La granulomatosi con poliangioite è una malattia rara che causa infiammazione dei vasi sanguigni, portando a danni in vari organi. Questo studio si concentra su pazienti che non hanno risposto adeguatamente alle terapie standard, che di solito includono una combinazione di glucocorticoidi con ciclofosfamide o rituximab. L’obiettivo è trovare la strategia terapeutica più efficace per indurre la remissione della malattia.
Il trattamento nello studio prevede tre diverse strategie. Una di queste è l’uso di rituximab insieme a un farmaco antireumatico convenzionale, come metotrexato, azatioprina o mofetile micofenolato, con una preferenza per il metotrexato. Le altre due strategie includono l’uso di tocilizumab o tofacitinib. Questi farmaci sono somministrati in diverse forme: rituximab viene infuso per via endovenosa, mentre tocilizumab è iniettato sottocute e tofacitinib è assunto per via orale.
Lo studio durerà fino a 52 settimane e valuterà l’efficacia di questi trattamenti nel ridurre l’attività della malattia. I partecipanti saranno monitorati per vedere se raggiungono una remissione o una significativa riduzione dei sintomi entro 12 settimane, con ulteriori valutazioni a 24 e 52 settimane. Durante lo studio, verranno anche raccolti dati sugli effetti collaterali e sulla qualità della vita dei pazienti.