Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di Losmapimod per la Distrofia Muscolare Facioscapuloumerale 1 (FSHD1)

2 1 1

Sponsor

  • Fulcrum Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

La Distrofia Muscolare Facioscapolomerale di tipo 1 (FSHD1) è una malattia genetica che causa debolezza muscolare, principalmente nei muscoli del viso, delle spalle e delle braccia. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza un farmaco chiamato Losmapimod, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità del Losmapimod quando viene assunto per un lungo periodo da persone con FSHD1.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il Losmapimod e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei loro sintomi. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati. I partecipanti saranno sottoposti a visite regolari per controllare la loro salute generale, eseguire test di laboratorio e valutare i segni vitali. Inoltre, verranno effettuati esami specifici per osservare eventuali cambiamenti nei biomarcatori, che sono indicatori biologici della malattia.

Lo studio è progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati completi sulla sicurezza e l’efficacia del Losmapimod nel trattamento della FSHD1. I risultati aiuteranno a capire meglio come questo farmaco può influenzare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita delle persone affette da FSHD1.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio dopo aver firmato il modulo di consenso informato e aver completato la fase di screening, che include la conferma genetica della diagnosi di distrofia muscolare facioscapuloomerale 1 (FSHD1).

Durante la fase di screening, viene effettuata una risonanza magnetica (MRI) e una biopsia muscolare per confermare l’idoneità.

2somministrazione del farmaco

Il partecipante riceve losmapimod in compresse rivestite con film per uso orale.

La somministrazione del farmaco avviene secondo il piano di trattamento stabilito, che prevede dosi regolari per tutta la durata dello studio.

3visite di monitoraggio

Il partecipante partecipa a visite programmate per monitorare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento.

Durante queste visite, vengono effettuati test di laboratorio clinici, elettrocardiogrammi (ECG) e misurazioni dei segni vitali.

4valutazioni cliniche

Il partecipante completa valutazioni cliniche per monitorare i cambiamenti nei biomarcatori e negli esiti clinici.

Queste valutazioni includono test funzionali come il Timed Up and Go (TUG) e questionari specifici per la FSHD.

5biopsie muscolari

Il partecipante si sottopone a due biopsie muscolari con ago per valutare i cambiamenti nei tessuti muscolari.

Le biopsie sono programmate in momenti specifici durante lo studio.

6risonanza magnetica

Il partecipante partecipa a sessioni di risonanza magnetica per monitorare i cambiamenti nei muscoli.

Le risonanze magnetiche sono effettuate in momenti prestabiliti durante lo studio.

7conclusione dello studio

Il partecipante completa lo studio principale fino alla visita della settimana 60 per poter partecipare all’estensione dello studio.

Alla fine dello studio, vengono raccolti dati finali per valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del trattamento con losmapimod.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere affetti da Distrofia Muscolare Facioscapulomerale di tipo 1 (FSHD1) e avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.
  • Completare lo studio principale fino alla visita della settimana 60 per partecipare all’estensione.
  • Firmare e datare un modulo di consenso informato.
  • Avere una diagnosi confermata di FSHD1 con 1-9 ripetizioni tramite valutazione della dimensione della sequenza D4Z4 sul cromosoma 4. La conferma genetica deve essere ottenuta prima della risonanza magnetica (MRI) di screening e della biopsia muscolare iniziale. Se necessario, la diagnosi genetica sarà confermata durante lo screening.
  • Essere disposti e in grado di rispettare le visite programmate, il piano di trattamento, le restrizioni dello studio, i test di laboratorio, le linee guida contraccettive, le biopsie muscolari con ago e altre procedure dello studio.
  • Per le donne: essere non in età fertile o utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace durante lo studio e per 90 giorni dopo l’ultima dose. Per gli uomini: accettare di utilizzare un metodo contraccettivo durante lo studio e per 90 giorni dopo l’ultima dose.
  • Avere un punteggio di gravità clinica tra 2 e 4 sulla scala di Ricci. Non è permesso l’uso di sedia a rotelle o deambulatore per qualsiasi attività.
  • Impegnarsi a completare le 2 visite per la biopsia muscolare con ago e tutte le visite per la risonanza magnetica del corpo intero.
  • Essere in grado di completare il test RWS, il test Timed Up and Go (TUG) e i questionari riportati dai pazienti con FSHD (FSHD-RODS e FSHD-HI) durante la visita di screening.
  • Avere un muscolo idoneo per la biopsia determinato dal lettore centrale tramite risonanza magnetica (MRI).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Distrofia Muscolare Facioscapulomerale di tipo 1 (FSHD1).
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per questo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili non selezionate per questo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Svbyuxyfb Rljtiow uzszfyyatdow mckzvmg ctsucdd Nimega Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
23.08.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Losmapimod: Questo farmaco è stato studiato per valutare la sua sicurezza e tollerabilità nei pazienti affetti da distrofia muscolare facioscapuloomerale di tipo 1 (FSHD1). Losmapimod è stato somministrato per un periodo prolungato per osservare eventuali cambiamenti nei biomarcatori e nei risultati clinici dei partecipanti.

Malattie investigate:

Distrofia Muscolare Facioscapolomerale 1 (FSHD1) – È una malattia genetica che colpisce i muscoli del viso, delle spalle e delle braccia. Si manifesta con una debolezza muscolare progressiva che può iniziare in età adolescenziale o adulta. I sintomi iniziali spesso includono difficoltà a sollevare le braccia sopra la testa e problemi a chiudere gli occhi completamente. Con il tempo, la debolezza può estendersi ad altri muscoli del corpo, influenzando la mobilità e la postura. La progressione della malattia varia notevolmente tra gli individui, con alcuni che sperimentano una progressione lenta e altri più rapida. La FSHD1 è causata da una riduzione del numero di ripetizioni di una sequenza di DNA specifica sul cromosoma 4.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:24

Trial ID:
2024-512736-29-00
Numero di protocollo
FIS-001-2019
NCT ID:
NCT04004000
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia