Studio sulla sicurezza e tollerabilità a lungo termine di Tavapadon per pazienti con Malattia di Parkinson

3 1 1

Sponsor

  • Cerevel Therapeutics LLC

Di cosa tratta questo studio

La malattia di Parkinson è una condizione che colpisce il sistema nervoso, causando sintomi come tremori, rigidità e difficoltà nei movimenti. Questo studio clinico si concentra su un farmaco chiamato Tavapadon, noto anche con il codice CVL-751. Tavapadon è un farmaco in fase di sperimentazione che viene somministrato sotto forma di compresse. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento a lungo termine con Tavapadon nei pazienti affetti da Parkinson.

Lo studio durerà 58 settimane e coinvolgerà pazienti che hanno già partecipato a precedenti studi clinici con Tavapadon. Durante il periodo dello studio, i partecipanti riceveranno il farmaco per via orale e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare come il farmaco influisce sui sintomi del Parkinson. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per confrontare i risultati.

Oltre a monitorare la sicurezza, lo studio esaminerà anche come Tavapadon influisce sui sintomi del Parkinson e sull’uso di altri farmaci come la levodopa, un trattamento comune per il Parkinson. I partecipanti saranno sottoposti a esami fisici e neurologici, e verranno raccolti dati su segni vitali e test di laboratorio per garantire un monitoraggio completo della loro salute durante lo studio.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con l’assunzione del farmaco tavapadon in forma di compresse.

Il farmaco viene assunto per via orale.

2durata del trattamento

Il trattamento ha una durata di 58 settimane.

Durante questo periodo, il farmaco viene somministrato regolarmente secondo le indicazioni del medico.

3monitoraggio della sicurezza

La sicurezza e la tollerabilità del farmaco vengono valutate attraverso l’osservazione di eventuali effetti collaterali.

Vengono effettuati esami di laboratorio, controlli dei segni vitali, esami fisici e neurologici, e elettrocardiogrammi (ECG).

4valutazione dei sintomi

I sintomi del morbo di Parkinson vengono monitorati per valutare l’efficacia del trattamento.

Vengono utilizzati strumenti di valutazione come il punteggio MDS-UPDRS e il diario di Hauser per i pazienti che necessitano di terapia giornaliera con L-Dopa.

5analisi esplorative

Vengono condotte analisi esplorative delle caratteristiche del linguaggio e delle espressioni facciali.

Queste analisi possono includere dati audio e video raccolti tramite un’applicazione interattiva sul dispositivo mobile personale del paziente.

6conclusione del trattamento

Al termine delle 58 settimane, il trattamento viene concluso.

Viene effettuata una valutazione finale per determinare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine del farmaco.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono aver completato il periodo di trattamento di 27 settimane di uno dei precedenti studi clinici specificati e devono entrare in questo studio entro 72 ore dall’ultima visita del precedente studio.
  • Gli uomini e le donne sessualmente attivi che possono avere figli devono accettare di usare metodi contraccettivi accettabili o altamente efficaci, o rimanere astinenti durante lo studio e per 4 settimane dopo l’ultima dose del trattamento.
  • I partecipanti devono essere in grado di firmare un consenso informato, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencate nel documento di consenso e nel protocollo dello studio.
  • I partecipanti devono essere in grado, secondo l’opinione del medico, di comprendere la natura dello studio e rispettare i requisiti del protocollo, inclusi i dosaggi prescritti, le visite programmate, i test di laboratorio e altre procedure dello studio.
  • I partecipanti devono aver dimostrato, secondo il giudizio del medico, un’adeguata adesione al farmaco sperimentale e ai requisiti del protocollo nel precedente studio clinico.
  • I partecipanti devono essere disposti e in grado di astenersi dall’assumere qualsiasi farmaco per il Parkinson non consentito dal protocollo (inclusi gli agenti dopaminergici) durante la partecipazione allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la malattia di Parkinson.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato.
  • Non possono partecipare persone che hanno condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento in studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nimes Nîmes Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Mxhjkoqromxw Haahngph Fdd Ahatyt Tnrnekaqw Ia Ntqhwneba Alk Petpxaszlq Scf Noxv Eqo Sofia Bulgaria
Mzdlotsmxjenj Htfldynp fau Aitdhg Trghljoha Hztjx afm Bdvcz Emh Pleven Bulgaria
Axcjveyd Cnua Cslxsb Tjwptg Uwdwfqtpvk Hkolpujp Ehc Sofia Bulgaria
Ujppoinohxihhp Pgfah Mzsqnhpxvrjel Bmurhpjj Zq Atwykjz Lvquwpaw Sfegt Sap Ywev Kwwojqgxl Sofia Bulgaria
Mowshdt Ccdacn Vzjt 1 Lrge Pleven Bulgaria
Murhtaqo Mqdlcgg Alzmzia Sofia Bulgaria
Adhojmrljmimc Usvifyvcdm Hyfygyqw Sofia Bulgaria
Apkq Cjfjnsqe sotcwp Praga Repubblica Ceca
Cglekgrdb sxeceg Praga Repubblica Ceca
Vssfqp Cowzqfk suaxdy Trebovia Morava Repubblica Ceca
Fsvyxpz sjqltk Praga Repubblica Ceca
Nnxujmi sqzbdn Hradec Králové Repubblica Ceca
Cwrt Dn Nxonb Vandoeuvre-lès-Nancy Francia
Caovgj Hybtzzuimtx Roxtqnqq Db Mlhkvgonp Marsiglia Francia
Havvvbxm Palssh Wsrfkoevfq Bron Francia
Lqa Hsxqlyrx Uewomyyvyrkzxd Di Sooucnpnmn Francia
Cqpdyj Hjrguxwimoc Ujdlzvqepabsy Dt Txaaistt Tolosa Francia
Uuxjkbkhhk Oo Pwjp Pécs Ungheria
Orrqqiap Mhaelsuh Iitylbszsntekzq Ex Ivpgjxawpqady Iyjowxa Budapest Ungheria
Kyxmfknwrzfkxjbcz Vumsloxsh Sbbvg Bikoxae Ktehls Tatabánya Ungheria
Hqtxshyl Du Ln Swqlg Cpih I Szfy Ppv Barcellona Spagna
Pualzqaszqf Gxvdwflc Svok San Sebastiano Spagna
Hgzihitz Uczwjhogwuzop Hl Ppcmiq Dsl Sqs Móstoles Spagna
Fripjorw Aseszhxjcrbu Dz Mkfmt Dz Trxrojuo Fea Terrassa Spagna
Hpckeecd Gieglpw Uqrwntidhjsnw Dr Ecipg Elche Spagna
Hpughwqr Urbqoifehnhe Gfmqedj Dn Cvnaryufw Sant Cugat del Vallès Spagna
Hxxteyll Ucwzzkdpuuehx Dv Lp Pjleobek Madrid Spagna
Hdbthoax Ukcdnqpsmdqso Fmedixavd Awwzfzat Alcorcón Spagna
Ljjxdc Sur z obne syqve Cracovia Polonia
Psxtmx Svcp Cracovia Polonia
Crxiuvf Mtdeihte Nkgvlrxi Sxq z ouzo Bromberga Polonia
Kwwaarbtt Ayzgiitk Ndtmdemhan Sui z obuc Cracovia Polonia
Nscuoigmuvpo Zmhbzr Ovlvkt Zhbcoybaqt Wnmiyurfybfedbrmmxmj Ptounsgw Lyfqreee Sgjwabyr Lokn Srtcfciojnbx Katowice Polonia
Sjklyqcmgltbsfg Pjvqivwt Luppzimxj dn Ssohbtwqo Oacjvrv Katowice Polonia
Nfemfxczsn Sqo z oovy sqots Katowice Polonia
Saylxembaelhmgz Gvypwkur Sds z ozdt Cracovia Polonia
Cakdelr Mojgvrlr Hfow Cabzis Lublino Polonia
Emj Nooqvmtadsrn Sah z osve Varsavia Polonia
Akudtxgxi Flcfmennwntm Sfakpmleg Gnak Stadtroda Germania
Zielckb fvgg kxvxtkzqr Fbmcfdlhh Dzq Iy Sedprry Ghnp Bad Homburg Germania
cwqyetgabu an srlvp Syvkxfo ugn Bslwzaoja Gwmj Tuno Germania
Sqn Jhisryqnoskujn Bochum Germania
Pevttl fsao Nfljcvtfbx uus Panupdkdqyh Dzg mgoo Cirgtcwfc Oyjbclnm Gera Germania
Kvacxkeu dmi Uouuwypimqmv Mpjgsfiq Agj Monaco Germania
Nbzhdnefmg Bmpchv Berlino Germania
Ukwdkhopuoehlxeucsxnx Mhowmkyh Aus Münster Germania
Ipalb Sqq Rgdqjtsj Rdfv Sgqikn Roma Italia
Fappbtifwl Sarbu Llzms Roma Italia
Aoaeenl Owhewcgunwo Pqiksclcmrr Uvhtkfqaeebmd Tyh Vjltjqf Roma Italia
Adig Cwtuol Sxqqtglixyibh Ogbotaudkq Tdhcavpaabempy Gilxvvf Pgpb Cqk Milano Italia
Arvgndw Okfnefqholm dm Psvtcm Padova Italia
Oynfteda Syh Ryijrmgr Smrzfo Milano Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
16.11.2021
Francia Francia
Non reclutando
23.06.2021
Germania Germania
Non reclutando
01.07.2021
Italia Italia
Non reclutando
30.07.2021
Polonia Polonia
Non reclutando
24.06.2021
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
12.08.2021
Spagna Spagna
Non reclutando
13.07.2021
Ungheria Ungheria
Non reclutando
07.02.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tavapadon è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della malattia di Parkinson. Questo farmaco è progettato per aiutare a migliorare i sintomi motori e non motori associati alla malattia di Parkinson. L’obiettivo principale del trial è valutare la sicurezza e la tollerabilità dell’uso a lungo termine di tavapadon nei pazienti affetti da questa condizione.

Malattie investigate:

Malattia di Parkinson – È un disturbo neurologico progressivo che colpisce il movimento. I sintomi iniziali possono includere tremori, rigidità muscolare e lentezza nei movimenti. Con il tempo, i sintomi possono peggiorare, influenzando l’equilibrio e la coordinazione. La malattia è causata dalla degenerazione delle cellule nervose nel cervello che producono dopamina. Questo porta a una riduzione della dopamina, una sostanza chimica che aiuta a controllare i movimenti. Oltre ai sintomi motori, possono manifestarsi anche sintomi non motori come disturbi del sonno e cambiamenti dell’umore.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:08

Trial ID:
2024-512123-37-00
Numero di protocollo
CVL-751-PD-004
NCT ID:
NCT04760769
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia