Studio sulla sicurezza e risposta immunitaria del vaccino PED-HZ/su nei bambini immunocompromessi con trapianto renale

2 1 1

Sponsor

  • GlaxoSmithKline Biologicals

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda la prevenzione dell’Herpes Zoster, noto anche come fuoco di Sant’Antonio, in bambini e adolescenti di etร  compresa tra 1 e 17 anni che hanno subito un trapianto di rene e sono immunocompromessi. L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e la risposta immunitaria di un vaccino sperimentale chiamato PED-HZ/su, sviluppato da GlaxoSmithKline. Questo vaccino viene somministrato tramite iniezione intramuscolare in due dosi.

Il vaccino รจ progettato per stimolare il sistema immunitario a proteggersi contro l’Herpes Zoster, una malattia che puรฒ causare eruzioni cutanee dolorose e complicazioni nei soggetti con un sistema immunitario indebolito. Lo studio si concentra su come il corpo dei partecipanti reagisce al vaccino, monitorando eventuali effetti collaterali e la produzione di anticorpi, che sono proteine del sangue che aiutano a combattere le infezioni.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno due dosi del vaccino e saranno seguiti per un periodo di tempo per osservare la loro risposta al trattamento. Saranno valutati eventuali effetti collaterali locali e generali, come dolore nel sito di iniezione o sintomi generali come febbre. Inoltre, verrร  misurata la quantitร  di anticorpi prodotti contro l’Herpes Zoster per determinare l’efficacia del vaccino. Lo studio mira a garantire che il vaccino sia sicuro e possa fornire protezione contro l’Herpes Zoster in questa popolazione vulnerabile.

1inizio dello studio

Il partecipante viene randomizzato e inizia il trattamento il Giorno 1.

Viene somministrata la prima dose del vaccino candidato per l’Herpes Zoster pediatrico (PED-HZ/su) tramite iniezione intramuscolare.

2monitoraggio iniziale

Per i successivi 7 giorni, viene monitorata la reazione al vaccino, inclusi eventuali effetti collaterali locali e generali.

Il partecipante tiene un diario per registrare eventuali sintomi o reazioni.

3seconda dose del vaccino

Un mese dopo la prima dose, viene somministrata la seconda dose del vaccino PED-HZ/su.

La somministrazione avviene nuovamente tramite iniezione intramuscolare.

4monitoraggio post-vaccinazione

Per i 7 giorni successivi alla seconda dose, viene effettuato un monitoraggio simile a quello della prima dose per valutare eventuali reazioni.

Il partecipante continua a tenere un diario per registrare sintomi o reazioni.

5valutazione della sicurezza e risposta immunitaria

Fino a due mesi dopo la seconda dose, viene valutata la sicurezza del vaccino e la risposta immunitaria del partecipante.

Vengono effettuati esami per misurare la concentrazione di anticorpi specifici.

6monitoraggio a lungo termine

Il partecipante viene seguito fino a 13 mesi dopo la prima dose per monitorare eventuali effetti collaterali gravi o rigetti del trapianto renale.

Viene valutata l’efficacia del vaccino nel prevenire l’Herpes Zoster.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I genitori o i rappresentanti legali del soggetto devono essere in grado di seguire le istruzioni dello studio, come compilare i diari e partecipare alle visite di controllo.
  • Il soggetto deve ricevere una terapia immunosoppressiva di mantenimento per prevenire il rigetto di un trapianto da almeno un mese prima dell’inizio dello studio.
  • Le ragazze in etร  fertile possono partecipare se hanno usato metodi contraccettivi adeguati per 30 giorni prima dell’inizio dello studio e accettano di continuare a usarli durante tutto il periodo di trattamento e per 2 mesi dopo la vaccinazione.
  • รˆ necessario ottenere il consenso informato scritto o testimoniato dai genitori o dai rappresentanti legali del soggetto prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • รˆ necessario ottenere il consenso informato scritto dai soggetti, quando richiesto dalle normative locali.
  • Il soggetto deve avere un’etร  compresa tra 1 e 17 anni al momento dell’inizio dello studio.
  • Il soggetto deve pesare almeno 6 kg (13,23 libbre).
  • Il soggetto รจ idoneo se soddisfa almeno uno dei seguenti criteri: – Vaccinazione precedente documentata contro il virus varicella-zoster (VZV) – Varicella verificata medicalmente – Risultato positivo al test per VZV prima del trapianto.
  • I soggetti devono aver ricevuto un trapianto renale da piรน di sei mesi prima dell’inizio dello studio.
  • Il soggetto deve aver ricevuto un trapianto renale allogenico compatibile con il gruppo sanguigno ABO.
  • Il soggetto deve avere una funzione renale stabile, definita come una variazione inferiore al 20% tra le ultime due misurazioni della creatinina o secondo l’opinione del medico dopo aver esaminato piรน misurazioni della creatinina.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Il bambino ha meno di 1 anno o piรน di 17 anni.
  • Il bambino non รจ immunocompromesso. Questo significa che il sistema immunitario del bambino non รจ indebolito o compromesso.
  • Il bambino ha una condizione medica che potrebbe interferire con lo studio.
  • Il bambino ha avuto una reazione allergica grave a un vaccino in passato.
  • Il bambino sta assumendo farmaci che potrebbero influenzare il sistema immunitario.
  • Il bambino ha ricevuto un altro vaccino nelle ultime 4 settimane.
  • Il bambino ha una malattia acuta o febbre al momento della vaccinazione.
  • Il bambino ha una storia di infezione da Herpes Zoster.
  • Il bambino ha partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
05.11.2024
Francia Francia
Reclutando
17.01.2020
Grecia Grecia
Non reclutando
Italia Italia
Reclutando
09.12.2019
Polonia Polonia
Reclutando
24.02.2025
Spagna Spagna
Reclutando
25.10.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

PED-HZ/su รจ un vaccino candidato per l’herpes zoster sviluppato da GSK, specificamente progettato per i bambini. Questo vaccino รจ studiato per la sua sicurezza e la sua capacitร  di stimolare una risposta immunitaria nei bambini che hanno subito un trapianto renale e che sono quindi immunocompromessi. L’obiettivo รจ capire come il vaccino viene tollerato e quanto bene riesce a proteggere contro l’herpes zoster in queste categorie di etร .

Malattie investigate:

Herpes Zoster โ€“ L’herpes zoster, noto anche come fuoco di Sant’Antonio, รจ una malattia virale causata dalla riattivazione del virus varicella-zoster, lo stesso virus che causa la varicella. Si manifesta con un’eruzione cutanea dolorosa e vescicolare, solitamente localizzata su un solo lato del corpo o del viso. Prima dell’eruzione cutanea, possono verificarsi sintomi come dolore, prurito o formicolio nella zona interessata. L’eruzione si evolve in vescicole che si rompono e formano croste nel giro di una o due settimane. La malattia รจ piรน comune negli adulti e negli anziani, ma puรฒ colpire anche i bambini, specialmente quelli con un sistema immunitario compromesso. Dopo la guarigione, il dolore puรฒ persistere per settimane o mesi, una condizione nota come nevralgia post-erpetica.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:01

Trial ID:
2022-502784-37-00
Numero di protocollo
200075
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia