Studio sulla sicurezza e l’efficacia di AZD0022 e cetuximab in adulti con tumori avanzati con mutazione KRAS-G12D, inclusi cancro al polmone, colon-retto e pancreas

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori, tra cui il cancro del polmone non a piccole cellule, il cancro del colon-retto e il carcinoma duttale pancreatico. Questi tumori presentano una mutazione specifica chiamata KRAS-G12D. Lo studio esaminerà un nuovo farmaco chiamato AZD0022, che verrà somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci antitumorali. Inoltre, verrà utilizzato un altro farmaco chiamato Erbitux, che è una soluzione per infusione contenente cetuximab, un tipo di anticorpo monoclonale.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di AZD0022 nei pazienti con tumori avanzati che presentano la mutazione KRAS-G12D. I partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per osservare come il farmaco si comporta nel corpo e quali effetti ha sui tumori. Lo studio si svolgerà in diverse fasi, iniziando con la somministrazione di AZD0022 da solo e successivamente in combinazione con altri farmaci per vedere se migliora i risultati del trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute e valutare eventuali effetti collaterali. I ricercatori raccoglieranno dati su come il farmaco viene assorbito e distribuito nel corpo, nonché sulla sua efficacia nel ridurre o controllare la crescita del tumore. Questo aiuterà a determinare se AZD0022 può essere un’opzione di trattamento sicura ed efficace per i pazienti con questi tipi di tumori.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, inizia il trattamento con il farmaco AZD0022.

Il farmaco AZD0022 viene somministrato sotto forma di compresse rivestite con film, da assumere per via orale.

2somministrazione di cetuximab

In combinazione con AZD0022, viene somministrato cetuximab.

Cetuximab è una soluzione per infusione, somministrata attraverso una flebo.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco.

Vengono eseguiti esami del sangue e controlli dei segni vitali per valutare eventuali effetti collaterali.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene valutata attraverso esami radiologici per osservare eventuali cambiamenti nelle dimensioni del tumore.

I risultati vengono confrontati con i criteri di risposta stabiliti per determinare l’efficacia del trattamento.

5conclusione del trattamento

Al termine del periodo di trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’esito complessivo.

Viene discusso il proseguimento del trattamento o altre opzioni terapeutiche in base ai risultati ottenuti.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere in grado di dare il consenso informato firmato, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencati nel modulo di consenso informato e nel protocollo dello studio.
  • Avere almeno 18 anni o l’età legale per dare il consenso nel luogo in cui si svolge lo studio.
  • Avere un tumore confermato tramite esame istologico o citologico che è metastatico (si è diffuso ad altre parti del corpo) o localmente avanzato.
  • Avere una mutazione documentata chiamata KRASG12D.
  • Aver ricevuto e non risposto, o essere intolleranti, alla terapia standard per il tipo specifico di tumore.
  • Per le parti A e B dello studio: la mutazione KRASG12D può essere identificata tramite un test locale preesistente o tramite un test centrale in un laboratorio accreditato.
  • Per la parte C dello studio: la mutazione KRASG12D sarà identificata tramite un test diagnostico centrale approvato o qualificato in un laboratorio accreditato.
  • Fornire un campione di tumore FFPE (un tipo di campione di tessuto conservato per l’analisi).
  • Avere almeno una lesione misurabile secondo i criteri RECIST v1.1 (un sistema per valutare la risposta del tumore al trattamento).
  • Avere una funzione adeguata degli organi e del midollo osseo, come mostrato nella tabella 5 del protocollo dello studio.
  • Per il modulo 1: Avere ricevuto e non risposto, o essere intolleranti, alla terapia standard per il tipo specifico di tumore, o secondo i criteri specifici del modulo.
  • Per il modulo 2: Avere un tumore del colon-retto o del pancreas con una mutazione KRASG12D documentata e non rispondere o essere intolleranti alla terapia standard.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un altro tipo di cancro diverso da cancro del polmone non a piccole cellule, cancro del colon-retto o adenocarcinoma duttale pancreatico.
  • Non puoi partecipare se il tuo tumore non ha la mutazione KRASG12D. Questa è una specifica alterazione genetica che può influenzare la crescita del tumore.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile. Questo può includere persone che hanno difficoltà a prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
Spagna Spagna
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

AZD0022 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento di tumori avanzati che presentano una mutazione specifica chiamata KRASG12D. Questo farmaco viene testato sia da solo che in combinazione con altri farmaci anti-cancro. L’obiettivo principale è capire se AZD0022 è sicuro e ben tollerato dai pazienti, oltre a determinare la dose massima che può essere somministrata senza causare effetti collaterali gravi. Inoltre, i ricercatori vogliono vedere se AZD0022 può ridurre la dimensione dei tumori o rallentarne la crescita.

Malattie investigate:

Carcinoma polmonare non a piccole cellule – È un tipo di tumore polmonare che origina dalle cellule epiteliali dei polmoni. Si sviluppa lentamente e può iniziare come una piccola massa o nodulo nei polmoni. Con il tempo, può crescere e diffondersi ai linfonodi e ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltà respiratorie. La progressione varia a seconda del sottotipo e delle caratteristiche individuali del tumore.

Carcinoma colorettale – È un tumore che si sviluppa nel colon o nel retto, parti dell’intestino crasso. Inizia spesso come un polipo benigno che può trasformarsi in maligno nel tempo. La crescita del tumore può causare sintomi come cambiamenti nelle abitudini intestinali, sangue nelle feci e dolore addominale. Se non trattato, può invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altri organi. La progressione dipende dalla localizzazione e dall’estensione del tumore.

Adenocarcinoma duttale pancreatico – È un tipo di cancro che origina dai dotti del pancreas. Si sviluppa rapidamente e può causare sintomi come dolore addominale, perdita di peso e ittero. Il tumore può crescere e invadere i tessuti circostanti, inclusi i vasi sanguigni e gli organi vicini. La diffusione ad altre parti del corpo, come il fegato e i polmoni, è comune. La progressione è spesso aggressiva e dipende da vari fattori, tra cui la dimensione e la localizzazione del tumore.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:45

Trial ID:
2024-516699-14-00
Numero di protocollo
D7080C00001
NCT ID:
NCT06599502
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso della colchicina per la fibrillazione atriale nei pazienti in programma per cardioversione elettrica

    3 1 1

    Lo studio si concentra su una condizione cardiaca chiamata fibrillazione atriale o flutter atriale. Queste sono irregolarità nel battito cardiaco che possono portare a complicazioni come ictus o insufficienza cardiaca. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato colchicina, noto per le sue proprietà antinfiammatorie. La colchicina è comunemente usata per trattare la gotta, ma…

  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di PBF-999 nei Pazienti con Sindrome di Prader-Willi

    2 1

    La sindrome di Prader-Willi è una malattia genetica rara che può causare problemi di crescita, sviluppo e comportamento. Questo studio clinico di Fase 2 si concentra sulla valutazione dell’efficacia, sicurezza e comportamento del farmaco PBF-999 nei pazienti affetti da questa sindrome. Il farmaco viene somministrato sotto forma di capsule e sarà confrontato con un placebo,…

  • Studio sull’Obesità negli Adolescenti: Efficacia del Semaglutide per il Mantenimento del Peso Dopo la Perdita di Peso Iniziale

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sull’**obesità** negli adolescenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento a lungo termine con **semaglutide**, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea una volta alla settimana. Il semaglutide è disponibile in diverse dosi, tra cui 0,25 mg, 0,5 mg, 1 mg, 1,7 mg e 2,4 mg, e viene somministrato utilizzando una…