Lo studio si concentra su una forma di diabete chiamata Maturity-onset diabetes of the young type 3 (HNF1A-MODY). Questo tipo di diabete è causato da una mutazione genetica e si manifesta solitamente in giovane età. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato empagliflozin, disponibile in compresse rivestite da 25 mg. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’effetto di empagliflozin nel ridurre i livelli di glucosio nel sangue nei pazienti affetti da HNF1A-MODY.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno empagliflozin o un placebo, che è una compressa senza principio attivo, in un formato di studio chiamato “doppio cieco”. Ciò significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi sta ricevendo il farmaco attivo o il placebo, per garantire l’imparzialità dei risultati. Lo studio seguirà un disegno “crossover”, il che implica che i partecipanti riceveranno entrambi i trattamenti in momenti diversi, con un periodo di pausa tra i due.
Lo studio durerà diversi mesi e monitorerà i livelli di glucosio nel sangue dei partecipanti utilizzando un dispositivo di monitoraggio continuo del glucosio (CGM). Questo dispositivo aiuterà a raccogliere dati sui livelli di glucosio durante il giorno e la notte. I risultati aiuteranno a capire se empagliflozin è efficace nel controllo del glucosio nei pazienti con HNF1A-MODY.