Studio sugli effetti della cariprazina sulla funzione cognitiva nei pazienti con schizofrenia che necessitano di aggiustamento del trattamento antipsicotico orale

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La schizofrenia è una malattia mentale che può influenzare il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta. Questo studio si concentra su pazienti con schizofrenia che necessitano di un aggiustamento del loro trattamento antipsicotico orale. Il farmaco in esame è cariprazina, noto anche come Reagila, che viene somministrato in capsule rigide da 1,5 mg. L’obiettivo principale dello studio è valutare i cambiamenti nel funzionamento cognitivo dei pazienti con schizofrenia che iniziano il trattamento con cariprazina.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con cariprazina per un periodo massimo di 28 settimane. I ricercatori osserveranno come il farmaco influisce sulle capacità cognitive dei pazienti, che includono la memoria, l’attenzione e la capacità di risolvere problemi. I risultati saranno confrontati con i dati raccolti all’inizio dello studio per valutare eventuali miglioramenti.

Lo studio non prevede l’uso di un placebo e si concentra esclusivamente sull’efficacia della cariprazina nel migliorare le funzioni cognitive nei pazienti con schizofrenia. I partecipanti saranno monitorati attentamente per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento durante tutto il periodo dello studio.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con l’assunzione di Reagila (cariprazina) in capsule rigide da 1,5 mg.

Le capsule devono essere assunte per via orale secondo le indicazioni del medico curante.

2monitoraggio iniziale

Durante le prime settimane, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento.

Saranno valutati i cambiamenti nella funzione cognitiva utilizzando strumenti specifici come il BACS e l’HFERST.

3valutazione intermedia

A metà del periodo di studio, verranno eseguite ulteriori valutazioni per monitorare i progressi.

Saranno raccolti dati tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI) per analizzare eventuali cambiamenti cerebrali.

4monitoraggio continuo

Il monitoraggio prosegue per tutta la durata dello studio, con valutazioni periodiche delle condizioni cliniche.

Saranno utilizzati strumenti di valutazione come PANSS, NSA-4, CGI, CDRS, SHRS/SMARTS, MARS, PSP ed EQ-5D per misurare i cambiamenti nel tempo.

5conclusione del trattamento

Alla fine delle 28 settimane, verrà effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento.

I risultati ottenuti saranno confrontati con i dati iniziali per valutare i miglioramenti nella funzione cognitiva e nella gestione della schizofrenia.

Chi può partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi di schizofrenia secondo la classificazione ICD-10, determinata tramite un’intervista clinica chiamata M.I.N.I.
  • Avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.
  • Non essere stati ricoverati in ospedale a causa di un peggioramento della psicosi e non aver avuto modifiche nel trattamento farmacologico per almeno 8 settimane.
  • Avere bisogno di un aggiustamento del trattamento antipsicotico orale attuale, secondo il giudizio dello psichiatra curante.
  • Avere un punteggio di base CGI-S pari o superiore a 4. Il CGI-S è una scala che misura la gravità della malattia.
  • Essere in grado di fornire un consenso informato scritto.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la diagnosi di schizofrenia.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbHSalisburgoAustriaCHIEDI ORA
Medizinische Universitaet InnsbruckInnsbruckAustriaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Cariprazina è un farmaco antipsicotico utilizzato nel trattamento della schizofrenia. In questo studio clinico, viene valutato per capire come possa influenzare le funzioni cognitive nei pazienti con schizofrenia che necessitano di un aggiustamento del trattamento antipsicotico orale. Cariprazina agisce modulando l’attività di specifici neurotrasmettitori nel cervello, contribuendo a migliorare i sintomi della schizofrenia e potenzialmente le capacità cognitive.

Malattie investigate:

Schizofrenia – È un disturbo mentale caratterizzato da una percezione alterata della realtà, che può includere allucinazioni, deliri e pensieri disorganizzati. Le persone affette possono avere difficoltà a distinguere tra ciò che è reale e ciò che non lo è. I sintomi possono variare nel tempo, con periodi di peggioramento e miglioramento. La schizofrenia può influenzare la capacità di funzionare nella vita quotidiana, compromettendo le relazioni sociali e lavorative. I sintomi possono iniziare a manifestarsi nell’adolescenza o nella prima età adulta. La progressione della malattia può essere lenta e varia da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:41

Trial ID:
2024-518042-24-00
Numero di protocollo
CariCog
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare