Lo studio si concentra sullappendicite acuta, una condizione in cui l’appendice si infiamma. Esistono due tipi principali di appendicite acuta: quella non complicata e quella complicata, che può includere situazioni come la presenza di un calcolo, perforazione, ascesso o sospetto di tumore. L’obiettivo dello studio è capire meglio le cause dell’appendicite acuta e valutare come i trattamenti antimicrobici influenzano i batteri presenti nell’intestino.
Per il trattamento, lo studio utilizza diversi farmaci antimicrobici. Tra questi ci sono moxifloxacina, levofloxacina, metronidazolo ed ertapenem. La moxifloxacina viene somministrata in compresse rivestite, mentre la levofloxacina e il metronidazolo sono in forma di compresse. Lertapenem è somministrato come soluzione per infusione. Questi farmaci sono utilizzati per combattere le infezioni e aiutare a ridurre l’infiammazione dell’appendice.
Lo studio mira anche a esaminare come la durata del ricovero ospedaliero possa influenzare i batteri intestinali, in particolare in relazione alla resistenza antimicrobica. I partecipanti riceveranno uno dei farmaci sopra menzionati o un placebo, e il loro stato di salute sarà monitorato per valutare i cambiamenti nei batteri intestinali. Questo aiuterà a comprendere meglio il legame tra i batteri intestinali e l’appendicite complicata.