Lo studio riguarda la tubercolosi, una malattia infettiva che colpisce principalmente i polmoni. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Rifampicina, un antibiotico comunemente usato per trattare questa malattia. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza di una dose più alta di Rifampicina, osservando in particolare la frequenza di effetti collaterali sul fegato, noti come epatotossicità.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno Rifampicina per un periodo di sei mesi. Saranno monitorati per verificare la presenza di eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento. Verranno raccolti dati su come il corpo assorbe e utilizza il farmaco, noti come parametri farmacocinetici. Inoltre, verranno osservati i tassi di conversione della coltura batterica a due e tre mesi dall’inizio del trattamento, per valutare la risposta al farmaco.
Lo studio mira a determinare se una dose ottimizzata di Rifampicina possa essere utilizzata in modo sicuro nei pazienti con tubercolosi, migliorando potenzialmente i risultati del trattamento. I risultati finali del trattamento saranno valutati secondo le definizioni di cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).











Danimarca
Italia
Paesi Bassi