Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma Uroteliale del Tratto Superiore, una forma di cancro che colpisce la parte superiore del tratto urinario. Questo tipo di cancro รจ anche noto come carcinoma a cellule transizionali del tratto urinario superiore. Il trattamento in esame utilizza la chemioterapia con un farmaco chiamato gemcitabina, somministrato sotto forma di polvere per soluzione per infusione. La chemioterapia puรฒ essere somministrata prima dell’intervento chirurgico (neo-adiuvante) o dopo l’intervento chirurgico (adiuvante).
Lo scopo dello studio รจ valutare la fattibilitร della chemioterapia neo-adiuvante rispetto a quella adiuvante nei pazienti con carcinoma uroteliale del tratto superiore. Si intende verificare quanti pazienti con questa malattia, che hanno una funzione renale adeguata, possono ricevere il trattamento a base di cisplatino, un altro farmaco chemioterapico. Inoltre, lo studio mira a determinare quanti pazienti riescono a iniziare e completare tre cicli di chemioterapia pianificati.
Durante lo studio, i partecipanti saranno assegnati in modo casuale a ricevere la chemioterapia prima o dopo l’intervento chirurgico. Sarร monitorata la capacitร dei pazienti di completare i cicli di trattamento previsti. Lo studio valuterร anche la sopravvivenza libera da malattia a 1 e 2 anni, la sopravvivenza generale e la sopravvivenza specifica per il cancro. La durata stimata dello studio รจ fino alla fine del 2025.











Norvegia
Paesi Bassi
Spagna