Il cancro del polmone a piccole cellule è una forma di tumore che può essere difficile da trattare, specialmente quando progredisce dopo una terapia iniziale con chemioterapia a base di platino. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione avanzata. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione di due farmaci: lurbinectedina e atezolizumab. La lurbinectedina è un farmaco in polvere che viene preparato per essere somministrato tramite infusione, mentre atezolizumab è una soluzione per infusione già pronta. Entrambi i farmaci vengono somministrati per via endovenosa.
Lo studio è suddiviso in due fasi. Nella prima fase, si cerca di determinare la dose massima tollerata e la dose raccomandata per la fase successiva. Nella seconda fase, l’efficacia della combinazione di farmaci viene valutata in termini di risposta del tumore. I pazienti che partecipano allo studio riceveranno i farmaci e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per vedere come il tumore risponde al trattamento. Durante lo studio, verranno effettuate valutazioni regolari per controllare la progressione della malattia e l’efficacia del trattamento.
Lo scopo principale è capire se questa combinazione di farmaci può offrire un beneficio ai pazienti con cancro del polmone a piccole cellule che non hanno risposto bene alla terapia iniziale. I risultati potrebbero aiutare a sviluppare nuove opzioni di trattamento per questa malattia difficile da trattare. I pazienti saranno seguiti attentamente per garantire la loro sicurezza e per raccogliere dati importanti sull’efficacia del trattamento.