Studio su radioterapia stereotassica frazionata e antiandrogeni di seconda generazione per pazienti con cancro alla prostata resistente alla castrazione oligometastatico

2 1 1 1

Sponsor

  • Instituto de investigaciรณn en Oncologรญa radioterรกpica FEOR (Fundaciรณn Espaรฑola de Oncologรญa RT)

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda il trattamento del cancro alla prostata resistente alla castrazione con metastasi limitate, noto anche come oligometastatico. Questo tipo di cancro alla prostata non risponde piรน alla terapia ormonale standard e si รจ diffuso in alcune aree del corpo. Il trattamento in esame combina una terapia chiamata radioterapia stereotassica frazionata, che utilizza radiazioni mirate per colpire le cellule tumorali, con farmaci antiandrogeni di seconda generazione. Questi farmaci includono abiraterone acetato e enzalutamide, che aiutano a ridurre l’effetto degli ormoni maschili che possono favorire la crescita del tumore.

Lo scopo dello studio รจ valutare quanto tempo passa prima che il cancro mostri segni di progressione radiologica, cioรจ quando il tumore inizia a crescere di nuovo, nonostante il trattamento. Questo viene misurato utilizzando tecniche di imaging avanzate come la PET/CT con colina o la PET/CT con 68Ga-PSMA. I partecipanti riceveranno uno dei due farmaci antiandrogeni insieme alla radioterapia. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Lo studio durerร  fino al 2028 e coinvolgerร  pazienti che hanno ricevuto una diagnosi confermata di cancro alla prostata attraverso una biopsia. I pazienti devono avere un’aspettativa di vita superiore a tre mesi e devono essere idonei a ricevere il trattamento con abiraterone o enzalutamide. Durante lo studio, verranno monitorati per valutare la sopravvivenza complessiva, la qualitร  della vita e gli eventuali effetti collaterali del trattamento.

Bล‚ฤ…d: Nieprawidล‚owy format JSON.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo con diagnosi di adenocarcinoma prostatico, confermato tramite una biopsia.
  • Avere una progressione biochimica confermata secondo i criteri di Phoenix, con livelli di testosterone in castrazione (testosterone inferiore a 50 ng/ml o 1,7 nmol/L).
  • Avere una conferma radiologica (con choline-PET/CT o 68Ga-PSMA PET/CT) di massimo 5 metastasi ai linfonodi o alle ossa, non viscerali, idonee a ricevere il trattamento SBRT (metastasi ossee con diametro massimo inferiore a 3 cm, metastasi linfonodali con diametro massimo inferiore a 5 cm).
  • Essere candidato a ricevere il trattamento con abiraterone o enzalutamide come da routine clinica, con la selezione e prescrizione del trattamento assegnata dal medico responsabile prima dell’inclusione nello studio.
  • Fornire il consenso informato scritto.
  • Avere un’aspettativa di vita superiore a 3 mesi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non sono di sesso maschile.
  • Non possono partecipare pazienti che non rientrano nelle fasce di etร  specificate.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno un cancro alla prostata resistente alla castrazione con metastasi limitate.
  • Non possono partecipare pazienti che appartengono a popolazioni vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hljeowet Uhilhioakmsct Y Ppbqjppsgpt Ln Fa Valencia Spagna
Hqqrefcj Uiopnqiqmuzlh Dh Nmtlnnn Pamplona Spagna
Hbvtmkcd Uoujcqtnxezxf Do Sgqvrytby Salamanca Spagna
Hhcfrefb Ubjxtorjofvpa Cnamzmr Dn Azhcgtvc Oviedo Spagna
Hocesfqq Dv Lf Sdfis Ctoq I Sops Pns Barcellona Spagna
Hvesodvg Uchtrkuaghcgs Mikirn Sfnawl Saragozza Spagna
Huyrnzgm Uphqaocduuswz Rrb Jdvq Caqykf Mรณstoles Spagna
Htctbsio Cgfmbp Dj Bvsonwupa Barcellona Spagna
Hkmnkhzy Cdehbyw Ucleepncrkllq Dp Vipptwwplu Valladolid Spagna
Hacckftr Umrphcurxsxqz Bqjavxm Bilbao Spagna
Cviwhckc Haawcmoggpwg Udftddyhyxpde Df Stliexma Santiago di Compostela Spagna
Hukygofp Ubjhzgthlswpu Rrxse y Cajgv Madrid Spagna
Cgelrtaj Sdxgaqgb Dl Tzjaagon Terrassa Spagna
Himedvlb Ukfwwegfdngha Dh Cmdqut Baracaldo Spagna
Iypxoaav Chfbea Duyqtkxrozxtceijs L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hggigsws Cqibbcs Sml Cskxiu Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
17.05.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Radioterapia stereotassica frazionata: Questa terapia utilizza radiazioni ad alta precisione per colpire e distruggere le cellule tumorali. รˆ particolarmente utile per trattare piccole aree di metastasi, riducendo al minimo il danno ai tessuti sani circostanti. Nel contesto di questo studio, viene utilizzata per trattare pazienti con cancro alla prostata resistente alla castrazione con metastasi limitate.

Antiandrogeno di seconda generazione: Questo tipo di farmaco blocca l’azione degli ormoni maschili, come il testosterone, che possono stimolare la crescita del cancro alla prostata. Gli antiandrogeni di seconda generazione sono piรน efficaci rispetto alle versioni precedenti e sono utilizzati per rallentare la progressione del cancro alla prostata resistente alla castrazione.

Malattie investigate:

Cancro della prostata resistente alla castrazione oligometastatico โ€“ รˆ una forma avanzata di cancro alla prostata che si verifica quando le cellule tumorali si diffondono in poche aree al di fuori della prostata e non rispondono piรน alla terapia ormonale standard. Questo tipo di cancro continua a crescere nonostante i bassi livelli di testosterone, che normalmente aiutano a controllare la crescita del tumore. La malattia puรฒ progredire lentamente o rapidamente, a seconda di vari fattori, tra cui la genetica del tumore e la risposta del paziente ai trattamenti. I sintomi possono includere dolore osseo, difficoltร  urinarie e affaticamento. La progressione viene spesso monitorata tramite esami di imaging avanzati come la PET/CT con colina o 68Ga-PSMA.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 21:30

Trial ID:
2023-505024-62-01
Numero di protocollo
IRA-RAD-2022-001
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia