuzljd Adylomu Lskihbhllq Nizza Francia
Ilopjbkp Dd Chpfsddlpgnv Sarzcqeajq Ejvhcc Strasburgo Francia
Idaghklw Ruwhclfo Dv Cyfdig Db Muvnxrjttqq Montpellier Francia
Ckar Dn Nsfqn Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Cjfjcx Hzbhawuurwi Rgoqxhno Udfkussdqzkmw Dn Tvcoy Tours Francia
Oorxmrhh Cqcarwgq Rkacig Tolosa Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
02.04.2025

Luoghi dello studio

Everolimus รจ un farmaco utilizzato per rallentare la crescita delle cellule tumorali. In questo studio clinico, viene combinato con un altro trattamento per valutare la sua efficacia nel trattamento di meningiomi di grado 2 e 3 che non rispondono ad altre terapie.

177Lu-DOTATATE รจ una terapia radioattiva mirata utilizzata per trattare alcuni tipi di tumori. Funziona legandosi a specifiche cellule tumorali e rilasciando radiazioni per distruggerle. In questo studio, viene utilizzato insieme a Everolimus per vedere se la combinazione รจ piรน efficace nel trattamento dei meningiomi refrattari.

Malattie investigate:

Meningioma โ€“ Il meningioma รจ un tipo di tumore che si sviluppa dalle meningi, le membrane che circondano il cervello e il midollo spinale. Generalmente, รจ un tumore a crescita lenta e spesso benigno, ma in alcuni casi puรฒ diventare piรน aggressivo. I sintomi possono variare a seconda della posizione del tumore e includere mal di testa, problemi di vista, e cambiamenti nel comportamento o nella personalitร . La crescita del meningioma puรฒ esercitare pressione sul cervello o sul midollo spinale, causando ulteriori complicazioni. La progressione del meningioma puรฒ essere monitorata attraverso esami di imaging come la risonanza magnetica. Sebbene non sia considerato una malattia rara, la sua gestione richiede un attento monitoraggio medico.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 14:05

Trial ID:
2023-508400-38-00
Numero di protocollo
2021PI203
NCT ID:
NCT06126588
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia