Studio sulla sicurezza ed efficacia di ponatinib per il trattamento di leucemie o tumori solidi ricorrenti o refrattari nei bambini

2 1 1 1

Sponsor

  • Incyte Biosciences International S.a.r.l.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su alcune forme di leucemia e tumori solidi che si ripresentano o non rispondono ai trattamenti standard. Queste condizioni possono includere leucemie, linfomi e altri tipi di tumori. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato ponatinib, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Ponatinib รจ un tipo di farmaco noto come inibitore della chinasi, che agisce bloccando l’attivitร  di alcune proteine che possono favorire la crescita delle cellule tumorali.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di ponatinib nei bambini con queste condizioni. Lo studio รจ suddiviso in due fasi. Nella prima fase, si cerca di determinare la dose piรน sicura e appropriata del farmaco. Nella seconda fase, si valuta quanto bene il farmaco funziona nel trattare i tumori. I partecipanti allo studio riceveranno il farmaco per via orale, e il loro stato di salute sarร  monitorato attentamente durante tutto il periodo dello studio.

Lo studio include bambini che hanno giร  provato altri trattamenti senza successo o che non possono ricevere trattamenti standard. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per osservare eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento nel ridurre o eliminare i tumori. L’obiettivo รจ trovare un trattamento efficace per queste forme di cancro difficili da trattare nei bambini.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione orale di ponatinib, un farmaco utilizzato per trattare alcune forme di leucemia e tumori solidi.

Il dosaggio iniziale รจ determinato in base alla fase del trial e alla condizione specifica del partecipante.

2fase 1: aumento della dose

Durante la fase 1, l’obiettivo รจ determinare la dose massima tollerata (MTD) e la dose raccomandata per la fase 2 (RP2D) di ponatinib.

Il farmaco viene somministrato una volta al giorno (QD) e la dose puรฒ essere aumentata gradualmente per valutare la tolleranza.

3valutazione della sicurezza

La sicurezza del trattamento viene monitorata attraverso la registrazione della frequenza e della gravitร  degli effetti collaterali (AE e SAE).

Vengono effettuati controlli regolari dei segni vitali e delle analisi del sangue per valutare eventuali cambiamenti clinici.

4fase 2: espansione

Nella fase 2, il trattamento continua con la dose stabilita nella fase 1 per valutare l’efficacia del ponatinib nei partecipanti pediatrici con leucemie o tumori solidi avanzati.

I partecipanti sono divisi in gruppi in base al tipo di tumore per valutare la risposta al trattamento.

5monitoraggio della risposta

La risposta al trattamento viene valutata attraverso esami di imaging come CT o MRI e test specifici per il tipo di tumore.

Gli endpoint primari includono la valutazione della risposta completa (CR) o parziale (PR) e la sopravvivenza libera da progressione (PFS).

6conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino alla progressione della malattia o fino a quando il medico lo ritiene opportuno.

La durata stimata del trial รจ fino al 2 maggio 2025, ma puรฒ variare in base alla risposta individuale al trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere una diagnosi confermata di alcuni tipi di tumori, come leucemie, linfomi o tumori solidi, per i quali non esiste una terapia standard disponibile o indicata.
  • Devono aver ricevuto terapie precedenti e non aver risposto o non poter tollerare almeno una terapia mirata specifica per il loro tipo di tumore.
  • Devono avere un genitore o tutore legale in grado di comprendere e firmare un consenso informato scritto per lo studio e acconsentire a partecipare secondo le leggi locali.
  • I partecipanti devono avere un’etร  compresa tra 1 e meno di 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Devono avere un livello di attivitร  fisica adeguato, misurato con scale specifiche per etร , come la scala di Karnofsky o la scala di gioco di Lansky.
  • Devono essersi ripresi da eventuali effetti collaterali di terapie precedenti, tranne la perdita di capelli, fino a un livello accettabile.
  • Devono essere disposti a evitare gravidanze o di diventare genitori durante e dopo lo studio, utilizzando metodi contraccettivi adeguati.
  • Le partecipanti di sesso femminile in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo prima di iniziare lo studio e accettare di prendere precauzioni per evitare la gravidanza durante e dopo lo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha un’altra malattia grave che potrebbe interferire con lo studio.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se sta assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se รจ incinta o sta allattando.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha una malattia del fegato o dei reni che potrebbe peggiorare con il trattamento dello studio.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha una malattia del cuore che potrebbe essere influenzata dal trattamento dello studio.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha avuto un’altra forma di cancro negli ultimi 5 anni, a meno che non sia stato trattato con successo.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha una condizione che rende difficile seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
24.01.2020
Francia Francia
Reclutando
21.02.2020
Italia Italia
Reclutando
07.04.2020
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
17.06.2020
Spagna Spagna
Reclutando
16.06.2020
Svezia Svezia
Reclutando
10.09.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ponatinib รจ un farmaco utilizzato nel trattamento di leucemie o tumori solidi ricorrenti o refrattari nei partecipanti pediatrici. Questo studio clinico mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di Ponatinib somministrato per via orale una volta al giorno. Nella fase 1, l’obiettivo รจ determinare la dose massima tollerata e/o la dose raccomandata per la fase 2 nei bambini con specifiche malattie ematologiche avanzate o tumori solidi. Nella fase 2, il farmaco viene testato per la sua efficacia in due gruppi: il gruppo A include bambini con leucemia mieloide cronica in fase cronica che sono resistenti o intolleranti ad almeno una terapia precedente mirata al BCR-ABL o che hanno la mutazione T315I; il gruppo B include bambini con altre malattie ematologiche avanzate o tumori solidi selezionati.

Malattie investigate:

Leucemie ricorrenti o refrattarie โ€“ Sono un gruppo di malattie del sangue caratterizzate dalla crescita incontrollata di cellule anomale nel midollo osseo. Queste cellule anomale possono interferire con la produzione di cellule del sangue normali, portando a sintomi come affaticamento, infezioni frequenti e sanguinamenti. La malattia puรฒ ripresentarsi dopo il trattamento o non rispondere alle terapie standard. La progressione puรฒ variare, con alcune forme che avanzano rapidamente mentre altre possono essere piรน lente. Le leucemie possono colpire persone di tutte le etร , ma alcune forme sono piรน comuni nei bambini o negli adulti.

Linfomi ricorrenti o refrattari โ€“ Sono tumori che originano dai linfociti, un tipo di globuli bianchi, e possono colpire i linfonodi e altri organi del sistema linfatico. Questi linfomi possono ripresentarsi dopo il trattamento o non rispondere alle terapie convenzionali. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre, sudorazioni notturne e perdita di peso. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni linfomi che crescono rapidamente e altri che progrediscono piรน lentamente. I linfomi possono essere classificati in diversi tipi, tra cui il linfoma di Hodgkin e il linfoma non-Hodgkin.

Tumori solidi ricorrenti o refrattari โ€“ Sono masse di tessuto anomalo che possono formarsi in vari organi del corpo, come il cervello, i polmoni o il fegato. Questi tumori possono ripresentarsi dopo il trattamento o non rispondere alle terapie standard. I sintomi dipendono dalla localizzazione del tumore e possono includere dolore, gonfiore o disfunzione dell’organo colpito. La progressione puรฒ variare notevolmente, con alcuni tumori che crescono rapidamente e altri che possono rimanere stabili per lunghi periodi. I tumori solidi possono essere benigni o maligni, con quelli maligni che hanno la capacitร  di diffondersi ad altre parti del corpo.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:56

Trial ID:
2023-509699-41-00
Numero di protocollo
INCB 84344-102
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare