Studio su Tobemstomig e Pembrolizumab con Chemioterapia a Base di Platino per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Non Trattato Precedentemente

2 1 1 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata o metastatica, che non รจ stato precedentemente trattato. Questo tipo di cancro รจ una forma comune di tumore polmonare che si sviluppa nelle cellule epiteliali dei polmoni. L’obiettivo dello studio รจ confrontare l’efficacia di due diverse combinazioni di trattamenti. Una combinazione include il farmaco sperimentale Tobemstomig insieme a una chemioterapia a base di platino, mentre l’altra utilizza Pembrolizumab, un farmaco giร  noto, in combinazione con la stessa chemioterapia a base di platino.

I farmaci utilizzati nella chemioterapia a base di platino includono Paclitaxel, Carboplatino e Pemetrexed. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo che permette di introdurre i farmaci direttamente nel flusso sanguigno. Lo studio รจ progettato per valutare quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia progredisca e la percentuale di pazienti che rispondono al trattamento. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento e riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 58 settimane.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale รจ determinare quale combinazione di trattamenti sia piรน efficace nel rallentare la progressione del cancro e migliorare la qualitร  della vita dei pazienti. Lo studio non prevede l’uso di un placebo, quindi tutti i partecipanti riceveranno un trattamento attivo. I risultati di questo studio potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente il cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, viene effettuata una valutazione iniziale per confermare l’idoneitร . Questa include la verifica dello stato di salute generale e la raccolta di campioni tumorali rappresentativi.

2randomizzazione

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: il gruppo A riceve tobemstomig in combinazione con chemioterapia a base di platino, mentre il gruppo B riceve pembrolizumab con chemioterapia a base di platino.

3trattamento

Il trattamento viene somministrato tramite infusione endovenosa. I farmaci utilizzati includono paclitaxel, carboplatino, pembrolizumab, pemetrexed e RO7247669. La frequenza e la durata delle somministrazioni dipendono dal protocollo specifico dello studio.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali. La progressione della malattia viene valutata secondo criteri standardizzati.

5fine dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento. I risultati vengono analizzati per confrontare i due gruppi di trattamento in termini di sopravvivenza libera da progressione e tasso di risposta obiettiva.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un cancro al polmone non a piccole cellule che non รจ stato trattato in precedenza e che รจ localmente avanzato o metastatico.
  • Il paziente deve avere uno stato di salute generale buono o accettabile, indicato da un punteggio di 0 o 1 secondo il sistema di valutazione delle condizioni fisiche chiamato Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG).
  • Il cancro deve essere stato confermato attraverso esami di laboratorio specifici, come esami istologici o citologici, e deve essere in uno stadio avanzato (IIIB/IIIC) o metastatico (IV) che non puรฒ essere trattato con chirurgia curativa o chemioradioterapia definitiva.
  • Il paziente non deve aver ricevuto alcun trattamento sistemico precedente per il cancro al polmone metastatico.
  • Lo stato del tumore del paziente deve essere noto per quanto riguarda una proteina chiamata PD-L1.
  • Devono essere disponibili campioni rappresentativi del tumore del paziente per ulteriori analisi.
  • Il paziente deve avere una funzione ematologica e degli organi adeguata, il che significa che il sangue e gli organi principali funzionano correttamente.
  • Il paziente deve rientrare in una fascia di etร  specifica, che include adulti e anziani.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.
  • Il paziente puรฒ appartenere a una popolazione vulnerabile, il che significa che potrebbe avere bisogni speciali o essere in una situazione di maggiore rischio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno giร  ricevuto trattamenti per il cancro al polmone non a piccole cellule in stadio avanzato o metastatico.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non possono partecipare persone che hanno allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un trapianto di organi.
  • Non possono partecipare persone che hanno infezioni attive non controllate.
  • Non possono partecipare persone che hanno malattie autoimmuni attive.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Jycll Zxqqpnwrkc Hasselt Belgio
Up Bnjywsq Jette Belgio
Akgo Stslalatcaqk Malines Belgio
Uj Lxbxew Lovanio Belgio
Idutfgit Dl Ccpqsgubbgfa Sfvubduwto Exeyuo Strasburgo Francia
Cna Bmchghkk Saint-Pierre-du-Mont Francia
Cafjkf Lxln Bpadfa Lione Francia
Ikkzhuah Dc Cokbzniccbds Ds L Oskkh Angers Francia
Ctwtfy Hoczplpvhvn Ukcalidonvppe Dn Tcpolsfl Tolosa Francia
Uvcuhgjrfmlgsmptsoedv Evght And Essen Germania
Fmyvpqvkgf Pvhyihfwsft Uzoubznwfeboq Alkprzgu Gyjmnte Iyocv Roma Italia
Iviexshv Otehzhpphk Vpelvp Padova Italia
Aczu Smv Gbrcnbrb Mkdiixj Azjvrdxx Avellino Italia
Icmpk Ozlielgd Pvqrvrfysvl Seg Mnydakw Genova Italia
Frdsusqfch Ibuwz Spl Gfklqyu Dah Trguege Monza Italia
Ijrokhhs Ekkhbds De Oihkztcwh Samenj Milano Italia
Hxsfexhs Rvydyaob Utgaigyvctvvs dq Monuwo Malaga Spagna
Hudbozer Slx Lqxwvcv Palma Spagna
Cwfszign Hkuytbhudamd Umauxntivjrkr A Cnkmyj La Coruรฑa Spagna
Hccpbqgw Uazrfksawetlb 1g Dd Olczwdl Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
26.04.2023
Francia Francia
Non reclutando
14.09.2023
Germania Germania
Non reclutando
04.05.2023
Italia Italia
Non reclutando
17.04.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
26.05.2023

Luoghi dello studio

Tobemstomig รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico. Viene somministrato in combinazione con la chemioterapia a base di platino per valutare la sua efficacia nel migliorare la sopravvivenza libera da progressione e il tasso di risposta obiettiva nei pazienti.

Pembrolizumab รจ un farmaco immunoterapico utilizzato per trattare diversi tipi di cancro, incluso il cancro al polmone non a piccole cellule. In questo studio, viene combinato con la chemioterapia a base di platino per confrontare la sua efficacia con quella di tobemstomig in termini di sopravvivenza libera da progressione e tasso di risposta obiettiva.

Chemioterapia a base di platino รจ un trattamento comune per il cancro che utilizza farmaci contenenti platino per danneggiare il DNA delle cellule tumorali e impedirne la crescita. In questo studio, viene utilizzata in combinazione con tobemstomig o pembrolizumab per trattare il cancro al polmone non a piccole cellule.

Malattie investigate:

Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico non precedentemente trattato โ€“ รˆ un tipo di cancro ai polmoni che si sviluppa nelle cellule epiteliali e rappresenta la maggior parte dei casi di cancro polmonare. Questo tipo di cancro puรฒ essere localmente avanzato, il che significa che si รจ diffuso ai tessuti vicini, o metastatico, quando si รจ diffuso ad altre parti del corpo. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta la crescita del tumore e la diffusione delle cellule cancerose attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico, perdita di peso e difficoltร  respiratorie. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la malattia, ma spesso viene scoperta in stadi avanzati a causa della mancanza di sintomi specifici nelle fasi iniziali.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 18:15

Trial ID:
2023-505211-21-00
Numero di protocollo
BO44178
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia