Lo studio si concentra sul trattamento delle psicosi, un gruppo di disturbi mentali che possono influenzare il modo in cui una persona pensa, percepisce e si comporta. Il farmaco utilizzato in questo studio รจ l’olanzapina, un medicinale somministrato sotto forma di compresse rivestite. L’obiettivo principale รจ valutare come diversi fattori genetici ed epigenetici possano influenzare la risposta al trattamento con olanzapina nei pazienti affetti da schizofrenia o disturbi schizoaffettivi.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno olanzapina e saranno monitorati per osservare la frequenza di specifici polimorfismi genetici, che sono variazioni nei geni che possono influenzare la risposta al trattamento. I geni di interesse includono CYP1A2, MDR1, 5HT2A, 5HT2C, HDAC3 e HDAC4. Lo studio esaminerร anche la metilazione della citosina nel gene 5HT2A, un processo che puรฒ influenzare l’espressione genica, e il fenotipo metabolico del gene CYP1A2, che riguarda come il corpo metabolizza il farmaco.
Il corso dello studio prevede la valutazione della risposta al trattamento, definita come una riduzione del 20% del punteggio PANSS entro 14 giorni o del 30% entro 28 giorni. Verranno anche monitorati il tasso di remissione, il tempo necessario per raggiungere la risposta al trattamento, il numero di partecipanti che interrompono il trattamento e gli effetti collaterali utilizzando la scala UKU. Lo studio si propone di concludersi entro il 2026.











Repubblica Ceca