Studio su REGN7257 in pazienti adulti con anemia aplastica severa refrattaria o recidivante alla terapia immunosoppressiva

2 1 1

Sponsor

  • Regeneron Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda una malattia chiamata anemia aplastica grave, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue. Questo studio si concentra su pazienti che non hanno risposto o che hanno avuto una ricaduta dopo la terapia immunosoppressiva. Il trattamento in esame รจ un farmaco sperimentale chiamato REGN7257, un tipo di anticorpo monoclonale che agisce sul recettore dell’interleuchina 2, una proteina coinvolta nel sistema immunitario.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di REGN7257 nei pazienti con anemia aplastica grave. Inoltre, per una parte specifica dello studio, si valuterร  anche l’efficacia clinica del farmaco. I partecipanti riceveranno il trattamento attraverso un’iniezione endovenosa, e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per vedere come risponde il loro corpo al farmaco.

Lo studio รจ suddiviso in due parti: la prima parte si concentra su pazienti che non hanno risposto alla terapia precedente, mentre la seconda parte include pazienti che hanno avuto una ricaduta. Durante lo studio, verranno raccolti dati su come il farmaco influisce su vari parametri del sangue e sulla necessitร  di trasfusioni. L’obiettivo รจ capire se REGN7257 puรฒ essere un’opzione di trattamento sicura ed efficace per questi pazienti.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato per partecipare.

Viene verificata l’idoneitร  del paziente in base ai criteri di inclusione, come l’anemia aplastica grave refrattaria o recidivante alla terapia immunosoppressiva (IST).

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve il farmaco REGN7257, un anticorpo monoclonale, per via endovenosa.

Il farmaco รจ fornito sotto forma di liofilizzato per soluzione iniettabile.

3monitoraggio della sicurezza

Il paziente รจ monitorato per valutare la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento.

Vengono registrati eventuali eventi avversi, eventi avversi gravi e la loro incidenza e gravitร .

4valutazione dell'efficacia

Per la parte B dello studio, viene valutata l’efficacia clinica del farmaco.

Si misura la risposta complessiva del paziente al trattamento.

5monitoraggio dei parametri ematici

Vengono monitorati i cambiamenti nei conteggi delle cellule del sangue, come linfociti, neutrofili, emoglobina, reticolociti e piastrine.

Si osservano anche le variazioni nelle sottopopolazioni delle cellule immunitarie nel sangue.

6conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 14 luglio 2026.

I risultati finali saranno analizzati per determinare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere una condizione chiamata anemia aplastica grave (SAA).
  • Per la Parte A dello studio, il paziente deve avere SAA che non risponde o รจ ricaduta dopo il trattamento con IST (terapia immunosoppressiva).
  • Per la Parte B dello studio, il paziente deve avere SAA che รจ ricaduta dopo il trattamento con IST.
  • Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) non deve essere disponibile o adatto come opzione di trattamento, oppure deve essere stato rifiutato dal paziente. Questo trapianto รจ un trattamento che sostituisce le cellule del sangue danneggiate con cellule sane.
  • Il paziente deve avere una funzione epatica (fegato) e renale (reni) adeguata, come definito nel protocollo dello studio.
  • Altri criteri di inclusione definiti nel protocollo si applicano.
  • Lo studio รจ aperto a pazienti di entrambi i sessi.
  • Lo studio รจ aperto a pazienti di etร  compresa tra 18 e 64 anni.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno l’anemia aplastica grave. L’anemia aplastica รจ una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue.
  • Non possono partecipare persone che non hanno avuto una risposta insufficiente o una ricaduta dopo il trattamento con terapia immunosoppressiva (IST). La terapia immunosoppressiva รจ un trattamento che riduce l’attivitร  del sistema immunitario.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate, che sono dai 3 ai 4 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hrmliha Soshi Lxalu Parigi Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
13.09.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

REGN7257: Questo รจ un anticorpo monoclonale che prende di mira il recettore gamma dell’interleuchina 2 (IL2RG). Viene studiato per il suo potenziale nel trattamento dell’anemia aplastica grave, in particolare nei pazienti che non rispondono o che hanno avuto una ricaduta dopo la terapia immunosoppressiva. L’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di questo farmaco nei pazienti, oltre a verificarne l’efficacia clinica come prova di concetto.

Malattie investigate:

Anemia aplastica grave (SAA) โ€“ L’anemia aplastica grave รจ una condizione in cui il midollo osseo non produce un numero sufficiente di cellule del sangue. Questo porta a una carenza di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine nel sangue. I sintomi possono includere affaticamento, infezioni frequenti e sanguinamenti facili o prolungati. La malattia puรฒ svilupparsi improvvisamente o gradualmente e puรฒ essere causata da fattori genetici, esposizione a sostanze chimiche o infezioni virali. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano un peggioramento dei sintomi nel tempo. รˆ considerata una malattia rara e puรฒ richiedere un monitoraggio continuo.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 23:28

Trial ID:
2023-508601-24-00
Numero di protocollo
R7257-RAA-1947
NCT ID:
NCT04409080
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia