Studio su Remternetug per i pazienti con Alzheimer precoce a rischio di declino cognitivo e funzionale

3 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda la Malattia di Alzheimer nelle sue fasi iniziali. La ricerca si concentra su un trattamento chiamato Remternetug, noto anche con il codice LY3372993. Questo farmaco viene somministrato come soluzione iniettabile. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il Remternetug, mentre altri riceveranno un placebo, che è una sostanza senza principi attivi.

Lo scopo dello studio è valutare il tempo necessario affinché si verifichi un peggioramento significativo delle capacità cognitive e funzionali nei partecipanti. Questo peggioramento viene misurato utilizzando una scala chiamata Clinical Dementia Rate (CDR), che aiuta a valutare il grado di compromissione della persona affetta da Malattia di Alzheimer nelle sue fasi iniziali.

Lo studio si svolgerà nel corso di diversi anni e coinvolgerà persone di età compresa tra 55 e 80 anni che presentano segni di placche nel cervello, ma che hanno solo lievi problemi di memoria e funzionalità. I partecipanti saranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nel loro stato di salute e per valutare l’efficacia del trattamento con Remternetug rispetto al placebo.

1inizio dello studio

Dopo l’accettazione nello studio, verrà fornita una spiegazione dettagliata del processo e delle aspettative. Sarà necessario confermare la disponibilità di un partner affidabile per lo studio e la presenza di placche nel cervello tramite un test del sangue.

Verrà valutata la memoria e la funzione per assicurarsi che non ci siano problemi gravi.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco Remternetug o un placebo verrà somministrato come soluzione iniettabile. La frequenza e la durata della somministrazione saranno spiegate durante il processo, ma non sono specificate nei dettagli forniti.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, verranno effettuate valutazioni regolari per monitorare la progressione della malattia di Alzheimer. Questo include l’uso della scala CDR (Clinical Dementia Rate), che valuta il grado di compromissione.

Le visite di monitoraggio aiuteranno a determinare il tempo necessario per una progressione clinicamente significativa della malattia.

4conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 23 gennaio 2031. Alla fine dello studio, verranno condivisi i risultati e le conclusioni basate sui dati raccolti durante il periodo di ricerca.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere di età compresa tra 55 e 80 anni
  • Avere un partner di studio affidabile
  • Avere un risultato del test del sangue che indica la presenza di placche nel cervello (le placche sono depositi anormali che possono influenzare la funzione cerebrale)
  • Avere nessun problema o solo lievi problemi di memoria e funzione (la memoria e la funzione si riferiscono alla capacità di ricordare e svolgere attività quotidiane)

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se non hai la diagnosi di Malattia di Alzheimer.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile, cioè persone che potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni informate per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
15.04.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • LY3372993

Remternetug è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della malattia di Alzheimer nelle sue fasi iniziali. Questo farmaco è progettato per rallentare il declino cognitivo e funzionale nei pazienti che sono a rischio di progressione della malattia. Remternetug agisce su specifici processi nel cervello che si ritiene siano coinvolti nello sviluppo dell’Alzheimer, con l’obiettivo di migliorare o mantenere le capacità mentali e la qualità della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Malattia di Alzheimer – La Malattia di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da un progressivo declino delle funzioni cognitive. Inizia spesso con lievi problemi di memoria e difficoltà nel ricordare eventi recenti. Con il tempo, la malattia progredisce causando confusione, disorientamento e difficoltà nel linguaggio e nel pensiero. I pazienti possono sperimentare cambiamenti di personalità e comportamenti insoliti. Nelle fasi avanzate, la capacità di svolgere attività quotidiane diventa compromessa. La progressione della malattia varia da persona a persona, ma tende a peggiorare nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:52

Trial ID:
2024-515656-20-00
Numero di protocollo
J1G-MC-LAKI
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare