Studio sulla sicurezza ed efficacia di ENTR-601-45 in pazienti con distrofia muscolare di Duchenne adatta a skipping dell’esone 45

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sulla **Distrofia Muscolare di Duchenne**, una malattia genetica che causa debolezza muscolare progressiva. La ricerca utilizza un trattamento sperimentale chiamato **ENTR-601-45**, una soluzione per infusione che viene somministrata attraverso una flebo. Questo trattamento è un coniugato di un oligonucleotide fosforodiamidato morfolino, progettato per saltare l’esone 45 del gene della distrofina, e un peptide ciclico. Lo studio include anche l’uso di **Sodio Cloruro** come parte del protocollo.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di **ENTR-601-45** nei partecipanti con **Distrofia Muscolare di Duchenne** che possono beneficiare del salto dell’esone 45. Lo studio è diviso in due parti: la Parte A si concentra sulla sicurezza e tollerabilità del trattamento, mentre la Parte B esamina la sua efficacia. I partecipanti riceveranno il trattamento o un placebo in modo casuale e senza sapere quale stanno ricevendo, per garantire l’imparzialità dei risultati.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare la sicurezza del trattamento e per raccogliere dati su come il corpo assorbe e utilizza **ENTR-601-45**. Saranno effettuati esami del sangue, delle urine e biopsie muscolari per misurare i livelli di distrofina, una proteina importante per la funzione muscolare. Lo studio si propone di concludersi entro il 2028.

1inizio del trial

Dopo l’accettazione nel trial, verrà effettuata una valutazione iniziale per confermare l’idoneità. Questa valutazione include una revisione della diagnosi genetica di Duchenne Muscular Dystrophy (DMD) e la conferma di una variante patologica nel gene della distrofina che è adatta al salto dell’esone 45.

Verranno eseguiti esami fisici e test per valutare la capacità di camminare e la forza muscolare.

2parte A del trial

Durante la parte A del trial, verrà somministrato il farmaco ENTR-601-45 tramite infusione endovenosa. Questo significa che il farmaco verrà somministrato direttamente in una vena attraverso una soluzione liquida.

La frequenza e la durata dell’infusione saranno determinate dal protocollo del trial e comunicate durante le visite cliniche.

3monitoraggio e valutazioni

Durante il trial, verranno effettuati regolari controlli per monitorare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco. Questi controlli includeranno esami del sangue, biopsie muscolari e altre valutazioni cliniche.

Verranno misurati i livelli del farmaco nel plasma, nei muscoli e nelle urine per valutare come il corpo processa il farmaco.

4fine della parte A

Alla fine della parte A, verranno eseguite ulteriori biopsie muscolari per valutare i cambiamenti nell’espressione della distrofina e l’efficacia del salto dell’esone 45.

Verranno anche valutati eventuali anticorpi contro il farmaco e la distrofina nel siero.

Chi può partecipare allo studio?

  • Diagnosi genetica di Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) e variante patologica confermata nel gene della distrofina che può essere trattata con il salto dell’esone 45, come valutato da un consulente genetico centrale.
  • Assegnato maschio alla nascita con segni clinici compatibili con la Distrofia Muscolare di Duchenne, come determinato dall’investigatore.
  • Età compresa tra 4 e 20 anni per la Parte A dello studio.
  • Stato di deambulazione per la Parte A: capacità di camminare con un punteggio specifico al test di Performance of the Upper Limb v2.0 (PUL 2.0) durante lo screening.
  • Adeguata massa muscolare per ottenere una biopsia del tessuto, come valutato dall’investigatore.
  • Altri criteri definiti dal protocollo si applicano.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Distrofia Muscolare di Duchenne.
  • Non possono partecipare persone al di fuori della fascia di età specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non soddisfano i criteri di sicurezza e tollerabilità stabiliti per il farmaco in studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di gruppi vulnerabili non selezionati per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

ENTR-601-45 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne, una malattia genetica che causa debolezza muscolare progressiva. Questo farmaco è progettato per aiutare i pazienti che possono beneficiare di una tecnica chiamata “skipping dell’esone 45”. In parole semplici, il farmaco mira a correggere una parte specifica del gene difettoso che causa la malattia, permettendo al corpo di produrre una versione più funzionale della proteina necessaria per la salute muscolare. L’obiettivo principale del farmaco è migliorare la sicurezza e la tollerabilità nei pazienti, oltre a valutare come il corpo assorbe e utilizza il farmaco stesso.

Malattie investigate:

Distrofia Muscolare di Duchenne – La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia genetica caratterizzata da una progressiva debolezza muscolare. È causata da mutazioni nel gene che codifica per la distrofina, una proteina essenziale per la stabilità delle fibre muscolari. La malattia inizia a manifestarsi nei primi anni di vita, solitamente tra i 2 e i 5 anni, con difficoltà motorie e debolezza muscolare. Con il tempo, la debolezza si estende ai muscoli del tronco e degli arti, compromettendo la capacità di camminare. La progressione della malattia porta a una perdita della funzione muscolare e a complicazioni respiratorie e cardiache. La distrofia muscolare di Duchenne colpisce principalmente i maschi, essendo legata al cromosoma X.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:24

Trial ID:
2024-517499-39-00
Numero di protocollo
ENTR-601-45-201
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Studio sull’ernia incisionale con iniezione di tossina botulinica A per pazienti con ernia di grandi dimensioni

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento chirurgico di una condizione chiamata ernia incisionale, che si verifica quando una parte dell’intestino o di un altro organo spinge attraverso un punto debole nella parete addominale, spesso in corrispondenza di una precedente incisione chirurgica. Il trattamento in esame prevede l’uso di un’iniezione di tossina botulinica di tipo A, nota…

  • Studio sugli effetti della tossina botulinica di tipo A sulla motilità rettale in pazienti con incontinenza fecale

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sullincontinenza fecale, una condizione in cui una persona ha difficoltà a controllare i movimenti intestinali, portando a perdite involontarie. Il trattamento in esame prevede l’uso di tossina botulinica di tipo A, comunemente nota come Botox, che viene iniettata nel retto. L’obiettivo principale è capire come queste iniezioni influenzano il movimento del…

  • Studio su ANV419 per pazienti con melanoma, NSCLC e cancro cervicale avanzato

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su tre tipi di tumori solidi avanzati: il melanoma, il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e il cancro cervicale. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una terapia chiamata Adoptive Cell Therapy (ACT) che utilizza linfociti infiltranti il tumore (TIL) in combinazione con un analogo dell’interleuchina-2 (IL-2) chiamato ANV419,…