Studio su sigvotatug vedotin e docetaxel per pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule precedentemente trattato

3 1 1 1

Sponsor

  • Seagen Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. I partecipanti a questo studio hanno giร  ricevuto trattamenti precedenti per il loro cancro. L’obiettivo principale รจ confrontare due trattamenti: sigvotatug vedotin e docetaxel. Sigvotatug vedotin รจ un farmaco sperimentale che combina un anticorpo con un agente chemioterapico, mentre docetaxel รจ un farmaco chemioterapico giร  utilizzato nel trattamento del cancro.

Lo studio รจ progettato per valutare quale dei due trattamenti sia piรน efficace nel migliorare la sopravvivenza complessiva dei partecipanti. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverร  sigvotatug vedotin e l’altro riceverร  docetaxel. Entrambi i farmaci saranno somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo che prevede l’iniezione del farmaco direttamente in una vena. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali.

Lo studio รจ di tipo “aperto”, il che significa che sia i medici che i partecipanti sapranno quale trattamento viene somministrato. La durata del trattamento รจ prevista per un massimo di 60 giorni, ma i partecipanti saranno seguiti per un periodo piรน lungo per valutare i risultati a lungo termine. L’obiettivo รจ determinare quale trattamento offra i migliori risultati in termini di sopravvivenza e qualitร  della vita per le persone con NSCLC precedentemente trattato.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato a uno dei due gruppi di trattamento: il gruppo sperimentale con sigvotatug vedotin o il gruppo di controllo con docetaxel.

Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa.

2trattamento con sigvotatug vedotin

Se assegnato al gruppo sperimentale, il paziente riceve sigvotatug vedotin.

La frequenza e la durata del trattamento sono determinate dal protocollo dello studio e dalle condizioni del paziente.

3trattamento con docetaxel

Se assegnato al gruppo di controllo, il paziente riceve docetaxel.

Il docetaxel รจ fornito sotto forma di polvere per iniezione e viene somministrato secondo il protocollo dello studio.

4valutazione della risposta

La risposta al trattamento viene valutata utilizzando i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi, versione 1.1 (RECIST v1.1).

Le valutazioni sono effettuate da una revisione centrale indipendente e accecata.

5monitoraggio degli effetti collaterali

Gli effetti collaterali vengono monitorati per tipo, incidenza, gravitร  e relazione con il trattamento.

Il paziente รจ sottoposto a controlli regolari per garantire la sicurezza durante lo studio.

6valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita viene valutata utilizzando questionari specifici per il cancro ai polmoni e la salute generale.

I questionari includono il Questionario sulla Qualitร  della Vita dell’Organizzazione Europea per la Ricerca e il Trattamento del Cancro.

7conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 1 novembre 2028.

I risultati finali saranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi confermata di cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato o metastatico, secondo specifici manuali di classificazione del cancro.
  • Il tuo tumore deve avere una istologia non squamosa, il che significa che non deve essere principalmente di tipo squamoso o contenere elementi di piccole cellule.
  • Devi aver ricevuto terapie precedenti e la malattia deve essere progredita o essere ricomparsa dopo l’ultima terapia:
    • Se non hai mutazioni genetiche note (AGAs), devi aver ricevuto una terapia a base di platino per il trattamento della malattia metastatica o ricorrente e un anticorpo monoclonale PD-(L)1, a meno che non sia controindicato.
    • Se hai mutazioni genetiche note (come mutazioni EGFR o traslocazioni ALK), devi aver ricevuto almeno una terapia mirata e, secondo il medico, ulteriori terapie mirate non sono nel tuo miglior interesse.
  • Devi avere una malattia misurabile secondo criteri specifici, come determinato dal medico.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.
  • Devi avere un’etร  compresa tra 18 e 65 anni o piรน.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un altro tipo di cancro oltre al cancro del polmone non a piccole cellule.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia grave che potrebbe influenzare la tua capacitร  di partecipare allo studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se il tuo medico ritiene che partecipare allo studio possa essere pericoloso per la tua salute.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Tgojq Mcwuah Bfjvipo Juvfi Kemsex Szekszรกrd Ungheria
Ffimmdakkahc Tcdjbjwcbvexpamt Farkasgyepรผ Ungheria
Bdudnqvkemh Vvxkajrtg Oiutfmxjyzny Kecskemรฉt Ungheria
Kpzpabw Nfdiauqp Ihiwrtjjh Fua Pfmsypdssjs Budapest Ungheria
Pbmxvolrjov Ckom Srzyhm Romania
Misujjskj Swlybk Cluj-Napoca Romania
Chkmhcl Du Omhkfpjft Sx Nnqryeva Siadki Craiova Romania
Sfnhkvxb Da Opjdeiyph Muhvc Sgpzci Romania
Odqsmul Crfsxvgy Hxfkxxvb Sjuwso Ovidio Romania
Lsvcu Mil Smcaiz Romania
Ikgjysuiq Ok Obgdpihr Ppdv Dk Ibi Cgcnkvcep Cwmv Nihcrr Cluj-Napoca Romania
Ohernddkgs Oflpeqsdd Crdmiek Shgzsb Timiศ™oara Romania
Mkkfrua Ucwdmunjfx Oi Grjr Graz Austria
Mnarlgm Uwirvquilm Oe Vxovhc Vienna Austria
Jhzgyzjhoh Gbuf Bonn Germania
Azluhxdbg Fqhzycnjkxzh Mnskxfua Grqnhvw Gauting Germania
Uokybwaapw Mcdhsyf Cefrvb Sobatdnidjssnprpre Lubecca Germania
Khdemwfw Epdsibbgk Gvmj Esslingen sul Neckar Germania
Liguwjkyofys Gogeroudznxjg Gcsd Grosshansdorf Germania
Gdofhq Umuwksmbax Fmevhrxin Francoforte sul Meno Germania
Tsggpzbekyrl Af Udlexkbxlo Ob Hnyzbjikre Heidelberg Germania
Mqlqizbelvfc Krlpsipqcug Hkkqmfzbngga gpaci Germania
Kjakpjnn Kmowze Gadf Kassel Germania
Jsrcv Zcesrlwecj Hasselt Belgio
Azxlsuo Uazsjbjyae Hukcfgrv Edegem Belgio
Ucmlnnycssik Zfudqxnstj Gwzi Gand Belgio
Cdjmqq hejyjcwjtji uklofxkhivraf dm Lmhai Liegi Belgio
Af Klysa Brasschaat Belgio
Cpnbnf Df Rbrhvboglgn Ozidrlcnfx Dy Afutql Aviano Italia
Fastzlemiw Iripo Ibeyovfj Nxemrgnrc Dvb Tczjld Milano Italia
Iblpl Ozaavgdq Pnicqhajwcm Seo Mdoxsrm Genova Italia
Ablsgya Otirjwlwapv Sfek Ahyc E Scv Sejjguxnzb Di Cbrdjju Caserta Italia
Ikjqh Srq Rmyxlqgy Milano Italia
Floaqvzhuc Ifyky Svt Gdggojt Ded Tdfozeq Monza Italia
Foeaalxkoe Psxaqqaddju Uvjbbaqntnsqr Apyxseek Gyndedt Icjzs Roma Italia
Aynnptm Otwqgndvcyq Ugctcplqalwjt Ppjct Parma Italia
Iebxddal Fegpwcuzzagkm Onyynmunfcr &nubpte Ioj Roma Italia
Hhicr Dhdzys Hehonxbr Cfjbdr Atene Grecia
Mnubplmtlxza Hwbdguxw Eliรณpoli Grecia
Grvjadw Umxcxzsszl Hqcmsqba Oq Prllgm Patrasso Grecia
Tipdsbehwk Conhce Hijlwgnm Salonicco Grecia
Aiclvo Mweckjl Cqckxo Sbkc Salonicco Grecia
Azijwgpgv Hfndaelg Atene Grecia
Ctdqkksdx Hvyhdwahmmkv Phtdtuqklh Dw Ckaijccor Castellรณn de la Plana Spagna
Haifyhfa Cmclipi Uokvjasuuzdsu Lgaaww Byxmi Saragozza Spagna
Hvtanaqq Qqdayflyxtc Mztayx Malaga Spagna
Ieiwbwwj Cwcqwo Dlkujxjxgaewcussk Badalona Spagna
Hcjgdelb Gjxiggj Uxqsbrmahatkr Gwefcphb Mnbblvp Madrid Spagna
Hkroxbgx Udmshoynwpki Vagm D Hbxwpf Barcellona Spagna
Fzbkecwut Ialnrcivw Vbswwdfjim Dg Ozympprec Valencia Spagna
Ccmkmmds Himljzrbmlmg Uxugtfvsafrod A Conbxh La Coruรฑa Spagna
Uquznzdacc Hzcxtvmw Ssw Esbwwhg Palma Spagna
Hssoiyrd Urdrviabjaubg Y Pjcdkdmejph Lz Fl Valencia Spagna
Hyryoich Uevgbrrwnfjvy 1f Db Oofhadf Madrid Spagna
Skexnlovj Mastvpr Zgkingqkbc Groninga Paesi Bassi
Upiogrpjnfux Lscaor Leida Paesi Bassi
Mfgzebdpvl Uapjmxiecg Maastricht Paesi Bassi
Eyphqsm Uasoppqzhuws Mdlhasa Cturost Rwglcbipq (rotoatz Mhe Rotterdam Paesi Bassi
Iibbhhbi Gklygyou I Isaqebnzgqp Gxiaf Smf z odht Lublino Polonia
Mdy Pwjodjx Sbo z oref Poznaล„ Polonia
Sfzimqbikynrdzw Sxvxfpg Okdshbkjtowb Nqdvrp Srw z odcv Tomaszรณw Mazowiecki Polonia
Issuehjk Mtf Sgg z ojls ลรณdลบ Polonia
Srh Oynlm Henkjipl Ho Trondheim Norvegia
Vmndootva Finsvixb Ngsxlxidc V Pcgfc Repubblica Ceca
Nuqjoonse Aiyc Ofxyfetmvurkkigne axnk Ostrava Repubblica Ceca
Uyctftmaxd Hoxnugtp Ocbgycl Olomouc Repubblica Ceca
Cfazox Hjpuhuaulve Dc Csbopd Cholet Francia
Cijwkk Hoylsbgqels Iobqgvdamnefq Cbgumdi Crรฉteil Francia
Ccfcsq Haavfuofazh Unggsakqlamfk Dm Tfmroxxy Tolosa Francia
Coabxy Hfkwrgjulng Iqfoovydocgwv Tkmiwm / Lz Skhewoloxoygs Tolone Francia
Iybrlrxw Gbsjill Rvvbzj Villejuif Francia
Caxbgc Hhiznpwhkcy Umdmxrjoepyto Da Rhwono Rennes Francia
Cfpqfm De Cvgtltalwwgu Dt Gapft Mmswhgdlqpf Montpellier Francia
Cib Blfcmcxa Saint-Pierre-du-Mont Francia
Cygvpe Hcfsrubzlef Rfbfyyde Da Mbdeodejx Marsiglia Francia
Catzkp Hisdbhhoqwl Icqoezpxcsicl Du Cwzdcsoqulb Francia
Bdeohvwvs Swsh Salonicco Grecia
Gszwafc Ugkyrfvrsw Hkqfeafn Oq Liwbtez Larissa Grecia
Sdh Lbtsuyaggqvf Hmfdklgv Sezz Salonicco Grecia
Mepixnijrvjv Givtqsy Hgiiareb Hpelrtmquh Fgsmcdhnzv Oicwykqno Anc Mtqvhfojlr Siorvc Mkbtnp Smjy Colargos Grecia
Ulkfejkeqewamyumftanb Mvxwlhxk Aut Mรผnster Germania
Lgjguwvowbnp Hdxha Dtlhlsoam Gpmxyknzyvmindnugfqwjphldjfqo Gloh Hemer Germania
Srx Auyibmhy Zzinnxddhs Utrecht Paesi Bassi
Htrduaef Geovegj Ujugydjecsmhd Dzu Banwbx Alicante Spagna
Hmxnnrwo Clvjxpy Svt Currgp Madrid Spagna
Opmh Ufixxqldic Hcxjkuhv Hl Oslo Norvegia
Vrcqrh Vvfmc Hi Drammen Norvegia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
12.11.2024
Belgio Belgio
Non reclutando
17.04.2024
Francia Francia
Non reclutando
21.05.2024
Germania Germania
Non reclutando
15.08.2024
Grecia Grecia
Non reclutando
16.07.2024
Italia Italia
Non reclutando
06.05.2024
Norvegia Norvegia
Non reclutando
24.06.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
31.07.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
07.03.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
06.06.2024
Romania Romania
Non reclutando
12.08.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
21.02.2024
Ungheria Ungheria
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Sigvotatug vedotin: Questo รจ un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule. Viene studiato per vedere se puรฒ migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti rispetto ad altri trattamenti. Funziona attaccandosi alle cellule tumorali e rilasciando una sostanza che le aiuta a distruggere.

Docetaxel: Questo รจ un farmaco chemioterapico giร  utilizzato nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule. Agisce interferendo con la crescita e la divisione delle cellule tumorali, rallentandone la diffusione. Viene utilizzato come trattamento di controllo per confrontare l’efficacia del nuovo farmaco sperimentale.

Malattie investigate:

Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) โ€“ รˆ una forma di cancro ai polmoni che rappresenta la maggior parte dei casi di tumore polmonare. Si sviluppa lentamente e puรฒ iniziare in diverse parti del polmone, come le cellule che rivestono le vie aeree. Il NSCLC puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo se non viene trattato. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltร  respiratorie. La progressione della malattia varia a seconda del tipo specifico di cellule coinvolte e dello stadio al momento della diagnosi.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 11:44

Trial ID:
2023-503827-25-01
Numero di protocollo
SGNB6A-002
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia