Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Osimertinib e Radioterapia nei Pazienti con NSCLC Stadio IV con Mutazione EGFR

2 1 1 1

Sponsor

  • AIO-Studien-gGmbH

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il trattamento di persone con cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio IV, che presentano una mutazione positiva del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Il farmaco utilizzato รจ osimertinib, noto anche con il nome commerciale TAGRISSO, somministrato in compresse rivestite da 80 mg. Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza del proseguimento del trattamento con osimertinib durante la terapia di radioterapia per il controllo dei sintomi o per la malattia oligoprogressiva.

I partecipanti allo studio saranno suddivisi in tre gruppi: uno riceverร  la radioterapia per metastasi ossee, di organi solidi (esclusi polmoni e cervello) o di tessuti molli; un altro gruppo riceverร  la radioterapia per metastasi cerebrali con dimensioni iniziali inferiori a 3 cm; e l’ultimo gruppo riceverร  la radioterapia per lesioni polmonari, sia del tumore primario che delle metastasi polmonari, con dimensioni inferiori a 5 cm. Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere osimertinib mentre vengono sottoposti a radioterapia per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento combinato.

Lo studio mira a monitorare la sicurezza del trattamento, osservando la frequenza e la gravitร  degli eventi avversi di grado 3-5 durante e dopo la combinazione di osimertinib e radioterapia. Tra gli eventi avversi di particolare interesse ci sono la polmonite e altre complicazioni polmonari legate alla radioterapia. Inoltre, lo studio valuterร  la sopravvivenza senza progressione della malattia, il controllo locale del tumore e la qualitร  della vita dei partecipanti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con l’assunzione di osimertinib, un farmaco somministrato per via orale. La dose prescritta รจ di 80 mg al giorno sotto forma di compresse rivestite con film, note come TAGRISSO.

Il farmaco รจ destinato a pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio IV, positivo alla mutazione EGFR.

2terapia di irradiazione

Durante il trattamento con osimertinib, viene eseguita una terapia di irradiazione per il controllo dei sintomi locali o per la gestione della malattia oligoprogressiva.

Le aree di irradiazione possono includere metastasi ossee, organi solidi (esclusi polmoni e cervello) o tessuti molli, metastasi cerebrali con dimensioni iniziali inferiori a 3 cm, e lesioni polmonari con dimensioni inferiori a 5 cm.

3monitoraggio della sicurezza

La sicurezza del trattamento viene valutata monitorando la frequenza, il tempo di insorgenza e la gravitร  degli eventi avversi, classificati secondo il sistema CTCAE V5.0.

Particolare attenzione รจ rivolta a condizioni come la polmonite, la malattia polmonare interstiziale, la polmonite da radiazioni e altre complicazioni polmonari e cardiache.

4valutazione degli esiti

Gli esiti primari includono la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento.

Gli esiti secondari comprendono la sopravvivenza libera da progressione, il tempo al fallimento del trattamento, il controllo locale del tumore, la sopravvivenza globale e la qualitร  della vita.

5durata dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 31 dicembre 2026.

Il reclutamento dei partecipanti รจ stimato per iniziare il 1 luglio 2024.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Fornire il consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Essere disposti e in grado di seguire il protocollo per tutta la durata dello studio, comprese le visite ospedaliere per il trattamento e le visite di follow-up programmate.
  • Risultato negativo al test COVID-19 entro una settimana prima di iniziare l’irradiazione, se richiesto dalla situazione regionale attuale.
  • Avere almeno 18 anni al momento dell’ingresso nello studio.
  • Avere una diagnosi confermata di NSCLC (carcinoma polmonare non a piccole cellule) attraverso esami di laboratorio.
  • Essere in trattamento con osimertinib o avere un trattamento pianificato con questo farmaco, secondo l’autorizzazione di mercato.
  • Avere un’indicazione clinica per la radioterapia di una o piรน lesioni, ad esempio per il controllo dei sintomi locali del tumore primario o delle metastasi.
  • Avere uno stato di salute generale valutato con un punteggio ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group) tra 0 e 2, che indica la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • Le donne devono utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci, avere un test di gravidanza negativo e non allattare al seno se in etร  fertile, oppure dimostrare di non essere in etร  fertile.
  • Gli uomini sessualmente attivi con donne in etร  fertile devono essere disposti a utilizzare contraccettivi altamente efficaci. Gli uomini azoospermici (senza spermatozoi) non necessitano di contraccezione.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non hanno il cancro ai polmoni di stadio IV con una mutazione specifica chiamata EGFR.
  • Non possono partecipare pazienti che non necessitano di radioterapia per metastasi ossee, organi solidi (non polmoni, non cervello) o tessuti molli.
  • Non possono partecipare pazienti che non necessitano di radioterapia per metastasi cerebrali con dimensioni iniziali della lesione inferiori a 3 cm.
  • Non possono partecipare pazienti che non necessitano di radioterapia per lesioni polmonari (tumore primario o metastasi polmonari) con dimensioni della lesione inferiori a 5 cm.
  • Non possono partecipare pazienti che non sono in grado di continuare il trattamento con osimertinib durante la radioterapia.
  • Non possono partecipare pazienti che non possono tollerare effetti collaterali gravi (di grado 3-5) durante e dopo il trattamento combinato con osimertinib e radioterapia.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ksjfmmld Wttfhwdke Melba gqgwl Wรผrzburg Germania
Jqkbovtolwqyuvxeyvajrpgspz Gvkjmfp Giessen Germania
Cgjjeyc Uagkaymtvggfhltqsxye Bylsdh Kik Berlino Germania
Vcddyjz Vfq Pllt Kqmvolhk goike Stoccarda Germania
Ufxmfzalxdmvhrtbcfxhn Rdcburwkiu Aim Ratisbona Germania
Lwcxupzdphmv Hyomk Dstunlatw Gsecdwvaktvorypnqfgnpuilvrpet Gcfp Hemer Germania
Kvtyeege dso Uctshcsoxahf Mtrwcqmz Avl Monaco Germania
Uymnxnnpyksmrkibjgdve Fxmyscike Aqh Francoforte sul Meno Germania
Ksaiktqn Noeuyerjb Germania
Kdokcfvw daz Ssnqk Klzyn garkr Colonia Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
18.03.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Osimertinib รจ un farmaco utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di cancro ai polmoni. In questo studio clinico, viene valutata la sicurezza del suo uso continuato durante la terapia di irradiazione. Osimertinib agisce bloccando la crescita delle cellule tumorali, ed รจ particolarmente efficace nei tumori con specifiche mutazioni genetiche.

Terapia di Irradiazione รจ un trattamento che utilizza radiazioni ad alta energia per ridurre o eliminare le cellule tumorali. In questo studio, la terapia di irradiazione viene utilizzata insieme a osimertinib per trattare malattie in fase avanzata o per alleviare i sintomi in pazienti con malattia oligoprogressiva. L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e l’efficacia della combinazione di questi trattamenti.

Malattie investigate:

Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione EGFR โ€“ รˆ un tipo di cancro ai polmoni caratterizzato dalla presenza di una mutazione nel gene del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Questa mutazione porta a una crescita incontrollata delle cellule tumorali. Il carcinoma puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo, come ossa, cervello e altri organi. I sintomi possono includere tosse persistente, difficoltร  respiratorie e perdita di peso. La progressione della malattia varia, ma puรฒ portare a metastasi in diverse aree del corpo. La gestione della malattia spesso richiede un approccio multidisciplinare.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 11:04

Trial ID:
2022-503028-29-01
Numero di protocollo
AIO-YMO/TRK-0120
NCT ID:
NCT05089916
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia