Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma T-Cellulare Periferico recidivante o refrattario, una forma di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti standard. Il farmaco in esame è il Valemetostat Tosilato, somministrato sotto forma di compresse rivestite. Il Valemetostat Tosilato è un composto chimico progettato per agire su specifici meccanismi cellulari coinvolti nella crescita del linfoma.
Lo scopo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza del Valemetostat Tosilato nei pazienti con questo tipo di linfoma. I partecipanti riceveranno il trattamento in monoterapia, cioè senza l’uso di altri farmaci antitumorali, per un periodo massimo di 24 mesi. Durante lo studio, verranno monitorati per osservare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo, una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.
Lo studio è suddiviso in due gruppi: il primo si concentra sulla valutazione della risposta al trattamento, mentre il secondo si occupa di analizzare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco. I risultati aiuteranno a determinare se il Valemetostat Tosilato può essere un’opzione efficace per i pazienti con Linfoma T-Cellulare Periferico recidivante o refrattario. I partecipanti saranno seguiti attentamente per tutta la durata dello studio per garantire la loro sicurezza e per raccogliere dati utili per la ricerca.