Studio su Valemetostat Tosilato per Linfoma T-Cellulare Periferico Recidivante/Refrattario

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma T-Cellulare Periferico recidivante o refrattario, una forma di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti standard. Il farmaco in esame è il Valemetostat Tosilato, somministrato sotto forma di compresse rivestite. Il Valemetostat Tosilato è un composto chimico progettato per agire su specifici meccanismi cellulari coinvolti nella crescita del linfoma.

Lo scopo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza del Valemetostat Tosilato nei pazienti con questo tipo di linfoma. I partecipanti riceveranno il trattamento in monoterapia, cioè senza l’uso di altri farmaci antitumorali, per un periodo massimo di 24 mesi. Durante lo studio, verranno monitorati per osservare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo, una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Lo studio è suddiviso in due gruppi: il primo si concentra sulla valutazione della risposta al trattamento, mentre il secondo si occupa di analizzare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco. I risultati aiuteranno a determinare se il Valemetostat Tosilato può essere un’opzione efficace per i pazienti con Linfoma T-Cellulare Periferico recidivante o refrattario. I partecipanti saranno seguiti attentamente per tutta la durata dello studio per garantire la loro sicurezza e per raccogliere dati utili per la ricerca.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di Valemetostat Tosylate, un farmaco in compresse rivestite con film.

Il farmaco viene assunto per via orale.

2frequenza e dosaggio

La dose e la frequenza di somministrazione del Valemetostat Tosylate sono stabilite dal medico in base alle condizioni specifiche del paziente.

Il trattamento è continuativo e monitorato regolarmente per valutare la risposta e la tollerabilità.

3monitoraggio della risposta

La risposta al trattamento viene valutata attraverso esami clinici e di laboratorio.

Gli esami includono valutazioni delle condizioni generali, analisi del sangue e, se necessario, esami di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM).

4valutazione della sicurezza

La sicurezza del trattamento viene monitorata attraverso la registrazione di eventuali effetti collaterali.

Gli effetti collaterali possono includere sintomi lievi o gravi, e il medico valuterà se è necessario modificare il trattamento.

5durata del trattamento

Il trattamento con Valemetostat Tosylate continua fino a quando il medico ritiene che sia efficace e sicuro per il paziente.

La durata del trattamento può variare a seconda della risposta individuale e delle condizioni di salute del paziente.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso scritto per partecipare allo studio.
  • Devi avere almeno 18 anni o l’età minima legale per essere considerato adulto, a seconda di quale sia maggiore.
  • Il tuo stato di salute generale deve essere valutato con un punteggio di 0, 1 o 2 secondo il sistema di valutazione dell’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG), che misura quanto sei in grado di svolgere le attività quotidiane.
  • Per il Cohort 1 (R/R PTCL), la diagnosi deve essere confermata da un patologo locale. Sono ammissibili solo alcuni tipi specifici di linfoma T-cellulare periferico, come indicato dalla classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2016.
  • Per il Cohort 2 (R/R ATL), la diagnosi di ATL deve essere confermata da un patologo locale e deve essere determinata la positività dell’anticorpo anti-HTLV-1.
  • Devi avere almeno una lesione che può essere misurata in due dimensioni perpendicolari tramite tomografia computerizzata o risonanza magnetica.
  • Devi avere una malattia documentata come refrattaria, recidivante o progressiva dopo almeno una linea di terapia sistemica precedente. “Refrattaria” significa che la malattia non ha risposto al trattamento iniziale o successivo.
  • Devi aver ricevuto almeno una linea di terapia sistemica per PTCL o ATL. Inoltre, devi essere considerato non idoneo per il trapianto di cellule staminali (HCT) a causa dello stato della malattia, di altre condizioni di salute o di altri fattori. La ragione per l’inidoneità al trapianto deve essere chiaramente documentata.
  • Nel Cohort 1, i soggetti con linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL) devono aver ricevuto un trattamento precedente con brentuximab vedotin.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il linfoma periferico a cellule T recidivante/refrattario. Questo è un tipo di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di cellula del sistema immunitario.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come bambini o adulti con capacità decisionali limitate.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
08.12.2021
Italia Italia
Non reclutando
10.12.2021
Spagna Spagna
Non reclutando
03.11.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Valemetostat Tosylate è un farmaco sperimentale utilizzato come monoterapia per trattare il linfoma periferico a cellule T recidivante o refrattario. Questo farmaco è studiato per valutare la sua efficacia nel migliorare la risposta del corpo al trattamento e per esaminare la sua sicurezza e tollerabilità nei pazienti.

Malattie investigate:

Linfoma periferico a cellule T recidivante/refrattario – È un tipo di linfoma non Hodgkin che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi importanti per il sistema immunitario. Questa malattia si manifesta quando le cellule T diventano anormali e iniziano a crescere in modo incontrollato, formando tumori nei linfonodi e in altre parti del corpo. Il termine “recidivante/refrattario” indica che il linfoma è tornato dopo il trattamento o non ha risposto ai trattamenti standard. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre, perdita di peso e sudorazioni notturne. La progressione della malattia può variare, con alcuni pazienti che sperimentano una crescita rapida delle cellule tumorali.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:06

Trial ID:
2023-507381-13-00
Numero di protocollo
DS3201-A-U202
NCT ID:
NCT04703192
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare