Studio sugli effetti del trattamento antimicrobico con Moxifloxacina e combinazione di farmaci per pazienti con appendicite acuta non complicata e complicata

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sullappendicite acuta, una condizione in cui l’appendice si infiamma. Esistono due tipi principali di appendicite acuta: quella non complicata e quella complicata, che può includere situazioni come la presenza di un calcolo, perforazione, ascesso o sospetto di tumore. L’obiettivo dello studio è capire meglio le cause dell’appendicite acuta e valutare come i trattamenti antimicrobici influenzano i batteri presenti nell’intestino.

Per il trattamento, lo studio utilizza diversi farmaci antimicrobici. Tra questi ci sono moxifloxacina, levofloxacina, metronidazolo ed ertapenem. La moxifloxacina viene somministrata in compresse rivestite, mentre la levofloxacina e il metronidazolo sono in forma di compresse. Lertapenem è somministrato come soluzione per infusione. Questi farmaci sono utilizzati per combattere le infezioni e aiutare a ridurre l’infiammazione dell’appendice.

Lo studio mira anche a esaminare come la durata del ricovero ospedaliero possa influenzare i batteri intestinali, in particolare in relazione alla resistenza antimicrobica. I partecipanti riceveranno uno dei farmaci sopra menzionati o un placebo, e il loro stato di salute sarà monitorato per valutare i cambiamenti nei batteri intestinali. Questo aiuterà a comprendere meglio il legame tra i batteri intestinali e l’appendicite complicata.

1inizio del trattamento

Dopo aver confermato la diagnosi di appendicite acuta tramite una scansione TC, inizia il trattamento con antibiotici.

Se l’appendicite è non complicata, viene somministrato levofloxacina per via orale. La dose e la frequenza sono stabilite dal medico curante.

2trattamento per appendicite complicata

In caso di appendicite complicata, il trattamento prevede l’uso di ertapenem somministrato tramite infusione endovenosa.

In aggiunta, può essere somministrato metronidazolo per via orale per migliorare l’efficacia del trattamento.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, viene monitorata la risposta del corpo agli antibiotici e vengono effettuati esami per valutare i cambiamenti nella microbiota intestinale.

L’obiettivo è determinare come il trattamento influisce sulla varietà delle specie microbiche presenti nell’intestino.

4conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino a quando i sintomi dell’appendicite non migliorano e la condizione è stabilizzata.

La durata del trattamento e la permanenza in ospedale possono variare a seconda della risposta individuale al trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi aver firmato un consenso informato. Questo significa che hai letto e compreso le informazioni sullo studio e hai accettato di partecipare.
  • Devi avere un’età compresa tra 18 e 60 anni.
  • Devi avere una diagnosi confermata tramite una TAC di appendicite acuta non complicata o appendicite acuta complicata. L’appendicite acuta complicata può includere la presenza di un appendicolite (un piccolo calcolo nell’appendice), perforazione (un buco nell’appendice), ascesso (un accumulo di pus) o sospetto di un tumore.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno l’appendicite acuta. L’appendicite acuta è un’infiammazione improvvisa dell’appendice, una piccola parte dell’intestino.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non possono seguire le istruzioni dello studio o che non possono partecipare a tutte le visite richieste.
  • Non possono partecipare persone che hanno allergie o reazioni avverse ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno già partecipando a un altro studio clinico.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di abuso di sostanze o alcol che potrebbe interferire con lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Turku University HospitalTurkuFinlandiaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Finlandia Finlandia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Amoxicillina è un antibiotico utilizzato per trattare le infezioni batteriche. Nel contesto di questo studio, viene utilizzato per valutare il suo effetto sulla microbiota intestinale nei pazienti con appendicite acuta.

Metronidazolo è un altro antibiotico impiegato per combattere le infezioni causate da batteri e parassiti. In questo trial, viene studiato per capire come influisce sulla composizione della microbiota intestinale durante il trattamento dell’appendicite acuta.

Ciprofloxacina è un antibiotico che viene utilizzato per trattare diverse infezioni batteriche. Nello studio, il suo ruolo è quello di analizzare l’impatto che ha sulla microbiota intestinale e sulla durata del ricovero ospedaliero nei pazienti con appendicite acuta.

Malattie investigate:

Appendicite acuta non complicata – È un’infiammazione improvvisa dell’appendice, una piccola sacca collegata all’intestino crasso. Si manifesta con dolore addominale, spesso localizzato nella parte inferiore destra dell’addome, accompagnato da nausea e febbre. La condizione è causata da un’ostruzione che porta a un’infezione. Se non trattata, può progredire verso una forma più grave. Tuttavia, in questa fase, l’infiammazione non ha ancora causato complicazioni come la perforazione dell’appendice. La diagnosi precoce e il trattamento sono essenziali per prevenire l’aggravamento.

Appendicite acuta complicata – Questa forma di appendicite si verifica quando l’infiammazione dell’appendice progredisce, portando a complicazioni come la perforazione o la formazione di un ascesso. I sintomi possono includere dolore addominale intenso, febbre alta e segni di infezione sistemica. La perforazione dell’appendice può causare la diffusione dell’infezione nella cavità addominale, portando a una condizione chiamata peritonite. Questa forma di appendicite richiede un’attenzione medica immediata per evitare ulteriori complicazioni. La gestione della condizione può essere più complessa rispetto alla forma non complicata.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:49

Trial ID:
2024-519392-26-00
NCT ID:
NCT03257423
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare