Lo studio clinico si concentra su tumori solidi metastatici, che sono tumori che si sono diffusi ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include una combinazione di immunoterapia e radioterapia. L’immunoterapia utilizza il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro. In questo studio, vengono utilizzati due farmaci: tecaginlimab (conosciuto anche come GEN1042) e pembrolizumab. Tecaginlimab è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per attaccare specificamente le cellule tumorali. Pembrolizumab è un altro anticorpo monoclonale già utilizzato in diversi trattamenti oncologici.
Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di queste combinazioni di trattamenti nei pazienti con tumori solidi metastatici. La ricerca è divisa in due parti. Nella prima parte, si cerca di determinare la dose più sicura di GEN1042 in combinazione con la radioterapia, con o senza pembrolizumab. Nella seconda parte, si valuta la risposta del corpo al trattamento, in particolare se il trattamento può ridurre i tumori che non sono stati direttamente irradiati, un fenomeno noto come “risposta abscopale”.
I partecipanti allo studio riceveranno i trattamenti attraverso infusioni endovenose, che significa che i farmaci verranno somministrati direttamente nel sangue. Lo studio è progettato per monitorare attentamente la sicurezza dei partecipanti e l’attività antitumorale dei trattamenti. I risultati aiuteranno a capire meglio come queste terapie combinate possono essere utilizzate per trattare i tumori solidi metastatici in futuro.