Lo studio clinico riguarda il trattamento di persone con cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio IV, che presentano una mutazione positiva del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Il farmaco utilizzato รจ osimertinib, noto anche con il nome commerciale TAGRISSO, somministrato in compresse rivestite da 80 mg. Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza del proseguimento del trattamento con osimertinib durante la terapia di radioterapia per il controllo dei sintomi o per la malattia oligoprogressiva.
I partecipanti allo studio saranno suddivisi in tre gruppi: uno riceverร la radioterapia per metastasi ossee, di organi solidi (esclusi polmoni e cervello) o di tessuti molli; un altro gruppo riceverร la radioterapia per metastasi cerebrali con dimensioni iniziali inferiori a 3 cm; e l’ultimo gruppo riceverร la radioterapia per lesioni polmonari, sia del tumore primario che delle metastasi polmonari, con dimensioni inferiori a 5 cm. Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere osimertinib mentre vengono sottoposti a radioterapia per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento combinato.
Lo studio mira a monitorare la sicurezza del trattamento, osservando la frequenza e la gravitร degli eventi avversi di grado 3-5 durante e dopo la combinazione di osimertinib e radioterapia. Tra gli eventi avversi di particolare interesse ci sono la polmonite e altre complicazioni polmonari legate alla radioterapia. Inoltre, lo studio valuterร la sopravvivenza senza progressione della malattia, il controllo locale del tumore e la qualitร della vita dei partecipanti.











Germania