Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore polmonare che rappresenta la maggior parte dei casi di cancro ai polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC avanzato che non hanno ricevuto trattamenti precedenti e che presentano un livello positivo di PD-L1, una proteina che può influenzare la crescita del tumore. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di diversi farmaci sperimentali in combinazione con pembrolizumab, un farmaco già utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro. Pembrolizumab è somministrato come soluzione per infusione, il che significa che viene introdotto nel corpo attraverso una flebo.
Oltre a pembrolizumab, lo studio include altri farmaci sperimentali come MK-4830 e rolistobart (noto anche come MK-0482), anch’essi somministrati tramite infusione. Questi farmaci sono progettati per lavorare insieme a pembrolizumab per potenziare la risposta del sistema immunitario contro il tumore. Lo studio mira a determinare quanto bene questi farmaci funzionano insieme nel ridurre o controllare la crescita del tumore nei pazienti con NSCLC avanzato.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i trattamenti per un periodo massimo di 105 giorni. L’efficacia del trattamento sarà valutata utilizzando criteri standard per misurare la risposta del tumore. Lo studio esaminerà anche la sicurezza dei farmaci, monitorando eventuali effetti collaterali che i partecipanti potrebbero sperimentare. L’obiettivo finale è migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con NSCLC avanzato, offrendo nuove combinazioni di farmaci che potrebbero essere più efficaci rispetto alle terapie attuali.