Studio sugli effetti dell’amoxicillina sulle complicazioni post-chirurgiche nei pazienti sottoposti a chirurgia implantare con rigenerazione ossea guidata e sollevamento del pavimento del seno

3 1 1

Sponsor

  • Medical University Of Graz

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti che si sottopongono a interventi di chirurgia implantare dentale, in particolare quando รจ necessario un aumento del pavimento del seno mascellare e una rigenerazione ossea guidata. Questi interventi sono spesso necessari quando c’รจ una perdita di denti nella parte posteriore della mascella superiore e l’osso disponibile non รจ sufficiente per supportare gli impianti dentali. Durante l’intervento, si cerca di aumentare l’osso per permettere l’inserimento degli impianti.

Il trattamento in studio prevede l’uso di antibiotici sistemici, in particolare l’amoxicillina, per valutare se possono ridurre le complicazioni post-operatorie rispetto a un placebo. L’amoxicillina รจ un antibiotico comunemente usato per trattare le infezioni batteriche. Lo scopo principale dello studio รจ capire se l’uso di questi antibiotici puรฒ migliorare i risultati per i pazienti, riducendo problemi come sanguinamento, gonfiore, dolore e disagio nei seni nasali dopo l’intervento.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per eventuali complicazioni post-operatorie. Le valutazioni includeranno misurazioni del dolore e del disagio nei giorni successivi all’intervento, nonchรฉ controlli clinici a diverse settimane e mesi dopo l’installazione della corona dentale. Lo studio mira a fornire informazioni utili per migliorare la cura dei pazienti sottoposti a questo tipo di chirurgia dentale.

1inizio dello studio

Partecipazione allo studio clinico per valutare l’effetto degli antibiotici sistemici rispetto al placebo in pazienti sottoposti a terapia implantare orale con elevazione del pavimento del seno laterale e rigenerazione ossea guidata.

Lo studio รจ rivolto a adulti sani, non fumatori o fumatori leggeri, senza allergie a amoxicillina o penicillina.

2somministrazione del farmaco

Assunzione di Moxilen 500 mg in capsule rigide per via orale.

Il dosaggio e la frequenza di somministrazione saranno determinati dal protocollo dello studio.

3intervento chirurgico

Esecuzione dell’intervento di implantologia con elevazione del pavimento del seno e rigenerazione ossea guidata.

L’intervento prevede il posizionamento di impianti dentali nelle aree edentule del mascellare posteriore.

4monitoraggio post-operatorio

Valutazione delle misure di esito riportate dal paziente (PROMs) tramite punteggi visivi analogici (VAS) su ferite e disagio dei seni nasali nei giorni 1-7 e 14.

Registrazione clinica delle complicazioni post-operatorie a 2, 4, 16-20 settimane e 6 mesi dopo l’installazione della corona.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 31 dicembre 2025.

I risultati finali saranno utilizzati per valutare l’efficacia degli antibiotici sistemici rispetto al placebo in termini di esiti centrati sul paziente.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un adulto in buona salute, con un’etร  di almeno 21 anni.
  • Non essere un fumatore, oppure essere un ex fumatore che ha smesso da almeno 5 anni, o un fumatore leggero che fuma meno di 10 sigarette al giorno.
  • Non avere allergie agli antibiotici Amoxicillina/Penicillina, ai farmaci antinfiammatori non steroidei (NSAID) o all’amido di mais.
  • Avere spazi senza denti nella parte posteriore della mascella superiore in uno o due quadranti posteriori, con un difetto osseo che richiede l’elevazione del pavimento del seno e permette l’inserimento di fino a 3 impianti dentali e la rigenerazione ossea guidata (GBR) simultanea. L’altezza residua della cresta ossea deve essere tra 3 e 5 mm per ogni sito di impianto.
  • Non avere segni di patologie della membrana del seno o sinusite acuta che richiedono un trattamento in corso.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni, non puoi partecipare allo studio.
  • Se sei incinta o stai allattando, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai una malattia grave che potrebbe influenzare la tua capacitร  di partecipare, non puoi partecipare allo studio.
  • Se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio, non puoi partecipare.
  • Se hai avuto un intervento chirurgico recente nella zona della bocca o del viso, non puoi partecipare.
  • Se hai allergie note agli antibiotici, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai una storia di problemi di salute mentale che potrebbero influenzare la tua partecipazione, non puoi partecipare.
  • Se hai partecipato a un altro studio clinico recentemente, non puoi partecipare a questo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Mxilzvf Uuckiojrhs Ov Gbwu Graz Austria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
17.03.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Antibiotici sistemici: Gli antibiotici sistemici sono farmaci utilizzati per combattere le infezioni batteriche nel corpo. In questo studio, vengono somministrati ai pazienti che si sottopongono a chirurgia implantare orale con elevazione del pavimento del seno mascellare e rigenerazione ossea guidata. L’obiettivo รจ ridurre le complicazioni post-chirurgiche e migliorare i risultati per i pazienti.

Malattie investigate:

Chirurgia implantare con rigenerazione ossea guidata e rialzo del pavimento del seno mascellare โ€“ Questa procedura รจ utilizzata per migliorare la stabilitร  e l’integrazione degli impianti dentali. Durante l’intervento, si esegue un rialzo del pavimento del seno mascellare per creare spazio sufficiente per l’inserimento dell’impianto. La rigenerazione ossea guidata aiuta a ricostruire l’osso mancante o insufficiente attorno all’impianto. Il processo puรฒ causare sintomi come sanguinamento, gonfiore, dolore e congestione nasale nei giorni successivi all’intervento. La guarigione e l’integrazione dell’impianto vengono monitorate nel tempo per assicurare il successo del trattamento.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 20:06

Trial ID:
2024-511366-36-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia