Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Ifezuntirgene Inilparvovec in Adulti Europei con Malattia di Huntington in Fase Iniziale

2 1 1

Sponsor

  • uniQure biopharma B.V.

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla Malattia di Huntington, una condizione genetica che colpisce il cervello e provoca problemi di movimento, pensiero e comportamento. Il trattamento in studio รจ chiamato ifezuntirgene inilparvovec o AMT-130. Questo trattamento รจ progettato per ridurre la produzione di una proteina tossica chiamata huntingtina, che รจ coinvolta nella progressione della malattia. Il farmaco utilizza un meccanismo naturale chiamato interferenza dell’RNA per abbassare i livelli di questa proteina nelle aree del cervello colpite.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  della somministrazione di AMT-130 direttamente nel cervello di adulti con Malattia di Huntington in fase iniziale. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento o un placebo e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei sintomi della malattia. La somministrazione avviene attraverso un’iniezione nel cervello, mirata a specifiche aree colpite dalla malattia.

Lo studio รจ progettato per durare diversi anni, durante i quali i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la sicurezza del trattamento e la sua efficacia nel ridurre i sintomi della Malattia di Huntington. I risultati aiuteranno a capire se AMT-130 puรฒ essere un’opzione di trattamento sicura ed efficace per le persone affette da questa malattia.

1inizio della partecipazione

La partecipazione inizia con la somministrazione di un consenso informato scritto. รˆ necessario comprendere e accettare i termini del trial prima di procedere con qualsiasi procedura correlata allo studio.

2screening iniziale

Durante questa fase, vengono effettuati test per confermare l’idoneitร  alla partecipazione. Questi includono esami del sangue, test genetici per la presenza di ripetizioni CAG nel gene HTT, e risonanza magnetica (MRI) per valutare il volume striatale.

3somministrazione del trattamento

Il trattamento prevede l’uso intracerebrale di ifezuntirgene inilparvovec, una soluzione somministrata direttamente nel cervello. Questo avviene attraverso un intervento chirurgico mirato a ridurre i livelli del gene HTT totale nei partecipanti con malattia di Huntington in fase iniziale.

4monitoraggio della sicurezza e tollerabilitร 

Dopo la somministrazione, vengono monitorati i segni vitali, i parametri dell’elettrocardiogramma (ECG), e vengono effettuati esami fisici e neurologici per valutare eventuali effetti collaterali.

Vengono eseguiti test di laboratorio per analizzare la chimica clinica, l’ematologia, l’analisi delle urine e del liquido cerebrospinale (CSF).

5valutazione degli effetti del trattamento

Viene monitorato il cambiamento nel tempo della presenza di DNA vettoriale derivato da AMT-130 e dell’espressione di miRNA nel CSF.

Viene valutata la variazione nel tempo della perdita di volume, dell’edema e delle modifiche strutturali tramite sequenze di risonanza magnetica (MRI) come T1, T2 e dMRI.

6valutazione della salute mentale

Viene effettuata una valutazione prospettica della suicidabilitร  utilizzando la Columbia-Suicide Severity Rating Scale (C-SSRS).

Viene monitorato il cambiamento dal basale al giorno 14 e al mese 1 nel Montreal Cognitive Assessment (MoCA).

7conclusione del trial

Il trial รจ previsto per concludersi entro il 31 dicembre 2029. Durante questo periodo, i partecipanti continueranno a essere monitorati per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere in grado e disposto a fornire il consenso informato scritto prima dello studio e di qualsiasi procedura correlata allo studio.
  • Partecipanti maschi e femmine di etร  compresa tra 25 e 65 anni.
  • Avere una diagnosi precoce di Malattia di Huntington (HD) secondo criteri specifici di valutazione.
  • Avere un test genetico che mostri un’espansione del gene HTT con almeno 40 ripetizioni CAG.
  • Requisiti di volume MRI (risonanza magnetica) per il cervello: il putamen deve essere di almeno 2,5 cmยณ per lato e il caudato di almeno 2,0 cmยณ per lato.
  • Tutti i farmaci per i sintomi motori, comportamentali e cognitivi della HD devono essere stabili per 3 mesi prima dello screening, senza cambiamenti nei sintomi clinici che richiedano modifiche nei farmaci prima della procedura prevista.
  • Essere in grado e disposto a seguire tutte le procedure e il programma delle visite dello studio come descritto nel protocollo.
  • Tutte le partecipanti femminili in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo al momento dello screening e non devono allattare. Devono inoltre utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace, cosรฌ come i partecipanti maschi sessualmente maturi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Malattia di Huntington in fase iniziale.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittร PaeseStato
Mazowiecki Szpital Brodnowski Sp. z o.o.VarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Instytut Psychiatrii I NeurologiiVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Non reclutando
26.10.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

AMT-130 รจ una terapia genica progettata per ridurre i livelli del gene huntingtina totale (HTT) nei pazienti con la malattia di Huntington in fase iniziale. Viene somministrata direttamente nel cervello, in particolare nella regione striatale, per cercare di abbassare la produzione della proteina huntingtina, che รจ responsabile dei sintomi della malattia. L’obiettivo รจ migliorare la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento, oltre a valutare eventuali segnali di efficacia nel rallentare la progressione della malattia.

Malattie investigate:

Malattia di Huntington โ€“ La malattia di Huntington รจ un disturbo genetico neurodegenerativo che colpisce il cervello. Si manifesta solitamente in etร  adulta e provoca un progressivo deterioramento delle capacitร  motorie e cognitive. I sintomi iniziali possono includere movimenti involontari, difficoltร  di coordinazione e cambiamenti nel comportamento. Con il tempo, la malattia porta a una perdita di controllo muscolare e a problemi di memoria e pensiero. La progressione della malattia varia da persona a persona, ma tende a peggiorare nel corso degli anni. รˆ causata da una mutazione nel gene HTT, che porta alla produzione di una proteina anomala che danneggia le cellule nervose.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:35

Trial ID:
2024-511766-37-00
Numero di protocollo
CT-AMT-130-02
NCT ID:
NCT05243017
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare