Studio sulla sicurezza e tollerabilità di una dose ottimizzata di rifampicina nei pazienti con tubercolosi

3 1 1 1

Sponsor

  • Stichting Radboud universitair medisch centrum

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda la tubercolosi, una malattia infettiva che colpisce principalmente i polmoni. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Rifampicina, un antibiotico comunemente usato per trattare questa malattia. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza di una dose più alta di Rifampicina, osservando in particolare la frequenza di effetti collaterali sul fegato, noti come epatotossicità.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno Rifampicina per un periodo di sei mesi. Saranno monitorati per verificare la presenza di eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento. Verranno raccolti dati su come il corpo assorbe e utilizza il farmaco, noti come parametri farmacocinetici. Inoltre, verranno osservati i tassi di conversione della coltura batterica a due e tre mesi dall’inizio del trattamento, per valutare la risposta al farmaco.

Lo studio mira a determinare se una dose ottimizzata di Rifampicina possa essere utilizzata in modo sicuro nei pazienti con tubercolosi, migliorando potenzialmente i risultati del trattamento. I risultati finali del trattamento saranno valutati secondo le definizioni di cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di rifampicina, un farmaco utilizzato per trattare la tubercolosi. La somministrazione avviene per via orale.

La dose di rifampicina è ottimizzata per valutare la sicurezza e la tollerabilità. La durata del trattamento è di 6 mesi.

2monitoraggio della sicurezza

Durante il trattamento, viene monitorata l’incidenza di epatotossicità, che è un effetto collaterale che può influire sul fegato.

Il monitoraggio avviene attraverso controlli regolari per valutare la sicurezza del dosaggio del farmaco.

3valutazione degli eventi avversi

Gli eventi avversi vengono registrati e classificati in base alla loro gravità e alla loro possibile relazione con l’uso di rifampicina.

Questa valutazione aiuta a comprendere meglio la tollerabilità del farmaco.

4valutazione dei risultati del trattamento

Alla fine del trattamento, viene valutato l’esito finale secondo le definizioni di cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Vengono anche misurati i tassi di conversione della coltura a due e tre mesi per valutare l’efficacia del trattamento.

5analisi farmacocinetica

Vengono analizzati i parametri farmacocinetici allo stato stazionario per comprendere come il corpo assorbe, distribuisce, metabolizza ed elimina il farmaco.

Questa analisi aiuta a ottimizzare il dosaggio per il trattamento della tubercolosi.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente ha fornito il consenso informato per partecipare allo studio prima di tutte le procedure legate al trial.
  • Il paziente ha una diagnosi di tubercolosi polmonare secondo i criteri diagnostici locali.
  • Il paziente ha almeno 18 anni il giorno del consenso informato.
  • Non ci sono reazioni allergiche note o tossicità alla rifampicina in passato.
  • Le pazienti di sesso femminile in età fertile devono avere un test di gravidanza nel sangue negativo e acconsentire a praticare un metodo efficace di controllo delle nascite durante lo studio. Inoltre, non devono allattare durante il trial (solo per partecipanti femminili in età fertile).
  • Il paziente sarà conforme al programma dello studio, a discrezione del ricercatore.
  • Solo per la Francia: il paziente è affiliato a un sistema di sicurezza sociale (come beneficiario) o ha un aiuto medico statale (Aide Médical d’État, AME) o ha una richiesta in corso per l’aiuto medico statale (AME) o ha una richiesta in corso per un’assistenza medica d’emergenza (dispositif de soins d’urgence, come applicabile per la tubercolosi).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di tubercolosi. La tubercolosi è una malattia infettiva che colpisce principalmente i polmoni.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto problemi al fegato causati da farmaci. Questo è noto come epatotossicità, che significa danno al fegato.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioè gruppi che potrebbero avere bisogno di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Auitck Uvkwbgadrfdvjstjyzfl Aarhus Danimarca
Rnwuvma uasoomoivikz mhqzuld cpsnawv / Rhbinesrgn Nimega Paesi Bassi
Allvctk Oagkaistvsx Untgoqyqelrnd Umsgzotfjfswnrtdl Dnlwy Swafm Daykk Cregqhpz Lorzd Vehfaqvgxq Napoli Italia
Aunnhzg Ogcghluqtbd Dyf Cyhgb Napoli Italia
Ncdupksu Idkwlbcnw Fqa Iihlpamgbx Diylqzwe Linvcwb Ssxbqebnpcb Roma Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Italia Italia
Reclutando
02.07.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
15.01.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Rifampicina: Questo farmaco è utilizzato nel trattamento della tubercolosi. Nello studio clinico, viene testata una dose ottimizzata per valutare la sua sicurezza e tollerabilità nei pazienti. L’obiettivo principale è verificare se una dose più alta di rifampicina è sicura, osservando l’incidenza di effetti collaterali sul fegato durante i sei mesi di trattamento.

Malattie investigate:

Tubercolosi – La tubercolosi è una malattia infettiva causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis, che colpisce principalmente i polmoni, ma può interessare anche altre parti del corpo. Si trasmette attraverso l’aria quando una persona infetta tossisce o starnutisce. I sintomi includono tosse persistente, febbre, sudorazione notturna e perdita di peso. La malattia può rimanere latente per anni senza sintomi, ma può diventare attiva se il sistema immunitario si indebolisce. Se non trattata, la tubercolosi può causare danni significativi ai polmoni e ad altri organi. La progressione della malattia varia a seconda della risposta immunitaria dell’individuo e della presenza di ceppi resistenti ai farmaci.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 11:27

Trial ID:
2023-509885-39-00
Numero di protocollo
PORT
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia