Il Papillomavirus Umano (HPV) è un virus che può causare diverse malattie, tra cui alcuni tipi di cancro. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno ricevuto un trapianto di cellule staminali allogenico, un trattamento in cui le cellule staminali vengono donate da un’altra persona. Dopo questo tipo di trapianto, il sistema immunitario può essere debole, rendendo importante la protezione contro infezioni come l’HPV.
Lo studio utilizza il vaccino Gardasil 9, che è una sospensione per iniezione progettata per proteggere contro nove tipi di HPV. L’obiettivo principale è confrontare la risposta al vaccino quando somministrato presto, a 9 mesi dal trapianto, rispetto a una somministrazione più tardiva, a 15 mesi. Il vaccino viene somministrato in tre dosi, e i livelli di anticorpi contro l’HPV saranno misurati per valutare l’efficacia della vaccinazione precoce rispetto a quella tardiva.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il vaccino Gardasil 9 e saranno monitorati per vedere come il loro corpo risponde al vaccino. Saranno effettuati test per misurare i livelli di anticorpi contro i diversi tipi di HPV inclusi nel vaccino, sia a breve termine che a lungo termine dopo la vaccinazione. Questo aiuterà a capire quale tempistica di vaccinazione offre la migliore protezione per le persone che hanno subito un trapianto di cellule staminali.