Studio sulla risposta immunitaria e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA per infezioni da virus respiratorio sinciziale in adulti di età pari o superiore a 60 anni.

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sull’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV), una malattia che colpisce le vie respiratorie, particolarmente pericolosa per gli adulti di età superiore ai 60 anni. Il trattamento utilizzato nello studio è un vaccino chiamato Arexvy, che è un vaccino ricombinante e adiuvato progettato per proteggere contro l’RSV. Questo vaccino è somministrato tramite iniezione intramuscolare.

Lo scopo dello studio è valutare la risposta del sistema immunitario e la sicurezza del vaccino Arexvy in adulti di età pari o superiore a 60 anni che hanno partecipato a un precedente studio sull’RSV. I partecipanti riceveranno una dose di richiamo del vaccino in momenti diversi per osservare come il loro sistema immunitario risponde nel tempo. Alcuni partecipanti riceveranno il vaccino prima della stagione 4, mentre altri lo riceveranno prima della stagione 5.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per verificare la presenza di eventuali effetti collaterali e per misurare la risposta immunitaria al vaccino. Saranno effettuati controlli regolari per un periodo di tempo per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento. Lo studio mira a fornire informazioni preziose su come proteggere meglio gli anziani dall’infezione da virus respiratorio sinciziale.

1inizio dello studio

Dopo aver confermato la partecipazione allo studio, viene somministrato un vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV).

Il vaccino è una sospensione per iniezione e viene somministrato tramite iniezione intramuscolare.

2monitoraggio iniziale

Dopo la vaccinazione, viene monitorata la risposta immunitaria per 30 giorni.

Durante questo periodo, si tiene traccia di eventuali effetti collaterali non richiesti che possono verificarsi.

3valutazione della risposta immunitaria

La risposta immunitaria viene valutata misurando i titoli neutralizzanti del virus RSV-A e RSV-B prima della rivaccinazione e 30 giorni dopo.

Si verifica un aumento dei titoli neutralizzanti per determinare l’efficacia del vaccino.

4monitoraggio a lungo termine

Viene effettuato un monitoraggio per eventi avversi gravi (SAE) e malattie potenzialmente immuno-mediate (pIMD) fino a 6 mesi dopo la vaccinazione.

Si tiene traccia di eventuali SAE fatali fino alla fine dello studio.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude il 30 settembre 2026.

I risultati finali vengono analizzati per valutare la sicurezza e l’efficacia del vaccino.

Chi può partecipare allo studio?

  • Partecipanti di sesso maschile o femminile che hanno partecipato in precedenza allo studio RSV OA=ADJ-006 e hanno ricevuto un placebo o una singola dose del vaccino RSVPreF3 OA.
  • Partecipanti che, secondo l’opinione del ricercatore, possono e vogliono rispettare i requisiti del protocollo, come completare i diari, partecipare a telefonate regolari o visite al sito dello studio, e avere la capacità di accedere e utilizzare un telefono o altri mezzi di comunicazione elettronica. Se il partecipante non è in grado di completare i diari da solo, il personale del sito può assisterlo durante le visite o il partecipante può assegnare un caregiver per aiutarlo a casa. Il caregiver è una persona che aiuta il partecipante nelle attività quotidiane.
  • Consenso informato scritto o testimoniato ottenuto dal partecipante prima di eseguire qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Partecipanti che sono considerati medicamente stabili dal ricercatore all’inizio dello studio. Sono ammessi partecipanti con condizioni mediche croniche stabili, con o senza trattamento specifico, come il diabete, l’ipertensione o malattie cardiache.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV).
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a un vaccino in passato.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia che indebolisce il tuo sistema immunitario, come l’HIV.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che sopprimono il sistema immunitario, come i corticosteroidi.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai ricevuto un vaccino contro l’RSV nelle ultime 6 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia acuta o febbre al momento della vaccinazione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Jan Yperman ZiekenhuisYpresBelgioCHIEDI ORA
University Of AntwerpEdegemBelgioCHIEDI ORA
KormontKluisbergenBelgioCHIEDI ORA
A.Z. Sint-MaartenMalinesBelgioCHIEDI ORA
Ziekenhuis Oost LimburgGenkBelgioCHIEDI ORA
AnimaAlchennoBelgioCHIEDI ORA
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
MedifThuinBelgioCHIEDI ORA
PneumocareNamurBelgioCHIEDI ORA
Merelahe TK OÜTallinnEstoniaCHIEDI ORA
Center for Clinical and Basic Research ASTallinnEstoniaCHIEDI ORA
Aktsiaselts Medicum TervishoiuteenusedTallinnEstoniaCHIEDI ORA
Tartu University HospitalTartuEstoniaCHIEDI ORA
Innomedica OÜTallinnEstoniaCHIEDI ORA
Vee Perearstikeskus OÜPaideEstoniaCHIEDI ORA
FVR Suomen rokotetutkimus OyTurkuFinlandiaCHIEDI ORA
Klinische Forschung Hannover-Mitte GmbHHannoverGermaniaCHIEDI ORA
Studienpraxis HeimeranplatzMonaco di BavieraGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum Wuerzburg Mitte gGmbHWürzburgGermaniaCHIEDI ORA
Studienzentrum Dr. Faulmann GbRDresdaGermaniaCHIEDI ORA
Berliner Centrum Fur Reise Und Tropenmedizin GmbHBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Uhz Klinische ForschungEssenGermaniaCHIEDI ORA
medicoKIT GmbHGochGermaniaCHIEDI ORA
SGS proderm GmbHSchenefeldGermaniaCHIEDI ORA
KliFoCenter GmbHWittenGermaniaCHIEDI ORA
Medic Trials ST UG (haftungsbeschraenkt)BerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Velocity Clinical Research Hamburg GmbHAmburgoGermaniaCHIEDI ORA
Medizinisches Versorgungszentrum DachauDachauGermaniaCHIEDI ORA
Medizentrum Essen BorbeckEssenGermaniaCHIEDI ORA
Eurofins bioskin GmbHAmburgoGermaniaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria SeneseSienaItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Unita Locale Socio Sanitaria N. 1 DolomitiBellunoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di NapoliNapoliItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Renato DulbeccoCatanzaroItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don CalabriaNegrarItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria PisanaPisaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare ArrigoAlessandriaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo GiacconePalermoItaliaCHIEDI ORA
University Hospital Consorziale PoliclinicoBariItaliaCHIEDI ORA
University Hospital Of FerraraFerraraItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata FonRomaItaliaCHIEDI ORA
Synexus Polska Sp. z o.o.CzęstochowaPoloniaCHIEDI ORA
Pro Familia Altera Sp. z o.o.KatowicePoloniaCHIEDI ORA
Centrum Badan Klinicznych Agnieszka MitalElbingPoloniaCHIEDI ORA
Futuremeds Sp. z o.o.VarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Krakowskie Centrum Medyczne Sp. z o.o.CracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Projectes Sanitaris I Socials S.A.BarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Fundacion De Oftalmologia Medica De La Comunitat ValencianaValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA
Equip D'Atencio Primaria Barcelona Sardenya S.L.P.BarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Eap Osona Sud Alt Congost S.L.P.CentellesSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Gregorio MaranonMadridSpagnaCHIEDI ORA
Consorci D'atencio Primaria De Salut Barcelona EsquerraBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Fundacion AlcorconAlcorcónSpagnaCHIEDI ORA
Bellvitge University HospitalL’hospitalet De LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Complexo Hospitalario Universitario De SantiagoSantiago di CompostelaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Puerta De Hierro De MajadahondaMajadahondaSpagnaCHIEDI ORA
Equip D'assistencia Primaria Vic S.L.P.VicoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De La PrincesaMadridSpagnaCHIEDI ORA
Silmedic Sp. z o.o.KatowicePoloniaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
13.09.2024
Estonia Estonia
Non reclutando
13.08.2024
Finlandia Finlandia
Reclutando
01.08.2024
Germania Germania
Reclutando
01.08.2024
Italia Italia
Reclutando
07.08.2024
Polonia Polonia
Reclutando
01.08.2024
Spagna Spagna
Reclutando
01.08.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Il vaccino RSVPreF3 OA è progettato per proteggere gli adulti di età pari o superiore a 60 anni contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Questo vaccino aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere il virus, riducendo il rischio di infezione e le complicazioni associate. Nello studio clinico, viene somministrata una dose di richiamo per valutare la risposta immunitaria e la sicurezza del vaccino.

Malattie investigate:

Infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale – Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è un virus comune che causa infezioni delle vie respiratorie. Colpisce principalmente i bambini piccoli, ma può infettare anche gli adulti. L’infezione inizia spesso con sintomi simili a quelli del raffreddore, come naso che cola, tosse e febbre. Nei casi più gravi, può portare a bronchiolite o polmonite, specialmente nei neonati e negli anziani. Il virus si diffonde facilmente attraverso le goccioline respiratorie quando una persona infetta tossisce o starnutisce. La malattia tende a manifestarsi in epidemie stagionali, soprattutto nei mesi invernali.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:49

Trial ID:
2023-509762-38-00
Numero di protocollo
222090
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilità dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio è il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab è un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarà confrontato con un placebo per…