Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Maralixibat nei Pazienti con Sindrome di Alagille in Europa

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda la Sindrome di Alagille, una malattia genetica rara che colpisce il fegato e altri organi. La ricerca utilizza un trattamento chiamato Livmarli, una soluzione orale contenente il principio attivo maralixibat. Questo farmaco รจ stato sviluppato per aiutare a gestire i sintomi della sindrome, in particolare il prurito causato dalla colestasi cronica, una condizione in cui il flusso della bile dal fegato รจ ridotto o bloccato.

Lo scopo dello studio รจ valutare la tollerabilitร , la sicurezza a lungo termine e l’efficacia del Livmarli nei pazienti con Sindrome di Alagille. I partecipanti allo studio assumeranno il farmaco per un periodo prolungato, durante il quale verranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per osservare come il trattamento influisce sui sintomi della malattia. Non tutti i partecipanti riceveranno il farmaco attivo; alcuni potrebbero ricevere un placebo.

Durante lo studio, i medici controlleranno regolarmente la funzione epatica dei partecipanti e valuteranno la gravitร  del prurito e i livelli di acidi biliari nel sangue. L’obiettivo รจ capire se il Livmarli puรฒ migliorare la qualitร  della vita dei pazienti riducendo i sintomi della malattia e prevenendo complicazioni a lungo termine. Lo studio รจ progettato per durare diversi anni, permettendo di raccogliere dati completi sulla sicurezza e l’efficacia del trattamento nel tempo.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico a lungo termine chiamato LEAP-EU, che valuta la sicurezza e l’efficacia del farmaco Livmarli nei pazienti con sindrome di Alagille.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco Livmarli viene somministrato come soluzione orale. La dose iniziale e l’eventuale aumento della dose saranno monitorati per valutare la tollerabilitร  e la sicurezza.

La frequenza e la durata della somministrazione del farmaco saranno determinate dal medico in base alle esigenze individuali e alla risposta al trattamento.

3monitoraggio della sicurezza

Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare eventuali effetti indesiderati e cambiamenti nei test di funzionalitร  epatica.

Verranno valutati anche i livelli di vitamine e altri parametri per garantire la sicurezza del trattamento a lungo termine.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento verrร  valutata attraverso la misurazione della gravitร  del prurito e dei livelli di acidi biliari nel sangue.

Verrร  monitorata anche la frequenza dell’uso di altri farmaci per il trattamento della malattia epatica sottostante e del prurito.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 19 aprile 2035, ma la partecipazione individuale potrebbe variare in base alla risposta al trattamento e ad altri fattori clinici.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso informato. Questo significa che hai capito lo scopo dello studio e accetti di partecipare.
  • Devi avere una diagnosi confermata di sindrome di Alagille, che รจ una condizione genetica, con prurito causato da colestasi cronica. La colestasi cronica รจ un problema al fegato che impedisce il normale flusso della bile.
  • Se fai parte del gruppo principale, devi essere giร  in cura con Livmarli al momento dell’inizio dello studio.
  • Se fai parte del gruppo supplementare, devi essere stato prescritto Livmarli prima dell’inizio dello studio.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.
  • Possono partecipare persone di etร  compresa tra 2 e 18 anni.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 2 anni o piรน di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato diversa dalla sindrome di Alagille.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero danneggiare il fegato.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica a Livmarli o a uno dei suoi componenti.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai altre condizioni mediche gravi che potrebbero influenzare la tua partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • MARALIXIBAT

Livmarli รจ un farmaco utilizzato per trattare la sindrome di Alagille, una malattia genetica rara che colpisce il fegato e altri organi. Questo farmaco aiuta a ridurre i sintomi della malattia, come il prurito intenso, migliorando la qualitร  della vita dei pazienti. Nel contesto dello studio clinico, Livmarli viene valutato per la sua sicurezza a lungo termine e per verificare se ci sono effetti collaterali, in particolare quelli che potrebbero influire sul fegato. L’obiettivo รจ assicurarsi che il farmaco sia sicuro ed efficace per l’uso prolungato nei pazienti affetti da questa sindrome.

Malattie investigate:

Sindrome di Alagille โ€“ La sindrome di Alagille รจ una malattia genetica che colpisce principalmente il fegato, il cuore e altre parti del corpo. Si manifesta con una riduzione dei dotti biliari all’interno del fegato, causando colestasi, che รจ un accumulo di bile nel fegato. Questo accumulo puรฒ portare a prurito intenso e ittero. La progressione della malattia puรฒ includere problemi cardiaci, anomalie facciali, difetti della colonna vertebrale e problemi renali. I sintomi possono variare notevolmente tra gli individui, anche all’interno della stessa famiglia. La malattia รจ causata da mutazioni genetiche e viene trasmessa in modo autosomico dominante.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:04

Trial ID:
2024-516804-40-00
Numero di protocollo
MRX-803
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare