Studio sul farmaco WIN378 in adulti con asma moderata o grave per valutare sicurezza, efficacia e risposta immunitaria

Sponsor

  • Windward Bio AG

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico riguarda l’asma di grado moderato o severo negli adulti. L’asma è una malattia delle vie respiratorie che causa difficoltà nella respirazione, respiro sibilante e senso di oppressione al petto. Lo studio utilizza un farmaco sperimentale chiamato WIN378, che è un anticorpo monoclonale IgG1 umano contro TSLP, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Alcuni partecipanti riceveranno WIN378 mentre altri riceveranno un placebo. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di WIN378 e descrivere come il farmaco si comporta nel corpo e se provoca una risposta immunitaria.

Durante lo studio i partecipanti continueranno a prendere i loro farmaci abituali per l’asma, che possono includere corticosteroidi inalatori, LABA (farmaci che aiutano ad aprire le vie respiratorie per un lungo periodo), modificatori dei leucotrieni, inibitori della 5-lipossigenasi, teofillina, LAMA (un altro tipo di farmaco che aiuta a mantenere aperte le vie respiratorie), cromoni o corticosteroidi orali. Il trattamento con il farmaco dello studio durerà 48 settimane, con un periodo di controllo successivo fino alla settimana 60. Durante questo periodo verranno effettuate visite regolari per misurare diversi aspetti della salute respiratoria.

Nel corso dello studio verranno controllati gli effetti collaterali, i segni vitali, gli esami di laboratorio e l’elettrocardiogramma. Verranno anche misurati vari indicatori della funzione polmonare come il FEV1 (la quantità di aria che si può espirare con forza in un secondo), il FeNO (una sostanza nell’aria espirata che indica l’infiammazione delle vie respiratorie) e il BEC (il numero di eosinofili nel sangue, che sono cellule coinvolte nelle reazioni allergiche e nell’infiammazione). Verranno valutati anche i sintomi dell’asma, la qualità della vita e il numero di riacutizzazioni dell’asma, che sono peggioramenti improvvisi dei sintomi che possono richiedere cure aggiuntive o visite al pronto soccorso.

Błąd: Nieprawidłowy format JSON.

Chi può partecipare allo studio?

  • Avere un’età compresa tra 18 e 75 anni al momento della firma del consenso informato, cioè il documento che si firma per accettare di partecipare allo studio
  • Avere una diagnosi di asma, cioè una malattia che causa difficoltà respiratorie, fatta da un medico da almeno 12 mesi
  • Mostrare un miglioramento della funzione respiratoria di almeno il 12% e almeno 200 millilitri dopo aver assunto un farmaco che apre le vie respiratorie
  • Avere un numero elevato di eosinofili, cioè un tipo di globuli bianchi nel sangue, pari ad almeno 150 cellule per microlitro, oppure avere avuto almeno 300 cellule per microlitro negli ultimi 12 mesi
  • Avere una limitazione del flusso d’aria con un valore di FEV1, cioè la quantità di aria che si riesce a espirare in un secondo, compreso tra il 30% e il 90% del valore normale
  • Avere un punteggio di ACQ-6, cioè un questionario che misura il controllo dell’asma, di almeno 1,5 in due visite separate
  • Essere in trattamento con corticosteroidi inalatori, cioè farmaci antinfiammatori che si respirano, a dose bassa, media o alta, più almeno un altro farmaco per l’asma da almeno 3 mesi
  • Avere avuto almeno una riacutizzazione dell’asma negli ultimi 12 mesi, cioè un peggioramento dei sintomi che ha richiesto l’uso di cortisonici per bocca per almeno 3 giorni, oppure una visita al pronto soccorso, oppure un ricovero in ospedale
  • Dimostrare di saper usare correttamente l’inalatore e gli strumenti per misurare la respirazione durante il periodo di valutazione iniziale
  • Dimostrare di aver assunto almeno il 70% delle dosi previste dei farmaci abituali per l’asma durante il periodo di valutazione iniziale
  • Compilare il diario elettronico dei sintomi dell’asma per almeno 7 mattine e 7 sere negli ultimi 10 giorni del periodo di valutazione iniziale
  • Avere un valore di FeNO, cioè una misura dell’infiammazione nelle vie respiratorie attraverso l’aria espirata, di almeno 25 parti per miliardo
  • Per le donne: non essere in gravidanza, non allattare, e utilizzare un metodo contraccettivo molto efficace oppure non essere in età fertile
  • Per le donne in età fertile: avere un test di gravidanza negativo prima di ogni somministrazione del farmaco dello studio
  • Non donare né conservare sperma per gli uomini, né ovuli per le donne, durante tutto lo studio fino alla fine del periodo di controllo
  • Avere un indice di massa corporea, cioè il rapporto tra peso e altezza, compreso tra 18 e 40, e pesare almeno 40 chilogrammi

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non sono presenti criteri di esclusione (motivi per cui non si può partecipare allo studio) specificati nei documenti forniti per questa ricerca clinica.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcón Spagna
Mtycilg Cyzawp Ephtysqop Okz Sofia Bulgaria
Mnulfan Chgiug Pkqucn Exeo Ruse Bulgaria
Mmlokgd Cmlulk Nfa Rivgkfunafhmdo Chudfz Exby Stara Zagora Bulgaria
Mufnbxy Cufkmu Projih Cbgojh Eweb Plovdiv Bulgaria
Mtfnjzdwgxvt Hmkpngzx Fin Awmpzx Txfzckdzh Kaeqzlqcc Kyvwhezyyq Sbfna Eyu Sofia Bulgaria
Ddykdvxdsnw Aki Caxwyspggbns Chylmo Cgebuf Lsie Sofia Bulgaria
Cvwfgn Hffrobwuguu Usqsbxolxgqwn Dl Nwsfgt Nantes Francia
Cptnuh Hxhnnfxkhtb Uckuoplxwcstp Dw Dkape Digione Francia
Vbtzsmey Ciujzchr Rpxnqyde Gtxyspimjvfvb Gffh Grosshansdorf Germania
Plua Skwdohe Gbbv Lipsia Germania
Pgikqm Dlylcip Jcq Fcdhos Monaco Germania
Kits Gclz Bendorf Germania
Psqemq Snesofu Dxdznsinm Gird Darmstadt Germania
Sdsamjwpkrxwq Bjasirliqstmbbzufc Csnkgzbv Sdethffaqh Ute Leygxir Sjcfyxu Gjj Berlino Germania
Pfohhsvsnkxjabg Sofpjokzvgufln Maligxqlaunl Monaco Germania
Imi Ptgnfejunit Gypr &wlra Cuy Ku Francoforte sul Meno Germania
Mhmlywks Goec Francoforte sul Meno Germania
Ukryovauxzpfzwyjdqirf Ejefg Afw Essen Germania
Huiiuumz Ubzkwddjlgxqp Dsiamaoq San Sebastiano Spagna
Haixdjzb Urcjmjveyqjrq Hw Shxmjrmffak Madrid Spagna
Hriuhgkk Vkozkl Xjbwn Ilsxuredzxofa Benalmádena Spagna
Hbdncjgv Uunmblyhqtdgk Vuinue Dc Lm Vldavkqc Malaga Spagna
Fodcoepvfs Sgu z oomi Varsavia Polonia
Hmfhevjmpynvt Al Stoccolma Svezia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Non ancora reclutando
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • HUMAN IGG1 MONOCLONAL ANTIB…

WIN378 è un medicinale sperimentale che viene studiato in questo trial per il trattamento dell’asma moderata o grave negli adulti. Questo farmaco viene somministrato ai partecipanti per valutare come viene tollerato dall’organismo, se provoca effetti collaterali, come viene assorbito ed eliminato dal corpo, e se il sistema immunitario produce una risposta contro di esso. L’obiettivo è capire se WIN378 può essere sicuro ed efficace nel controllare i sintomi dell’asma.

Placebo è una sostanza inattiva che non contiene alcun principio medicinale. Viene utilizzato in questo studio per fare un confronto con WIN378. Alcuni partecipanti riceveranno il placebo invece del farmaco vero, ma né i partecipanti né i medici sapranno chi riceve cosa durante lo studio. Questo aiuta i ricercatori a capire meglio se gli effetti osservati sono davvero dovuti al medicinale WIN378.

Malattie investigate:

Asthma – L’asma è una malattia cronica delle vie respiratorie che causa infiammazione e restringimento dei bronchi. Quando una persona con asma entra in contatto con sostanze irritanti o allergeni, le vie aeree si gonfiano e i muscoli intorno ad esse si contraggono. Questo restringimento rende difficile il passaggio dell’aria nei polmoni. I sintomi includono difficoltà respiratorie, respiro sibilante, tosse e senso di oppressione al petto. Durante un attacco d’asma, questi sintomi peggiorano improvvisamente rendendo la respirazione molto difficile. La malattia può variare in intensità da lieve a grave e i sintomi possono presentarsi occasionalmente o persistere nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 00:32

Trial ID:
2025-521391-58-00
Numero di protocollo
WB-2101
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia