Studio sugli effetti del gel di testosterone sulla performance fisica nei pazienti in terapia intensiva con ventilazione meccanica invasiva

2 1 1

Sponsor

  • University Hospital Of Clermont-Ferrand

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su pazienti che necessitano di ventilazione meccanica invasiva per più di 48 ore, una condizione spesso riscontrata in persone gravemente malate. Il trattamento in esame è un gel contenente testosterone, chiamato ANDROGEL, che viene applicato sulla pelle. Il testosterone è un ormone che può influenzare la forza fisica e la massa muscolare. Lo studio prevede anche l’uso di un gel placebo, chiamato TESTOGEL, che non contiene principi attivi.

Lo scopo dello studio è valutare se l’applicazione quotidiana di testosterone durante la fase acuta della malattia critica possa migliorare le prestazioni fisiche dei pazienti tre mesi dopo il ricovero in terapia intensiva. I partecipanti riceveranno il trattamento per un massimo di 28 giorni. Durante questo periodo, verranno monitorati per valutare eventuali miglioramenti nella loro capacità fisica e nella forza muscolare.

I risultati principali verranno misurati attraverso un test di camminata di sei minuti, che valuta la distanza percorsa dai pazienti. Altri aspetti considerati includeranno la forza muscolare, la massa muscolare e lo stato funzionale a tre, sei mesi e un anno dopo il ricovero. Lo studio esaminerà anche la sicurezza del gel di testosterone, monitorando eventuali effetti collaterali come ipertensione, eventi cardiovascolari e altri sintomi.

1inizio del trattamento

Dopo l’ammissione allo studio, verrà somministrato un gel contenente testosterone o un placebo. Il gel sarà applicato sulla pelle (uso cutaneo).

Per gli uomini, la dose giornaliera sarà di 101,25 mg, mentre per le donne sarà di 20,25 mg.

2fase acuta della malattia critica

Il trattamento con il gel continuerà durante la fase acuta della malattia critica. Questa fase è caratterizzata dalla necessità di ventilazione meccanica invasiva per più di 48 ore.

3valutazione delle prestazioni fisiche

Le prestazioni fisiche saranno valutate a 3 mesi dall’ammissione in terapia intensiva utilizzando il test della distanza percorsa in 6 minuti (6MWD).

L’obiettivo principale è dimostrare un miglioramento delle prestazioni fisiche di almeno 30 metri rispetto al gruppo placebo.

4valutazioni successive

Le prestazioni fisiche saranno ulteriormente valutate a 6 mesi e 1 anno dall’ammissione in terapia intensiva.

Saranno misurati anche la forza muscolare, la massa muscolare e lo stato funzionale a 3, 6 mesi e 1 anno.

5monitoraggio della sicurezza

Durante lo studio, verranno monitorati eventuali effetti collaterali del gel di testosterone, come ipertensione, eventi cardiovascolari, apnea ostruttiva del sonno, e altri effetti sulla salute.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di età superiore ai 18 anni.
  • Per le donne in età fertile, è necessario avere un test di gravidanza negativo. Il test di gravidanza è un esame del sangue o delle urine che verifica se una donna è incinta.
  • Essere affetti da COVID-19 o no.
  • Essere sottoposti a ventilazione meccanica invasiva prevista per più di 48 ore. La ventilazione meccanica invasiva è un supporto respiratorio che aiuta a respirare attraverso una macchina.
  • Aver fornito il consenso informato scritto, che è un documento che conferma che si è stati informati sullo studio e si accetta di partecipare.
  • Avere una copertura di sicurezza sociale, che è una forma di assicurazione sanitaria.
  • Per le donne in età fertile, è necessario utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace e un metodo contraccettivo efficace da parte del partner maschile durante il trattamento e per 7 mesi dopo l’ultima somministrazione del trattamento.
  • Per gli uomini con una partner femminile in età fertile, è necessario che la partner utilizzi un metodo contraccettivo altamente efficace e un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento e per 4 mesi dopo l’ultima somministrazione del trattamento.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Se si prevede che il paziente avrà bisogno di ventilazione meccanica invasiva per più di 48 ore. La ventilazione meccanica invasiva è un supporto respiratorio che utilizza una macchina per aiutare una persona a respirare.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier VICHY Vichy Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Coxksh Hixgsvgiwmu Ufbmqtcykhlwz Dv Nbruge Nantes Francia
Cpaaak Jwwz Ptfvvy Clermont-Ferrand Francia
Cxjhuk Hgrogpmxzwx Dtzapxsmayzwa Vrgrut La Roche-sur-Yon Francia
Uuahzbgufe Hkhomovg Ol Cbcqumluqmgpcpvf Clermont-Ferrand Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
21.07.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Gel di testosterone: Il gel di testosterone è un trattamento che viene applicato sulla pelle. È usato per aumentare i livelli di testosterone nel corpo. In questo studio, il gel di testosterone viene somministrato ai pazienti durante la fase acuta di una malattia critica. L’obiettivo è migliorare le prestazioni fisiche dei pazienti tre mesi dopo il ricovero in terapia intensiva. Il testosterone è un ormone che può aiutare a migliorare la forza muscolare e l’energia, e in questo contesto, si spera che possa aiutare i pazienti a recuperare più rapidamente dopo una malattia grave.

Malattie investigate:

Ventilazione meccanica invasiva – La ventilazione meccanica invasiva è un supporto respiratorio utilizzato quando una persona non è in grado di respirare autonomamente. Viene eseguita inserendo un tubo attraverso la bocca o il naso fino alla trachea, collegato a un ventilatore che aiuta a muovere l’aria dentro e fuori dai polmoni. Questo metodo è spesso necessario in situazioni di emergenza o durante gravi malattie respiratorie. La ventilazione meccanica può causare complicazioni come infezioni o danni alle vie respiratorie. Durante il trattamento, i pazienti sono monitorati attentamente per valutare la loro capacità di respirare autonomamente. La durata della ventilazione dipende dalla condizione medica sottostante e dalla risposta del paziente al trattamento.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 06:19

Trial ID:
2024-519156-93-00
Numero di protocollo
PHRC N2018 BACHOUMAS
NCT ID:
NCT05825092
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia