Studio su Rituximab e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Granulomatosi con Poliangiite e Risposta Inadeguata alla Terapia Standard

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La granulomatosi con poliangioite è una malattia rara che causa infiammazione dei vasi sanguigni, portando a danni in vari organi. Questo studio si concentra su pazienti che non hanno risposto adeguatamente alle terapie standard, che di solito includono una combinazione di glucocorticoidi con ciclofosfamide o rituximab. L’obiettivo è trovare la strategia terapeutica più efficace per indurre la remissione della malattia.

Il trattamento nello studio prevede tre diverse strategie. Una di queste è l’uso di rituximab insieme a un farmaco antireumatico convenzionale, come metotrexato, azatioprina o mofetile micofenolato, con una preferenza per il metotrexato. Le altre due strategie includono l’uso di tocilizumab o tofacitinib. Questi farmaci sono somministrati in diverse forme: rituximab viene infuso per via endovenosa, mentre tocilizumab è iniettato sottocute e tofacitinib è assunto per via orale.

Lo studio durerà fino a 52 settimane e valuterà l’efficacia di questi trattamenti nel ridurre l’attività della malattia. I partecipanti saranno monitorati per vedere se raggiungono una remissione o una significativa riduzione dei sintomi entro 12 settimane, con ulteriori valutazioni a 24 e 52 settimane. Durante lo studio, verranno anche raccolti dati sugli effetti collaterali e sulla qualità della vita dei pazienti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di rituximab per via intravenosa. Questo farmaco viene utilizzato per ridurre l’attività della malattia.

In aggiunta, viene somministrato un farmaco antireumatico convenzionale (cDMARD) come metotrexato, azatioprina o micofenolato mofetile, preferibilmente metotrexato, per via orale.

2trattamento alternativo

Se necessario, può essere somministrato tocilizumab tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco aiuta a controllare l’infiammazione.

Un’altra opzione è l’uso di tofacitinib, assunto per via orale, per gestire i sintomi della malattia.

3monitoraggio e valutazione

Il progresso del trattamento viene valutato a 12 settimane per determinare la risposta o la remissione della malattia, secondo le raccomandazioni EULAR.

Ulteriori valutazioni avvengono a 24 settimane e 52 settimane per monitorare la risposta continua e gli esiti riportati dal paziente.

4fine del trattamento

Il trattamento si conclude con una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva e la sicurezza del regime terapeutico.

La durata stimata dello studio è fino al 30 luglio 2029.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere stati diagnosticati di recente o avere una ricaduta di granulomatosi con poliangioite secondo i criteri ACR/EULAR 2022. La granulomatosi con poliangioite è una malattia che causa infiammazione dei vasi sanguigni.
  • Avere almeno 18 anni.
  • Avere sintomi attivi attribuibili alla granulomatosi con poliangioite.
  • Avere avuto una risposta inadeguata alla terapia standard precedente, che include: una combinazione di glucocorticoidi (un tipo di farmaco antinfiammatorio) più ciclofosfamide (un farmaco che sopprime il sistema immunitario) e/o una combinazione di glucocorticoidi più rituximab (un farmaco che riduce l’attività del sistema immunitario).
  • Avere una risposta inadeguata al trattamento definita come: una malattia progressiva che non risponde alla terapia standard dopo 12 settimane di trattamento, oppure una mancanza di risposta con una riduzione dell’attività della malattia inferiore al 50% dopo 12 settimane di trattamento, oppure una malattia attiva persistente che richiede il mantenimento di corticosteroidi a una dose di almeno 7,5 mg/giorno di prednisone (un tipo di glucocorticoide) dopo 12 settimane di trattamento.
  • Avere una dose stabile di glucocorticoidi orali di almeno 7,5 mg/giorno di equivalente prednisone nelle 4 settimane precedenti l’iscrizione. Sono consentite dosi elevate di metilprednisolone (un altro tipo di glucocorticoide) se necessario, in base alla gravità, prima di iniziare il trattamento sperimentale.
  • Avere una dose stabile di farmaci convenzionali modificanti la malattia reumatica (cDMARD) nelle 4 settimane precedenti l’iscrizione, se il paziente è attualmente trattato con un cDMARD.
  • Avere la capacità di comprendere i requisiti dello studio, fornire il consenso informato scritto prima di partecipare allo studio (incluso il consenso per l’uso e la divulgazione delle informazioni sanitarie legate alla ricerca) e rispettare le procedure del protocollo dello studio (comprese le visite richieste dallo studio).
  • Avere un’affiliazione con un sistema di sicurezza sociale (essere beneficiario o avere diritto).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno risposto adeguatamente alle terapie standard per la granulomatosi con poliangioite, che includono una combinazione di glucocorticoidi (un tipo di farmaco che riduce l’infiammazione) con ciclofosfamide (un farmaco che sopprime il sistema immunitario) e/o con rituximab (un farmaco che riduce l’attività del sistema immunitario).
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età prevista dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Assistance Publique Hopitaux De ParisParigiFranciaCHIEDI ORA
Hopitaux Prives De MetzVantouxFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De BordeauxBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Le MansLe MansFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
Les Hopitaux Universitaires De StrasbourgN/AFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De RennesRennesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional Universitaire De ToursToursFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble AlpesGrenobleFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NiceNizzaFranciaCHIEDI ORA
Hopital Saint JosephMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Hospices Civils De LyonPierre BéniteFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier De Libourne Robert BoulinParigiFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier De ValenciennesValenciennesFranciaCHIEDI ORA
Groupe Hospitalier Diaconesses Croix Saint SimonParigiFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De DijonDigioneFranciaCHIEDI ORA
Fondation A De RothschildParigiFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier De Dax Cote D'ArgentDaxFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier De NiortNiortFranciaCHIEDI ORA
CHU de Toulouse – Hôpital RangueilTolosaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Amiens PicardieN/AFranciaCHIEDI ORA
Hôpital Estaing – CHU de Clermont-FerrandClermont-FerrandFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Intercommunal De CornouailleN/AFranciaCHIEDI ORA
Hôpital Gabriel MontpiedClermont-FerrandFranciaCHIEDI ORA
Assistance Publique Hopitaux de Marseille (AP-HM) – Hôpital La ConceptionMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Annecy GenevoisAnnecyFranciaCHIEDI ORA
CHRU De NancyVandoeuvre-lès-NancyFranciaCHIEDI ORA
HÔPITAL EUROPÉEN GEORGE POMPIDOUParigiFranciaCHIEDI ORA
Hôpital Saint-AndréBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NantesNantesFranciaCHIEDI ORA
Caen University HospitalCaenFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De LilleLillaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier De PerpignanPerpignanoFranciaCHIEDI ORA
Timone University HospitalMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Hopital Europeen MarseilleMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire RouenRouenFranciaCHIEDI ORA
Unidad de Gestión Clínica Almería PeriferiaLa CañadaSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
06.06.2025

Luoghi dello studio

Rituximab: Questo farmaco è utilizzato per trattare alcune malattie autoimmuni e alcuni tipi di cancro. Nel contesto di questo studio, viene combinato con altri farmaci per aiutare a indurre la remissione nei pazienti che non rispondono adeguatamente alla terapia standard per la granulomatosi con poliangioite.

Methotrexate: Questo è un farmaco antireumatico modificante la malattia (cDMARD) che viene spesso utilizzato per trattare l’artrite reumatoide e altre malattie autoimmuni. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con rituximab per migliorare la risposta terapeutica.

Azathioprine: Un altro cDMARD, l’azatioprina è utilizzata per sopprimere il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione. Viene considerata come opzione di combinazione con rituximab per i pazienti nello studio.

Mycophenolate mofetil: Questo farmaco è usato per prevenire il rigetto degli organi trapiantati e per trattare alcune malattie autoimmuni. È un’altra opzione di combinazione con rituximab nello studio per aiutare a indurre la remissione.

Tocilizumab: Questo farmaco è un inibitore dell’interleuchina-6 (IL-6) e viene utilizzato per trattare l’artrite reumatoide e altre condizioni infiammatorie. Nello studio, viene valutato come terapia alternativa per i pazienti che non rispondono alla terapia standard.

Tofacitinib: Questo è un inibitore della Janus chinasi (JAK) utilizzato per trattare l’artrite reumatoide e altre malattie autoimmuni. Viene testato nello studio come un’altra opzione terapeutica per i pazienti con risposta inadeguata alla terapia standard.

Malattie investigate:

Granulomatosi con poliangioite – È una malattia rara caratterizzata dall’infiammazione dei vasi sanguigni, che può colpire vari organi, tra cui i reni, i polmoni e le vie respiratorie superiori. La malattia inizia spesso con sintomi simili a quelli di un’infezione respiratoria, come naso che cola, tosse e febbre. Con il progredire della malattia, possono verificarsi danni agli organi a causa della riduzione del flusso sanguigno. I pazienti possono anche sperimentare dolori articolari, stanchezza e perdita di peso. La malattia può avere fasi di remissione e riacutizzazione, con periodi in cui i sintomi migliorano e altri in cui peggiorano.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:36

Trial ID:
2024-516687-28-00
Numero di protocollo
APHP200026
NCT ID:
NCT04871191
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…