Studio sulla sicurezza ed efficacia di SMART101 nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche per pazienti con tumori del sangue

2 1 1

Sponsor

  • Smart Immune

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumori del sangue che necessitano di un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Il trattamento in esame utilizza un prodotto chiamato SMART101, una sospensione cellulare per iniezione. SMART101 รจ composto da precursori di cellule T allogeniche, derivati da sangue periferico mobilizzato e coltivati in laboratorio. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di SMART101 nel migliorare i risultati del trapianto in questi pazienti.

Il trattamento con SMART101 viene somministrato dopo un trapianto di cellule staminali da un donatore con un mismatch HLA (un tipo di incompatibilitร  genetica). Dopo il trapianto, i pazienti ricevono anche ciclofosfamide, un farmaco che aiuta a prevenire il rigetto del trapianto. Lo studio รจ suddiviso in due segmenti: il primo mira a determinare la dose raccomandata di SMART101, mentre il secondo valuta la sicurezza e l’attivitร  del trattamento, in particolare la ricostituzione delle cellule T CD4+.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per la capacitร  del trattamento di ripristinare le cellule immunitarie. I risultati attesi includono una migliore ricostituzione delle cellule T e una riduzione delle complicanze post-trapianto. Lo studio si svolgerร  in piรน centri e si prevede che continui fino al 2027.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di SMART101, un prodotto a base di cellule, attraverso un’infusione endovenosa. Questo prodotto รจ una sospensione cellulare preparata per l’iniezione.

L’obiettivo principale di questa fase รจ determinare la dose raccomandata di SMART101 e valutare la sua sicurezza in termini di tossicitร  inaccettabile.

2monitoraggio della sicurezza

Durante i primi 28 giorni dopo l’infusione di SMART101, viene monitorata l’insorgenza di tossicitร  inaspettate e inaccettabili.

Viene valutata la sicurezza del trattamento per garantire che non si verifichino eventi avversi gravi.

3valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene valutata attraverso la ricostituzione delle cellule T CD4+, che sono un tipo di globuli bianchi importanti per il sistema immunitario.

La ricostituzione delle cellule T viene monitorata fino a 100 giorni dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT).

4monitoraggio a lungo termine

Il monitoraggio continua con valutazioni periodiche delle cellule T e B, nonchรฉ delle cellule NK, a 30, 60, 100 giorni e poi a 4, 5, 6, 9 e 12 mesi.

Vengono effettuate analisi specifiche per valutare la funzione del timo e la presenza di infezioni, con controlli a 100 giorni, 6 mesi e 12 mesi.

5valutazione finale

La valutazione finale include l’analisi della sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza complessiva a 100 giorni, 6 mesi, 12 mesi e 24 mesi.

Viene monitorata l’incidenza cumulativa di recidive e la sopravvivenza senza eventi avversi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I pazienti e i donatori devono firmare un consenso informato scritto prima di partecipare allo studio.
  • I pazienti devono avere una diagnosi di AML (leucemia mieloide acuta), ALL (leucemia linfoblastica acuta) o MDS (sindrome mielodisplastica) e devono essere idonei per un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogenico con un donatore HLA-mismatched (haploidentico o 9/10 donatore non imparentato compatibile) con ciclofosfamide post-trapianto.
  • I pazienti devono avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • I pazienti devono avere un indice di Karnofsky di almeno 70%. Questo indice misura la capacitร  di una persona di svolgere attivitร  quotidiane.
  • I pazienti devono avere una frazione di eiezione ventricolare sinistra di almeno 40%. Questo valore indica quanto bene il cuore pompa il sangue.
  • I pazienti devono avere una funzione polmonare intatta o una capacitร  di diffusione dei polmoni per il monossido di carbonio (DLCO) di almeno il 45% del previsto.
  • I pazienti devono avere funzioni epatiche e renali adeguate, valutate tramite criteri di laboratorio standard.
  • Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo e devono accettare di usare un metodo contraccettivo efficace per almeno un anno dopo l’ultima somministrazione di ciclofosfamide. Devono anche accettare di non donare ovuli e di non allattare per almeno 100 giorni dopo l’infusione di SMART101 e di non pianificare una gravidanza per almeno un anno dopo l’ultima somministrazione di ciclofosfamide.
  • Gli uomini sessualmente attivi devono accettare di usare un metodo contraccettivo efficace con la loro partner in etร  fertile per almeno 6 mesi dopo l’ultima somministrazione di ciclofosfamide o un anno dopo l’ultima somministrazione di Thiotepa, se applicabile. Devono anche accettare di non donare sperma per almeno 6 mesi dopo l’ultima somministrazione di ciclofosfamide o un anno dopo l’ultima somministrazione di Thiotepa, se applicabile, e di non pianificare di avere figli entro 6 mesi dopo l’ultima somministrazione di ciclofosfamide o un anno dopo l’ultima somministrazione di Thiotepa, se applicabile.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno giร  ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Questo รจ un tipo di trattamento che utilizza cellule speciali del sangue per aiutare a curare alcune malattie.
  • Non possono partecipare persone che hanno una tossicitร  inaccettabile. La tossicitร  si riferisce a effetti collaterali gravi o dannosi causati da un trattamento.
  • Non possono partecipare persone che non hanno una buona ricostituzione delle cellule T CD4+. Le cellule T CD4+ sono un tipo di cellula del sistema immunitario che aiuta a combattere le infezioni.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Hgyeslh Skcga Lgain Parigi Francia
Onqyknfg Cgvlproo Rdqfrm Tolosa Francia
Owatuxqt Sgi Rlbvykwu Sehtov Milano Italia
Flqrykjqra Pxflomsdodo Uktqlxobtktqg Awedknms Gphdcfj Irzfw Roma Italia
Cjke Df Nykbu Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
07.06.2023
Italia Italia
Reclutando
23.04.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

SMART101 รจ un farmaco sperimentale studiato per il suo potenziale utilizzo dopo un trapianto di cellule staminali del sangue periferico non completamente compatibile. L’obiettivo principale รจ determinare la dose raccomandata di SMART101 e valutare la sua sicurezza ed efficacia, in particolare la sua capacitร  di aiutare nella ricostituzione delle cellule T CD4+ nei pazienti con malattie ematologiche.

Ciclofosfamide รจ un farmaco che viene utilizzato dopo il trapianto per ridurre il rischio di rigetto delle cellule trapiantate. Aiuta a sopprimere il sistema immunitario del paziente per permettere alle nuove cellule staminali di attecchire e crescere correttamente.

Malattie investigate:

Trapianto di cellule staminali ematopoietiche โ€“ Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche รจ una procedura medica utilizzata per sostituire il midollo osseo danneggiato o distrutto con cellule staminali sane. Queste cellule staminali possono provenire dal paziente stesso o da un donatore compatibile. Dopo il trapianto, le cellule staminali si spostano nel midollo osseo e iniziano a produrre nuove cellule del sangue. Il processo puรฒ essere complesso e richiede un monitoraggio attento per prevenire complicazioni come il rigetto del trapianto o infezioni. La ricostituzione delle cellule T e B รจ un aspetto cruciale per il successo del trapianto, poichรฉ queste cellule sono essenziali per il sistema immunitario. Il trapianto รจ spesso utilizzato per trattare malattie come leucemie, linfomi e altre condizioni ematologiche.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 11:31

Trial ID:
2024-517953-28-00
Numero di protocollo
SI101-02
NCT ID:
NCT05768035
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia