Lo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato DNL593 in persone sane e in persone affette da demenza frontotemporale. La demenza frontotemporale è una malattia che colpisce il cervello, causando cambiamenti nel comportamento e nel linguaggio. Il trattamento DNL593 viene somministrato come soluzione per iniezione e sarà confrontato con un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico.
Lo scopo dello studio è capire come il corpo reagisce a DNL593 e se ci sono effetti collaterali. Lo studio è diviso in diverse fasi: nella prima fase, verrà somministrata una singola dose a persone sane per valutare la sicurezza iniziale. Nelle fasi successive, verranno somministrate dosi multiple a persone con demenza frontotemporale per un periodo fino a 18 mesi, per osservare la sicurezza a lungo termine e l’efficacia del trattamento.
Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e verranno effettuati esami del sangue e altri test per valutare come il corpo assorbe e utilizza DNL593. Questo aiuterà i ricercatori a capire meglio il potenziale del trattamento per migliorare la qualità della vita delle persone con demenza frontotemporale.